fbpx

Fagnano: «Rivogliamo il nostro sportello bancario»

FAGNANO CASTELLO - «Dopo circa sessantacinque anni chiudono lo storico sportello bancario del Credito Cooperativo Due Mari, e tanti fagnanesi ogni giorno sono costretti a spostarsi nella filiale presso la zona industriale di San Marco Argentano facendo perdere anche economia al nostro già povero paese».

Malvito, il sindaco Amatuzzo denuncia una radio di Padova

MALVITO - «Quell’aggettivo “malvitoso”, probabilmente riferibile a “malavitoso”, oltre che l’epiteto di “str[omissis]”, espressioni del tutto non giustificabili anche per l’aggiunta di affermazioni del tipo «Io voglio sfondare le p[omissis] a questo», potrebbero costare care al conduttore radiofonico di una emittente di Padova». È quanto si legge – a chiare lettere – nell’esposto-querela presentato dal sindaco di Malvito, Pietro Amatuzzo, rappresentato dall’avvocato Giulio Tarsitano, peraltro primo cittadino di Fagnano Castello. 

Diga dell'Esaro: «Ridateci i nostri terreni»

SANT'AGATA DI ESARO - «Le scrivo con il cuore pieno di rabbia e di dolore affinché Lei possa assumere, finalmente, la decisione di dichiarare conclusa la Diga dell’Esaro». Comincia così la "Lettera aperta" di Domenico Tolve già sindaco di Sant'Agata di Esaro per due legislature, alla presidente della Regione, Jole Santelli. «Ho sempre sostenuto la validità dell’opera, definita strategica per lo sviluppo della Calabria da tutti i governi che si sono succeduti alla guida della nostra regione.

No di "Fare Verde" allo scempio ambientale del Farneto

ALTOMONTE - La recente vicenda del Covid19 ha insegnato ben poco all’Amministrazione di Altomonte (Cs) del Sindaco Coppola e agli organizzatori del 33esimo Festival Euromediterraneo. Allestire dei concerti nell'area boschiva del Lago Farneto, e per giunta con allestimenti sullo specchio d'acqua che ospita molte varietà di avifauna, sia stanziale che migratoria, significa DISTRUGGERE un'isola divenuta un unicum sia ambientalmente che naturalmente.

A Terranova approvato nuovo depuratore da 1,5milioni di euro

TERRANOVA DA SIBARI – Il sindaco Luigi Lirangi annuncia la realizzazione di un nuovo depuratore, del valore in 1,5 milioni di euro, a Terranova da Sibari. È lo stesso primo cittadino a parlare di «una battaglia vinta per la comunità», chiedendo più risorse per i Comuni al fine di realizzare lavori pubblici ed uscire dalla crisi.
Si avviano così alle battute finali i passaggi organizzativi e tecnici per la costruzione di un nuovo depuratore nella cittadina sibarita dopo che oggi è stato approvato in Giunta il progetto definitivo per un nuovo impianto di depurazione per il trattamento dei reflui fognari nel pieno rispetto delle norme di legge.

Fusione dei comuni, si ritenta l'esperimento

SPEZZANO ALBANESE - L’idea ultimamente lanciata, anche da questo giornale, sulla necessità, ormai, improcrastinabile di procedere all’unificazione politico-amministrativo dei quattro Comuni (Spezzano Albanese, Terranova da Sibari, San Lorenzo del Vallo e Tarsia) sembra sia stata raccolta con entusiasmo, durante la fase di lockdown, da diverse associazioni, forze produttive, sociali, nonché da molti cittadini del territorio che, attraverso i social (vedi gruppo su facebook “costituzione unico comune, Spezzano, Terranova, San Lorenzo e Tarsia”), hanno inteso avviare la costituzione di un “comitato pro fusione” non appena sarà possibile ritornare alla vita normale.

Fagnano, imprenditore del caffè sovvenziona mascherine

FAGNANO CASTELLO - Spesso si dice: lontano dagli occhi, lontano dal cuore. Non è così, però, per Giulio Cozza, imprenditore fagnanese della “Dark star coffee” azienda australiana di Perth che si occupa della torrefazione del caffè. Lo stesso ha lasciato la “sua amata Fagnano” ben trentaquattro anni fa, ma non ha esitato nemmeno un attimo nel momento in cui l’associazione Anas (Associazione nazionale d’azione sociale) capitanata dal presidente Fabrizio Iapichino, ha chiesto aiuto per acquistare un cospicuo numero di mascherine certificate.

I parrucchieri di Terranova scrivono al sindaco contro gli abusivi

TERRANOVA DA SIBARI – In previsione della ripartenza a Terranova da Sibari parte una mobilitazione da parte di alcuni parrucchieri i quali, dopo un confronto di qualche giorno fa sull'attività “in nero”, hanno ritenuto importante scrivere una lettera al sindaco Luigi Lirangi. Nella missiva si legge: «Siamo stati costretti ad abbassare le serrande con l'entrata in vigore del DECRETO dello scorso 11 MARZO.

L'assurda vicenda di una prof per tornare in Italia

SAN MARCO ARGENTANO - Rosanna Garofalo, docente di lingue straniere, ha appena vissuto una storia assurda: forse la più incredibile che si potesse avere ai tempi del covid-19. Partita per gli States per coronare un sogno, acquisire – tramite un progetto didattico con l’Onu – la cittadinanza americana, alla fine di tante peripezie capitatele s’è ritrovata sballottata in giro per aeroporti e città a “stelle e strisce” e quasi come una persona “senza fissa dimora” costretta a trascorrere tanto tempo tra voli, attese snervanti in aeroporto e patendo di tutto e di più.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners