fbpx

Nociti scende in campo per le Regionali 2020

SPEZZANO ALBANESE – Oltre 10 sindaci e diversi amministratori hanno sostenuto, ieri pomeriggio, la candidatura alle regionali del primo cittadino di Spezzano Albanese Ferdinando Nociti. Una scelta condivisa che ogni intervenuto ha fatto propria stimolando i colleghi a ritenerla tale al fine -è stato detto- di “mettere in atto una rivoluzione per dare dignità alle periferie, decentrando le attenzioni dai capoluoghi di provincia”.
I temi trattati dal candidato Nociti sono quelli racchiusi nello slogan “Territorio e Identità” e che guardano con grande attenzione all'agricoltura, alla sanità e alle minoranze linguistiche.

Luigi Castellucci giovane provetto scrittore a San Sosti

SAN SOSTI - «Nonostante si definisca un ragazzino ed abbia solo 18 anni, nei testi – Luigi Castellucci – dimostra d’essere un uomo». Sono le recenti parole della scrittrice-poeta Elenia Stefani, con le quali apre la sua recensione su «Caro te, ti racconterò di quelli del “fino alla fine”», che potrebbe anche significare – come recita un celeberrimo motto – “quelli che non si arrendono mai”.

Storia e tradizione del Meridione d'Italia nel corso del X Tarantarsia

TARSIA – Un dibattito imponente e scottante quello della sera del 24 Agosto 2018 a Tarsia, contornato dagli intermezzi musicali del grande Massimo Ferrante, uno dei più grandi “cantori della tradizione calabrese”. Tutto questo è stato trattato nel corso dell'evento intitolato “Storia e tradizione del Meridione d'Italia”, inserito nella X edizione del Tarantarsia, in cui è stato presentato il progetto di Pino Aprile “Da Terroni a Carnefici” in cui ha raccontato come centinaia di migliaia di persone siano scomparse nella strage di italiani del Sud compiuta per unificare l'Italia.

Tarantarsia Social&Green sarà presentato il prossimo 23 agosto

TARSIA – Il prossimo 23 agosto, a partire dalle ore 18.00, si terrà a Tarsia, presso Palazzo Rossi il convegno sul tema “Tarantarsia Social&Green – Nuove prospettive di sviluppo territoriale”. L'evento, che punta a far luce sul patrimonio storico artistico, naturalistico ed enogastronomico di Tarsia, vedrà impegnati esperti per la trattazione di diversi argomenti, a partire dal “Visitarsia” a cura della referente Francesca Baffa; seguito dal progetto “Memoria & Diritti Umani”, focus sul tema “Il ruolo delle attività artistiche/musicali nel più grande Campo per ebrei stranieri” a cura della referente Simona Celiberti.

Successo per l'evento "Sicari domestici" contro la violenza sulle donne

TARSIA – Si chiama “Sicari Domestici” ed è un  progetto dedicato al problema della violenza sulle donne. L’evento, organizzato e curato da Rosellina Arturi, una donna che ha saputo coniugare il lavoro d'impresa, la famiglia e l'impegno per la Calabria,  ha inteso mettere in luce la dimensione sessuata del fenomeno in quanto manifestazione di un rapporto tra uomini e donne storicamente diseguali che ha condotto gli uomini a prevaricare e discriminare le donne, in primis all’interno delle mura domestiche ma anche per man di sconosciuti; quindi uno dei meccanismi sociali decisivi che costringono le donne a una posizione subordinata rispetto agli uomini e quindi qualsiasi atto di violenza che provochi o possa provocare danno fisico, sessuale, psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata.

Tarsia conferisce la cittadinanza onoraria a Franco Corbelli

TARSIA - Nel pomeriggio di oggi, l'intero consiglio comunale di Tarsia ha conferito la cittadinanza onoraria a Franco Corbelli. Un momento di alta qualità istituzionale a cui ha preso parte anche il sindaco di Torano Castello, Franco Raimondo, in rappresentanza della propria comunità a cui Corbelli appartiene, e il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio.
Ad aprire il consiglio è il sindaco Roberto Ameruso che ha sottolineato l'importanza dell'azione di Corbelli il cui riverbero ha sconfinato oltre i limiti del territorio nazionale, evidenziando come l'idea di realizzare un Memoriale per le vittime dei naufragi del Mediterraneo proprio a Tarsia sia servita per rilanciare l'immagine di una città che ha già dato un grande contributo in termini di solidarietà e di pace.

Stasera a Cervicati la prima edizione di “Le cantine nel Borgo”

CERVICATI - Grazie all’intraprendenza di Maria Francesca D'Ambrosio, capogruppo di maggioranza con delega a politiche per la tutela delle tradizioni storiche-culturali, promozioni enogastronomiche, turismo e spettacolo, nonché politiche sociali, famiglia, attività ricreative e pari opportunità, è prevista per oggi, 28 dicembre, la prima edizione di “Le cantine nel Borgo”.

Mottafollone, oggi pomeriggio l'evento il “Natale dei valori”

MOTTAFOLLONE - “Il Natale dei valori”: è il tema dell’incontro promosso dalla parrocchia “Purificazione” guidata monsignor Francesco Cozzitorto, parroco e vicario della Forania di San Marco Argentano e da Gabriella Capparelli consigliere delegato alle politiche giovanili.

Accoltellamento a Terranova da Sibari la notte di Natale

TERRANOVA DA SIBARI - Un diverbio fra vicini, per futili motivi, poteva finire in tragedia a Terranova da Sibari. La notte di Natale, infatti, mentre si era intenti a festeggiare con le famiglie, due giovani vicini di casa a Terranova, dopo un diverbio per futili motivi a causa di rumori, dalle parole passano ai fatti.

Chiuso con successo il 14 Memorial Diodati

Sabato 14 dicembre scorso, presso la Sala Consiliare del comune di Spezzano Albanese, si è aperto ufficialmente il quattordicesimo Memorial “Avv. Pierluigi Diodati” con la presentazione del libro “Ettore Majorana, malato non immaginario – indagini di un medico” a cura del Dott. Giovanni Forte. Il Memorial è stato organizzato dall’Amatori Pallamano con il patrocinio del CONI Regionale, Amministrazione Comunale di Terranova da Sibari e Spezzano Albanese e FIDAPA sez. di Spezzano Albanese.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners