fbpx
Alessandro Amodio

Alessandro Amodio

URL del sito web:

Vola una lamiera da uno stabile di sei piani per il forte vento

ROGGIANO GRAVINA - Tragedia sfiorata presumibilmente a causa del forte vento in via Corrado Alvaro. Infatti, un grosso pezzo di lamiera in ferro si è staccato all’improvviso da uno stabile di ben sei piani che è in costruzione da diversi anni ed i cui lavori sono fermi da più tempo. Per fortuna, la lamiera è atterrata sull’asfalto nel momento in cui non c’era alcun passante o veicolo per strada altrimenti i guai sarebbero potuti essere ben più grossi. È facilmente intuibile, infatti, cosa potrebbe provocare l’impatto di un grosso pezzo di lastra metallica come quello caduto, per di più scaraventato dalla violenza del vento nel caso lo stesso entrasse in collisione con persone o cose.

Albero colpito da un fulmine, a Sant'Agata intervengono i Vigili del Fuoco

SANT’AGATA D’ESARO - Un fulmine colpisce un grosso albero d’acacia ed il tronco, squarciandosi in più frammenti, finisce sulla provinciale 263 ex statale 105 occupando quasi per intero la carreggiata stradale. Necessario, nelle prime ore di ieri mattina, l’intervento di una squadra dei Vigili del Fuoco di Castrovillari, prontamente allertati dai carabinieri della Stazione di Sant’Agata d’Esaro. Fortunatamente si contano soltanto danni ad un guardrail, poiché a quell’ora sull’arteria - che attraversa anche la cittadina sia in direzione Tirreno quanto in senso opposto verso il bivio per Malvito - non transitavano né veicoli, né tantomeno pedoni.

Ex Saub, ricorso al Consiglio di Stato da parte del sindaco

FAGNANO CASTELLO - «Nessuno canti vittoria sulla questione ex Saub, perché l'ultima parola spetta al Consiglio di Stato». Detto, fatto. La recente affermazione del sindaco Giulio Tarsitano è stata tramutata in atti con l’incarico che la Giunta municipale, presente al completo nella seduta, ha conferito all’avvocato Le Pera del foro di Cosenza. Sarà appellata, quindi, la sentenza 151/2017 del Tar Calabria di Catanzaro con la quale è stato annullato il provvedimento ex art. 42 bis Dpr 327/2001 d’acquisizione al patrimonio comunale dell’area di Via Cesare Battisti dove è stato realizzato l’immobile “ex Saub”, d’attuale proprietà dell’Asp di Cosenza, concesso in comodato d’uso al Comune di Fagnano Castello nell’anno 2003.

Il Concorso letterario Pettoruto dedicato a Caterina Tufarelli Pisani

SAN SOSTI - Indetta la prima edizione del concorso letterario internazionale “Premio Pettoruto”. Dedicato a Caterina Tufarelli Palumbo Pisani, sansostese e prima sindaca d’Italia, la partecipazione al concorso è gratuita e prevede due categorie: dai 6 ai 12 anni per i più piccoli e dai 13 anni in su per i più grandi. Il concorso, ideato da Giovanna Daniele, è organizzato dalla Consulta dei Giovani del Comune di San Sosti e dalla Biblioteca civica con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di San Sosti.

EQUITAZIONE - Una calabrese tra i vincitori del Premio Barillaro

SANT’AGATA D’ESARO - Scorre anche sangue calabrese nelle vene di Martina Maiorca, la piccola amazzone che a Roma, presso la sede delle Federazioni Sportive Nazionali del CONI, è stata tra i vincitori del “Premio Speciale” dedicato al Giudice Michele Barillaro. Martina, da alcuni anni appassionata di equitazione al punto d’arrivare già ad ottimi livelli, ha il papà Massimiliano originario di Taurianova (Reggio Calabria) e la mamma Ada Lucchino nativa di Sant’Agata d’Esaro (Cosenza). Entrambi si sono detti “orgogliosi” del riconoscimento avuto da Martina, non solo perché il compianto Giudice Michele Barillaro era nativo di Reggio Calabria, ma soprattutto perché il premio – istituito dal 2016 – è stato intitolato ad un grande amico del Settore Sport Equestri “ASI” (Associazioni Sportive Sociali Italiane) ed è orientato alla “diffusione di valori etici e morali nello sport”.

A San Marco arriva il primo menu in braille

SAN MARCO ARGENTANO - Grazie alla collaborazione di una nota pasticceria cittadina è stato realizzato il primo “Menù in braille” presente a San Marco Argentano. Lo stesso si trova nel pubblico esercizio ed è a disposizione di tutti i clienti. L’iniziativa è partita da Salvatore Vainieri, presidente della sezione “Unione italiana ciechi” nonché responsabile di Radio Scalo San Marco, radio sociale gestita da persone disabili. L'associazione radiofonica ha organizzato, in collaborazione con il Comune, la casa editrice "Progetto 2000" di Demetrio Guzzardi e lo scrittore Antonio Modaffari la "X Giornata nazionale del braille".

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners