fbpx

Danni alla Solidale di Sibari, la condanna di Confial

SIBARI - (Comunicato stampa) La CONF.I.A.L. (Confederazione Italiana Autonoma Lavoratori) della provincia di Cosenza, nel segnalare che la scorsa notte ignoti sono entrati nei locali adibiti a centro cottura della Solidale (società cooperativa senza scopo di lucro) a Sibari, che fornisce pasti alle scuole di Corigliano e Cassano, stigmatizza questo ulteriore atto a danno di una struttura sociale. Atto che imbarbarisce il clima e le relazioni sociali di questa civile e democratica comunità quale è la città di Cassano. "Un atto ignobile, assurdo ed inconcepibile -sottolinea il Sindacato- che deve chiamare tutti al senso di responsabilità e soprattutto ad una alta vigilanza e vicinanza agli Amministratori ed alle maestranze della solidale".

Esperienza positiva per il "Green-Falcone e Borsellino" di Corigliano con la nave Vespucci

CORIGLIANO - La nave scuola Amerigo Vespucci, dopo un lungo periodo trascorso per effettuare importanti lavorazioni di ammodernamento, è tornata a solcare i mari e, nel corso della Campagna Navale organizzata in occasione del suo 85° anniversario, giovedì 5 maggio ha effettuato una sosta nel Golfo di Corigliano Calabro.
Sulla nave più ricca di storia della Marina Militare, che tra l’altro è stata recentemente nominata Ambasciatrice di Roma2024, è stato svolto un interessante incontro didattico a favore degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green – Falcone e Borsellino”, indirizzo Trasporti e Logistica, Conduzione del mezzo navale,  alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, tra cui l’Ispettore di Sanità della Marina Militare ammiraglio Enrico Mascia, il Prefetto di Cosenza, il Sindaco del Comune di Corigliano, il Presidente del Tribunale di Castrovillari, il Vice Presidente della Provincia, Padre Antonio Bottino.

Imprenditori turistici della Sibaritide incontrano Oliverio per il rilancio del territorio

CORIGLIANO CALABRO – (Comunicato stampa) Giorni addietro tra gli uliveti della Casacchella, splendido agriturismo sito a Corigliano Calabro, si è svolto un incontro degli operatori e imprenditori turistici della Sibarite alla presenza del Presidente della Regione Calabria on. Mario Oliverio, del direttore generale del Dipartimento Turistico Pasquale Anastasi, altresì alla presenza del Consigliere Regionale On. Orlandino Greco e del delegato alla Sanità Franco Pacenza.
A coordinare i lavori è stato il Pres. Onorario del Cotaj Prof. Antonio De Septis, coadiuvato dall’Attuale Presidente Natale Falsetta che ha aperto i lavori e ha relazionato sulle esigenze della zona di Sibari mettendo in evidenza potenzialità e criticità. Si è marcato molto sull’esigenza di non concentrare tutto sul mare ma che risulta necessario aprirsi alla prospettiva di valorizzare tutto il territorio.

Arrestato cittadino albanese che era latitante

CORIGLIANO - (Comunicato stampa) Nel pomeriggio di oggi, a Corigliano Calabro, i carabinieri della locale stazione, nel corso di un predisposto servizio di controllo del territorio, eseguivano un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Tribunale di Castrovillari il 02 dicembre 2015, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale, ricettazione ed omicidio colposo, nei confronti di un cittadino albanese 31enne, dichiarato latitante dal 21 gennaio scorso. Il predetto è stato sottoposto agli arresti domiciliari dal mese di marzo 2015, il 17 novembre 2015 evadeva rendendosi irreperibile.

Paura a Rossano per un forte boato

ROSSANO - Paura a Rossano, alle ore 14 di lunedì 2 maggio, per un un forte boato causato dal passaggio di un aereo che ha superato la barriera del suono. Il forte boato, in cui si sono registrati movimenti sussultori e oscillatori, ha impaurito l'intera popolazione rossanese, sia allo Scalo che al centro storico, in cui si è pensato ad una scossa di terremoto per le vibrazioni alle abitazioni.

Ospedale della Sibaritide, la Cgil spera che si completi seriamente entro 30 mesi

CASTROVILLARI - «Riteniamo importante la firma del protocollo di legalità in relazione all’affidamento in concessione di costruzione e gestione dei lavori di realizzazione del nuovo ospedale della Sibaritide. Ci auguriamo che entro otto mesi sia definita la progettazione esecutiva che darà luogo alla caratterizzazione dell’opera che dovrà essere consegnata entro complessivi 30 mesi». Così il Segretario generale Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Angelo Sposato, e il Segretario generale Fillea Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Antonio Di Franco, in una nota in cui affermano: «Il fatto che limitatamente ad una parte di esso il protocollo, oltre ad ASP, Regione, Prefettura ed azienda concessionaria, sia stato sottoscritto dalle Organizzazioni sindacali e dalla Direzione Territoriale del Lavoro recepisce le istanze che il Sindacato Unitario in questi mesi aveva rappresentato.

Furto di legna a Corigliano, denunciato un uomo

CORIGLIANO - Il personale del Comando Stazione di Corigliano Calabro, durante un servizio mirato alla prevenzione e repressione dei tagli furtivi in località Foresta, ha sorpreso un uomo di Corigliano mentre con l'uso di una motosega abbatteva e deprezzava alcune piante di leccio all’interno di un comprensorio boschivo di proprietà della Regione Calabria. Si è quindi provveduto al sequestro della motosega usata dall’uomo e della legna da poco depezzata e pronta per essere trafugata, circa 10 quintali. L’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria competente per furto aggravato di legna dal patrimonio boschivo regionale sottoposto a vincolo paesaggistico e idrogeologico.

Sindacati insieme per il prossimo 6 maggio sulla Statale 106

ROSETO – Le Federazioni Territoriali delle costruzioni di Cgil – Cisl – Uil hanno organizzato per giorno 6 Maggio a Roseto Capo Spulico una manifestazione che ha come tema centrale la S.S. 106 ed i lavori del 3° Megalotto Roseto-Sibari fermi da troppo tempo al palo nonostante gli ultimi proclami del Presidente Renzi. Proprio da lui a Mormanno, durante la sua visita ai cantieri della Salerno/Reggio, ci saremmo aspettati tempi certi e date di avvio cantiere per un’opera che potrebbe Sì rilanciare il Territorio dando una risposta concreta sia a tutti i lavoratori impegnati nei grandi cantieri, ormai al termine, sia ai tanti giovani e disoccupati che con l’avvio del 3° Megalotto potrebbero trovare occupazione.

Domani riapre la Provinciale 188 a Rossano

ROSSANO - A far data da domani, sabato 23 aprile 2016, sarà aperta al traffico veicolare e pedonale disciplinato da impianto semaforico la bretella by-pass realizzata da questo Ente per aggirare  la galleria Paramassi sulla S.P. 188, interrotta proprio a causa della riduzione delle capacità portanti della galleria stessa tra il km 0+000 e il km 0+100. A comunicarlo è il Vice Presidente Franco Bruno, che sottolinea l’impegno della Provincia di Cosenza in sinergia con il Comune di Rossano, con il quale è stato sottoscritto un protocollo d’intesa che ha permesso in breve tempo di trovare una soluzione funzionale al problema.

Cannale degli Stombi, sarà presentato sabato il progetto preliminare

CASSANO – (Comunicato stampa) La Regione Calabria, la Provincia di Cosenza e il Comune di Cassano All’Ionio, presentano il progetto finalizzato a risolvere l’annoso problema dell’insabbiamento del Canale degli Stombi, ovvero, la via a mare da e per il Centro Nautico dei Laghi di Sibari. L’evento, riguardante la presentazione del Progetto preliminare riguardante la realizzazione dei “Lavori di modifica all’imboccatura del Canale degli Stombi del Comune di Cassano All’Ionio”, è in programma per sabato 23 aprile, alle ore 11:00, presso la sala convegni del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners