Castrovillari Il Comitato delle Associazioni scrive al Commissario Longo
- Scritto da Redazione
- Comments::DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Pollino Cronaca
- Letto 415 volte
- Stampa

CASTROVILLARI - “Anche Castrovillari ha avuto le sue prime vittime della Covid 19. Un fatto che ha dolorosamente colpito la nostra Comunità e che ci auguriamo rimangano casi isolati. Ma perché questo avvenga, bisogna impegnarsi, tutti, per circoscrivere prima e battere poi la pandemia da SARS-Cov-2”. E’ quanto si legge in una nota del Comitato Territoriale delle Associazioni per la Tutela della Salute e dell’Ospedale di Castrovillari che ha inviato una missiva al neo commissario alla sanità, Longo.
“ Purtroppo non sembra che il Sistema Sanitario Regionale sia in prima linea in questa battaglia. La Calabria – si legge - è l’unica Regione in Italia che ha un indice di contagiosità dichiarato non affidabile dai vertici sanitari nazionali. Dei test di screening si devono far carico troppo spesso Associazioni, Enti, Amministrazioni comunali, singoli cittadini di propria iniziativa e a proprie spese. Si continua ancora solo a parlare di un’organizzazione che, invece, avrebbe dovuto entrare in funzione fin dalla primavera scorsa. Nella nostra area, il Laboratorio di Castrovillari continua a non processare tamponi antigenici, cosa che avrebbe potuto fare da mesi, e si parla, si parla solo, di quelli molecolari senza nessuna indicazione sui tempi di attivazione. Intanto l’Ospedale di Castrovillari continua a collassare e i pazienti con malattie non Covid continuano a subire disagi gravissimi. Per tutti questi motivi, ed altri ancora, il Comitato delle Associazioni firmatarie ha chiesto un incontro urgente con il nuovo Commissario alla Sanità calabrese, il Prefetto Guido Longo, trasmettendogli le proprie preoccupazioni circa l’inadeguata risposta dell’ASP all’esigenza di tracciamento dei soggetti contagiati nell’area del Pollino, ma anche inviando un documento analitico-programmatico sulla situazione dell’Ospedale di Castrovillari. Gli ormai nove anni di impegno comune del nostro Comitato, per la salute delle nostre popolazioni e per la tutela dell’Ospedale di Castrovillari, con le tante iniziative pubbliche promosse, in aggiunta alle attività quotidiane, sono e continueranno ad essere patrimonio della nostra Comunità, e di quanti vorranno utilizzare gratuitamente la nostra esperienza e le nostre competenze nell’esclusivo interesse della Collettività”.
© Riproduzione riservataSostieni dirittodicronaca.it: ora abbiamo bisogno di te.
Nonostante la pandemia, questo giornale continua ad offrire una informazione gratuita, svolgendo, di fatto, un servizio pubblico. Questo ci rende orgogliosi di offrire gratuitamente a tutti i cittadini nuovi contenuti con il fine di dare uno sguardo scrupoloso sul Territorio. Tutto ciò ha un costo economico e la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi pari quasi a zero. Per poter andare avanti, lo abbiamo scritto già a giugno, abbiamo bisogno di essere sostenuti con un contributo minimo, anche libero.
Per queste ragioni, quindi, vi chiediamo di diventare nostri sostenitori, solo così permetterete a questa testata di proseguire la propria attività iniziata nel lontano 2009.
Grazie a tutti,
Emanuele Armentano
Fai una semplice donazione
____BONIFICIO BANCARIO IBAN: IT97T3608105138902538002552 intestato a Expressiva Comunicazioni