fbpx

Stato d’agitazione dei dipendenti comunali di Fagnano

FAGNANO CASTELLO - Proclamato dal personale dipendente del Comune lo stato d’agitazione. La decisione è giunta alla fine di un’assemblea dei lavoratori tenuta alla presenza della Rsu aziendale e delle sigle territoriali della Funzione Pubblica: Cisl; Fp Cgil e Uil Fpl. Avviata, di conseguenza, la procedura per il raffreddamento del conflitto da chiedere alla Commissione Nazionale e alla Prefettura di Cosenza, per far valere i diritti di cui all’accordo sottoscritto dalle parti il 12 dicembre del 2017.

Fagnano, sarà presentato il libro di Stefano Rossano

FAGNANO CASTELLO (nota stampa) – L’ultima giornata della 35a edizione della “Sagra della Castagna”, che si svolgerà dal 26 al 28 ottobre 2018 a Fagnano Castello, quest’anno, oltre ad offrire attrazioni enogastronomiche, musicali e d’intrattenimento, si arricchirà di un importante evento culturale con la presentazione del libro “La Costituzione Apostolica Pastor Bonus” di Stefano Rossano, libro che ha anticipato la riforma della Curia Romana di Papa Francesco.

L’assessore regionale Corigliano ha presentato a Fagnano il Bando sui borghi

FAGNANO CASTELLO - Il borgo montano dell’Esaro ha un centro storico di grande interesse che può diventare ancora più “dignitoso”. Tra le sue peculiarità c’è anche un’area S.i.c. (acronimo di Sito d’interesse comunitario) con ben cinque laghi naturali all’interno dell'area verde del Parco di Monte Caloria, alcuni importanti palazzi gentilizi, una tradizione artigiana come quella dei siedai, è la “città del castagno” ed ha un’ottima tradizione enogastronomica.

Bando borghi, tra valorizzazione pubblica e occasioni di rilancio

FAGNANO CASTELLO - «Bando borghi: tra valorizzazione pubblica e occasioni di rilancio socio-economico per le comunità». È il tema dell’interessante in contro che si svolgerà oggi pomeriggio alle ore 18 all’interno del Chiostro comunale di via Garibaldi. La Regione Calabria, che ha programmato ben 114 milioni di euro per investimenti sui Borghi calabresi, sta predisponendo una serie d’incontri per parlare dell’importante impiego di risorse, e a Fagnano sarà rappresentata dall’assessore alla cultura Maria Francesca Corigliano.

Evento culturale tra street-art e poesia a Fagnano

FAGNANO CASTELLO - È previsto per martedì 4 settembre, nell’ambito del festival di “Arte&Cultura” itinerante, l’evento “Residenze d’autore” che fa parte del progetto “Leggiamoci su”. L’evento, patrocinato dal comune fagnanese e promosso dall’assessore alla cultura Anna Maria Tarsitano, è in pratica una mostra di arte e cultura di vario genere, dalle tradizioni antiche dei celeberrimi “seggiai” che una volta impagliavano le sedie, fino ai quadri d’autori locali ed all’arte della gioielleria.

Revocata a Fagnano la delibera per il responsabile finanziario

FAGNANO CASTELLO - È passata, con i soli voti della maggioranza, la revoca della delibera di Consiglio comunale n. 16 dello scorso 5 luglio avente ad oggetto «l’utilizzo congiunto di un’unità di personale nel Servizio finanziario tra i Comuni di Maierà, Buonvicino, Fagnano Castello e San Sosti». La revoca era legata alla vicenda di Gennaro Marsiglia, sindaco di Aieta e responsabile del servizio finanziario in alcuni enti poi finito in guai giudiziari.

Il Sindaco di Fagnano invita la minoranza al contraddittorio

FAGNANO CASTELLO - Il sindaco fagnanese Giulio Tarsitano ha dichiarato già nei giorni scorsi la «sua estraneità ai fatti» in ordine alla vicenda di Gennaro Marsiglia, sindaco di Aieta e responsabile del servizio finanziario in alcuni enti, arrestato dalla GdF su inchiesta della Procura della Repubblica di Paola insieme ad altri due soggetti. Ma visto il perdurare delle “illazioni” sulla questione, in special modo da parte del gruppo di minoranza “Uniti per Fagnano”, il primo cittadino è costretto a tornare sulla questione, invitando soprattutto i consiglieri d’opposizione al “contraddittorio pubblico”. 

Associazione castanicola per l’economia dei borghi montani

SAN DONATO DI NINEA - La Valle dell’Esaro e parte della nostra provincia ha un vasto territorio castanicolo: una risorsa da utilizzare per migliorare l’economia dei borghi montani. Non a caso è nata l’Associazione regionale “Castagne di Calabria” ed a San Donato di Ninea s’è svolta l’assemblea dei soci. Al progetto hanno dato il loro supporto i sindaci di San Donato di Ninea, Campana, Malvito, Santa Caterina Albanese, San Marco Argentano, Fagnano Castello, Parenti e Rota Greca, ma altri hanno espresso manifestazione d’interesse.

Inaugurato il Museo forestale di Cirifusolo a Fagnano

FAGNANO CASTELLO - Inaugurato giovedì 20 il Museo forestale alla presenza di autorità civili, militari e religiose. L’iniziativa va ascritta all’Anfor di Cosenza, presieduta da Pasqualino Magno, che insieme all’amministrazione comunale presieduta dal sindaco Giulio Tarsitano darà vita alla struttura. Si tratta di un Museo forestale che vuole rappresentare un’eredità da salvaguardare e trasmettere. In località Cirifusolo, sulla montagna fagnanese immersa all’interno del Parco naturale di Monte Caloria, si è tenuta anche la benedizione del quadro di San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali, che sarà eseguita dall’abate generale di Vallombrosa (Firenze), Giuseppe Casetta.

La ricercatrice fagnanese del Cnr Laura Donato ospite del Municipio

FAGNANO CASTELLO - “Tra arte e scienza: un evento per ricordare e far crescere il paese”. In questa ottica si è appena svolta un’altra tappa della libreria didattica “Leggiamoci su” in una serata carica d’emozioni. Il progetto, ideato da Maria Francesca Magno e promosso dall’assessore alla cultura Anna Maria Tarsitano, ha già arricchito il “maggio dei libri” con una serie d’eventi culturali di vario genere, ed ora ha proseguito il suo percorso con altrettante manifestazioni di grande valore sociale.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners