fbpx

Panino gourmet

Si inizia ad aver voglia di stare fuori: giornate al mare o in montagna, gite in luoghi meravigliosi si trasformano in tragedia davanti ad uno stoppaccioso e secco panino mal farcito. Il problema è che per fare un buon panino occorre partire da un buon pane e se volete stupire i vostri compagni di villeggiatura preparate una delizia di panino da portarvi dietro in gita, vedrete che brameranno la vostra compagnia.
Una volta preparati i panini con la ricetta del pane alle noci che segue, li farcirete secondo il vostro gusto io vi suggerisco due alternative ma se avete altre golose idee non esitate a scriverle nei commenti.
Panini alle noci
Ingredienti:
300 g di farina di grano terero tipo 00
100 g di farina integrale
15 g di lievito di birra
250 ml di acqua
un cucchiaino di olio extravergine d’oliva
5 g di sale
80 g di noci.
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida poi impastare tutti gli ingredienti (noci escluse) e lasciare lievitare per un paio d’ore. Poi sgonfiare la pasta lavorandola con le dita, aggiungere le noci tritate e formare 6 pagnottelle, disporle su una teglia leggermente unta. Lasciare lievitare ancora e poi infornare in forno caldo, ponendo nella parte bassa dello stesso una ciotola piena d’acqua, per mantenere il giusto grado di umidità.
Panino gourmet 1:
Dividere in orizzontale il panino e spalmare ciascuna metà con una conserva di cipolle di Tropea al balsamico.
Adagiare sopra la metà inferiore del buon capocollo, alcune scaglie di Parmigiano Reggiano e qualche foglia di valeriana (o radicchio selvatico o rucola a vostra scelta), coprire con l’altra metà ed ecco il nostro panino gourmet.
Panino gourmet 2:
Spalmare le due metà del panino con un buon formaggio tenero tipo stracchino, adagiarvi sopra una fetta di speck e poi qualche fogliolina di rucola o valeriana. Un panino freschissimo.

Babà limoncello e fragole

Il babà è in realtà uno dei dolci più semplici se si guarda agli ingredienti eppure è un dolce che diventa difficile perché la sua riuscita sta tutta nella realizzazione, è complicato trovare quella giusta combinazione che alla fine rende il dolce soffice e spugnoso in modo tale da poter essere imbibito e strizzato senza rompersi. Questa ricetta è collaudata e se lavorate bene vi darà risultati sorprendenti. In questa stagione mi piace bagnarlo con limoncello e farcirlo con crema, panna e fragole.

Insalata di fave salmone e quinoa

A maggio non posso non parlarvi di fave, i campi ne sono pieni e poi così fresche, leggere e gustose si prestano alla realizzazione di tanti piatti.
Le fave fresche, povere di grassi, sono fonti di vitamine, soprattutto la C e molte del gruppo B, di vitamina A ed E; sono ricche di minerali, contengono ferro, potassio, fosforo, calcio, sodio, magnesio, rame, selenio.

Ciambelline ebraiche

Semplici e pur tanto profumati biscotti di tradizione ebraica, le ciambelline che vi presento oggi si preparano nel periodo di Pesach, la Pasqua ebraica, e per tradizione non prevedono lievito

La ricotta salata

A primavera vi è abbondanza di latticini e spesso i piccoli produttori vendono porta a porta i frutti del loro lavoro. La ricotta del contadino, quella bella fresca e compatta si presta ad essere salata e gustata anche successivamente. E' perfetta sia dopo 5-6 giorni se si vuol gustare ancora morbida, sia oltre se si vuole grattugiare, io per conservarla e lasciarla essiccare ancora di più l’avvolgo semplicemente in carta da forno e la ripongo nel frigo.

Muffin alla ricotta e canditi

La Pasqua è dietro l'angolo ed io voglio condividere con voi un'ottima ricetta per il brunch pasquale.
Pasqua è per me anche dolci con la ricotta come la pastiera e la cassata, io ho utilizzato canditi e ricotta in un ordine differente realizzando dei gustosi e facili muffin.

Gramigna con fagioli rossi, peperoni e tonno

Quella di oggi più che la ricetta del sabato possiamo chiamarla la ricetta del venerdì, anzi del venerdì di quaresima, poiché si tratta di un semplice primo piatto o piatto unico a tutto gusto ma senza carne e suoi derivati. Un piatto vegetariano quindi, da gustare in questa stagione con la pasta calda e d'estate come insalata con o senza pasta a dire il vero.

Pasta patat'e cozze

Un primo profumatissimo perfetto per questa stagione che abbina le gustose cozze alle semplici patate, una minestra a tutto sapore che si sposa in modo eccelso con pasta corta da minestra ma che non disdegna neppure il matrimonio con le lagane caserecce. A voi la scelta della pasta io vi do la ricetta intanto.

Rotolo al cacao con crema bianca al mascarpone

La ricetta di un rotolo di pan di spagna con una cremina dentro forse non dovrei neppure darvela. Se questo rotolo, però, è un goloso rotolo al cacao e la cremina è una di quelle facili facili che però alla fine crea dipendenza per quanto è buona sicuramente la cosa cambia, tanto più che tra Carnevale e San Valentino occasioni di festeggiare nei prossimi giorni ne abbiamo a iosa.

Filetto stagionato agli aromi

Con l'arrivo del nuovo anno inizia la produzione casalinga si salumi e affini, io non mi sono data agli insaccati veri e propri ma alla salagione e stagionatura di pancetta, lonza, filetto e coscia di maiale, variamente aromatizzati.
Il filetto stagionato agli aromi è una delle preparazioni più semplici e veloci, è pronto in pochi giorni e non bisogna neppure limitarsi alla stagione fredda per la produzione dal momento che si fa tutto in frigo.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners