fbpx

Vellutata di zucca con ceci neri e pancetta croccante

Oggi vi propongo un piatti tipicamente autunnale una vellutata di zucca con ceci neri e pancetta croccante servita in ciotole coperte da pasta sfoglia, perfetta per una cena da ricordare e facile tuttavia da realizzare. I ceci neri si trovano sui banchi dei nostri mercati e sono molto gustosi e proteici, tuttavia in mancanza utilizzate pure i ceci normali sono buoni altrettanto.
Ingredienti per 4 persone
1 rotolo di pasta sfoglia fresca
semi di sesamo a piacere
1 uovo per spennellare
2 tazze di zucca arancione a pezzetti
1 tazza di ceci neri lessati
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di paprica affumicata
100 g di pancetta affumicata
1 tazza di brodo vegetale
olio extravergine d'oliva
rosmarino
Saltare la zucca in un tegame con aglio e olio, salare e coprire, lasciando stufare finché la zucca risulterà disfatta, schiacciare, frullare in modo omogeneo aggiungendo la polvere di paprica ed allungare con il brodo. Versare la zuppa in quattro ciotole da forno. Rosolare la pancetta a fiammiferi con i ceci neri e qualche rametto di rosmarino. Completare i tegami con questa preparazione, coprire con la pasta sfoglia sigillando i bordi con l'uovo battuto, pennellare anche la superficie e cospargere a piacere di semi di sesamo. Infornare a 200° finché il coperchio risulterà gonfio e dorato. Servire la zuppa ben calda.

Nocciole pralinate

Le nocciole sono un tipico frutto autunnale che si presta a preparazioni sia dolci che salate. Le nocciole pralinate tipiche delle fiere sono una vera tentazione se preparate in casa ,fragranti e profumatissime sono solite far la fine delle ciliegie.

Nocciole pralinate

Le nocciole sono un tipico frutto autunnale che si presta a preparazioni sia dolci che salate. Le nocciole pralinate tipiche delle fiere sono una vera tentazione se preparate in casa ,fragranti e profumatissime sono solite far la fine delle ciliegie.

Nocciole pralinate

Le nocciole sono un tipico frutto autunnale che si presta a preparazioni sia dolci che salate. Le nocciole pralinate tipiche delle fiere sono una vera tentazione se preparate in casa ,fragranti e profumatissime sono solite far la fine delle ciliegie.

Mezzi rigatoni con zucca gorgonzola e porcini

Un primo che raccoglie i sapori d'inizio autunno, zucca e porcini sono un accoppiata vincente che ho sfruttato in diverse occasioni. Stavolta in un primo facilissimo da realizzare si prepara davvero nel tempo di cottura della pasta se avete la zucca già pulita. Diventa il condimento perfetto anche per il risotto in tal caso nel fondo con la zucca cuocerete il riso e poi solo alla fine il gorgonzola e i porcini saltati a parte.

Risotto alle melanzane e pecorino

Questo possiamo definirlo un risotto di fine stagione da preparare con le ultime melanzane dell'orto, quelle più piccole che vengono raccolte alla fine prima di estirpare le piantine. E' molto gustoso e completo perché composto di ben due preparazioni che possono essere servite anche autonomamente, il risotto con la melanzanina nel piatto che diventa in se quasi un secondo da assaporare dopo il risotto.

Tortino di alici al pesto di finocchietto

Raramente mi piace elaborare il pesce, lo adoro infatti nelle sue vesti più semplici. Le alici però hanno un gusto molto versatile e si abbinano bene a diversi altri ingredienti. In tal caso ve li propongo in tortino con un pesto di finocchietto selvatico facilissimo da preparare anche in casa, basta sbollentare le cime di finocchietto selvatico e poi frullarle con olio, aglio, un po' di pinoli e un'acciughina se piace.

Padellata di carne e zucchine alla salsa di soia

Far mangiare la carne rossa ai bambini diventa a volte un'impresa lamentano che è dura se cotta troppo, che c'è sangue se cotta al punto giusto, che non ha sapore e vi dicendo. Ma un piatto che a casa mia è sempre molto apprezzato, anche dai bambini, è la carne di vitello o bovino adulto con la salsa di soia.

Bulgur al curry di ceci peperoni e zucchine

L'alimentazione vegana, ma anche semplicemente la vegetariana, iniziano a farsi strada nella nostra società. Solo che io un po' di paura ce l'ho, ho paura che si tratti semplicemente di una moda e che le industrie sfrutteranno il momento per propinare agli ignari acquirenti prodotti certamente non più sani di quelli tradizionali ma solo diversi e in egual misura (se non di più) artefatti e industriali.

Hot-dog home made

Con hot-dog e bambini non si sbaglia mai e allora perché non preparare in casa il pane giusto, cercando poi di farcirlo con quanto di meglio il mercato possa offrire, piuttosto che affidarsi al già pronto risparmiando tempo magari ma avendo in cambio prodotti di bassa qualità? Io ci ho provato ed ho fatto bingo.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners