fbpx

Voci di Pace e CoroPop di Salerno insieme in concerto a Spezzano

SPEZZANO ALBANESE – Creare ponti con la musica si può fare. E ben lo sanno i coristi di Voci di Pace che, per il prossimo weekend, hanno organizzato una tre giorni con il CoroPop di Salerno, diretto dal maestro Ciro Caravano, musicista di fama internazionale oltre che fondatore e membro dei Neri per Caso. Sarà un'occasione per firmare un patto di gemellaggio volto a creare una collaborazione culturale e musicale oltre i confini geografici locali, il tutto nel segno della Musica. È questa l'alchimia creata fra le associazioni Voci di Pace di Spezzano Albanese e Astronomia Corale di Salerno, che si ritroveranno insieme per far musica e divertirsi insieme. Evento clou della tre giorni è il concerto che si terrà sabato 17 giugno alle 21 nel teatro comunale della cittadina arbëreshe e vedrà protagonisti i due gruppi in una serata musicale che attraverserà stili e generi di ogni tipo.

Al Bachelet si è parlato di "buon mangiare"

SPEZZANO ALBANESE – (Comunicato stampa) Il MIUR ha presentato le linee guida per l'educazione alimentare affinché la scuola se ne faccia carico. Tra i compiti della scuola vi è quello di stimolare e indirizzare i giovani (e le loro famiglie) verso una sana alimentazione che è fondamentale per una buona crescita ed uno sviluppo fisico e intellettuale equilibrato.
Il Liceo "Bachelet" è già il secondo anno che aderisce al progetto Ministeriale. Quest'anno è nata una collaborazione con l'Associazione Nutrizione Umana, con il Presidente Dott.ssa Teresa CASACCHIA, che si è posta l'obiettivo di creare una rete tra le scuole per diffondere le cultura del "buon mangiare" come mezzo per la prevenzione delle malattie e dei disturbi alimentari correlati. Il Liceo "Bachelet" si è unito, attraverso un accordo, al capofila del progetto ITI "Monaco” di Cosenza.

Terranova organizza la mostra fotografica solidale

TERRANOVA – (Comunicato stampa) A Terranova da Sibari l’asd Magicabula in collaborazione con il parroco Francesco Alfieri ed il patrocinio del Comune di Terranova da Sibari, dopo il successo della precedente manifestazione “Maratona Solidale”, continua il suo percorso di sostegno alle famiglie che attraversano un momento di particolare difficoltà. Infatti il prossimo evento aperto a tutti, senza vincoli di iscrizione, sarà una mostra fotografica solidale “S. Antonio in Cartolina”. La mostra sarà allestita grazie alle foto dei partecipanti e aperta al pubblico nei giorni della festa di S. Antonio da Padova, che si festeggerà a Terranova da Sibari nei giorni 12 e 13 giugno 2017, nei locali della chiesa di S Antonio.

Il fantasma contagioso di Caino dalla penna del terranovese Smiriglia

ROMA - Una riflessione laica, con prudenti venature filosofiche e poetiche, anche grazie all’insegnamento dell’Umanesimo, per abbattere un personale ed innato estremismo, inseguendo una diversa chiave di lettura della crisi morale di questa civiltà che deve continuare a “fare la storia”.
L’obiettivo è scacciare quel “fantasma contagioso di Caino” il cui delitto macchia in maniera indelebile il genere umano e si ripropone in modo ricorrente sotto forma di guerre, razzismo, dittature e terrorismo.
Dal nucleo familiare più ristretto alla complessità delle realtà statali, ci affligge un susseguirsi di conflitti, orrori e ingiustizie che impongono una nuova interrogazione alla natura umana come epicentro di un’interminabile guerra civile.

Successo per la seconda edizione del Flos Carmeli con oltre 200 coristi partecipanti

SPEZZANO ALBANESE – Una vera e propria festa della musica è stata quella che si è tenuta in occasione della seconda edizione della Rassegna Corale “Flos Carmeli”. L'evento, svoltosi nella Chiesa del Carmine a Spezzano Albanese, ha portato nella cittadina arbëreshe ben 13 cori, per un totale di oltre 200 coristi provenienti da più parti della provincia di Cosenza. Una serata che ha messo al centro la musica corale per una maratona durata tre ore in cui i brani presentati hanno spaziato dal repertorio classico a quello moderno passando per il gospel e i suoni africani. Soddisfatto il parroco, don Fiorenzo De Simone, per la riuscita della manifestazione, utile “a condividere un momento di comunione e confronto”, celebrando la figura della Madonna del Carmine in un clima di “scambio e arricchimento fra le diverse comunità”.

Le avventure attorno al mondo raccontate oggi a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE – Un viaggio intorno al mondo, attraverso 4 continenti e 58 nazioni, per un totale di 147mila km di cui 3220 km in in bicicletta. È questa la fantastica avventura di un giovane calabrese, di Calopezzati, che oggi pomeriggio, a partire dalle 18, verrà raccontata nella sala consiliare del Comune di Spezzano Albanese. Il suo nome è Andrea Fucile ed è stato protagonista recentemente di un'impresa utile per la Calabria: percorrere tutta la Ss106, da Reggio Calabria a Taranto, in bicicletta.
Quello di stasera è un evento promosso dall'Associazione Culturale MeEduSA e patrocinata dall'amministrazione Comunale di Spezzano Albanese che vedrà la partecipazione anche degli studenti del Liceo Scientifico locale.

Spezzano invasa dai coristi del Flos Carmeli

SPEZZANO ALBANESE – Saranno oltre 200 i coristi che sabato prossimo 27 maggio, in occasione della seconda edizione della rassegna corale “Flos Carmeli”, invaderanno letteralmente Spezzano Albanese. È tutto pronto, infatti, nella cittadina arbëreshe per l'evento che si terrà presso la chiesa del Carmine, a partire dalle ore 21, per una vera e propria maratona di musica corale. Sono 13, infatti, le formazioni canore che si confronteranno sulle note di repertori che spaziano dal gospel al classico, passando per un mix di sonorità provenienti da tutte le parti del mondo, con particolare attenzione anche per la musica arbëreshe e bizantina.

Si chiude la Gran Festa del Pane di Altomonte con entusiasmo e partecipazione

ALTOMONTE – (Comunicato stampa) Si è conclusa l'undicesima edizione della Gran Festa del Pane di Altomonte, ancora una volta questo meraviglioso Borgo Calabrese si è posto al centro del grande dibattito sui grani le farine ed il pane. Evento nell’evento è stato il convegno di sabato che ha visto la presenza dei rappresentati della Regione, Mauro d'Acri e Guccione, dell'on.le Laratta per Ismea, sindaci, a partire da Giuseppe Lateano padrone di casa ed amministratori tra i quali il neoeletto Presidente del Gal Vallecrati Ignazio Iacone, oltre ai rappresentati di associazioni che sono attive sul tema dell'agricoltura, della salute, della valorizzazione delle produzioni tipiche, l’Aiab, Slow-Food, l'Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria, la comunità dei grani antichi e mulini storici, i cui promotori, Pino Campise e Piero Renda, stanno lavorando ad una legge regionale del settore, era presente pure il giovane rappresentante della Mulinum che sta portando avanti l’iniziativa del Mulino di San Floro, Stefano Caccavari.

Pronto l'Atlante dei Mammiferi Terrestri della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia

TARSIA – (Comunicato stampa) Mercoledì 24 maggio, con inizio alle ore 11,00, presso la Sala Conferenze del Centro Visitatori delle Riserve del lago di Tarsia e della Foce del Crati, sito in Palazzo Rossi, Via Garibaldi – Tarsia (Cs), si terrà la Conferenza di presentazione dei risultati del Progetto “Atlante dei Mammiferi Terrestri della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia – Stato delle conoscenze ed indicazioni per la gestione e la conservazione”.
Il presente lavoro, promosso dall’Ente gestore delle Riserve (Amici della Terra Italia) e realizzato grazie al contributo economico del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, si è prefisso lo scopo di avviare uno studio sui mammiferi terrestri della Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia, al fine di acquisire lo stato delle conoscenze e, nello stesso tempo, promuovere azioni per la gestione e la conservazione di questa importante componente della biodiversità faunistica dell’area protetta.

Mostra di Federico Orlando alla Festa del pane di Altomonte

ALTOMONTE - Ci sarà anche Federico Orlando, 34 anni, cosentino di nascita ma originario di Montalto Uffugo alla “Gran festa del pane” di Altomonte prevista nel prossimo weekend. Il vernissage della sua mostra, “Las flores” (I giardini dell’anima), è previsto per le ore 19 di stasera 19 maggio all’interno del Chiostro domenicano altomontese.  Dal 2012 Orlando è presidente della Fondazione “Amalia Vilotta”, che ha sede appunto a Montalto Uffugo ed è un’istituzione di spirito culturale dedicata alla figura della madre, poetessa contemporanea, prematuramente scomparsa. La passione per l’arte, per la pittura ed il disegno, si manifestano sin da bambino in Federico Orlando.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners