fbpx

Roggiano, assegnate le borse di studio dell’Associazione Stella

ROGGIANO GRAVINA - Consegnate nell’aula magna della Scuola primaria di Piazza della Repubblica le nove borse di studio intitolate alla memoria del compianto avvocato Tonino Stella. L’evento è stato promosso dall’Associazione per l’impegno sociale e politico “Tonino Stella” e dall’Istituto comprensivo Roggiano – Altomonte con la preziosa collaborazione del laboratorio multimediale “A. Mammolito”.

Pronto il viaggio culturale-musicale del Coro Voci di Pace

Dopo un articolato tour natalizio volto alla beneficenza e diverse esperienze musicali sul territorio nazionale, il coro Voci di Pace torna in piazza per portare il proprio repertorio nei cuori della gente. Si terrà, infatti, sabato 18 giugno alle 21 a Santa Sofia d'Epiro, nella centralissima piazza di Sant'Atanasio, il concerto firmato dal coloratissimo gruppo gospel di Spezzano Albanese, ma formato da elementi che arrivano anche dai comuni di Terranova da Sibari, Tarsia e San Lorenzo del Vallo. Vasto il repertorio che l'ensemble spezzanese, diretta dal direttore artistico Emanuele Armentano, proporrà per i festeggiamenti di Sant'Antonio nella cittadina arbëreshe.

Ventata di gioia per la IX Edizione del premio De Angelis a Terranova

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Nella splendida Sala delle Rappresentanze di Palazzo Rende, nel cuore del centro storico di Terranova da Sibari, si è svolta la cerimonia di premiazione della 9^ edizione del Concorso Letterario intitolato a Raoul Maria DE ANGELIS, riservato ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori della nostra regione. Un appuntamento che prosegue ininterrottamente da 9 anni ed al quale partecipano gli studenti che frequentano gli istituti delle diverse scuole calabresi.
Anche per l’edizione 2016 la Commissione ha dovuto faticare non poco per attribuire i premi delle diverse sezioni, nel quale è articolato il concorso.

Roka Produzioni presenta l'EP degli Enter Void

TARSIA - (Comunicato stampa) Esce il 10 Giugno l’EP della band “Enter Void”, prodotto dall’etichetta di Tarsia (CS) Roka Produzioni. Gli Enter Void nascono nell'ottobre del 2012, con l'intento di realizzare brani inediti che si rifacessero all’Hard Rock - Thrash-Metal degli anni 80'.   Per la realizzazione dei loro brani, gli Enter Void sono stati influenzati da band affermate nel genere, come Metallica, Black Sabbath, Pantera e Motorhead. Sin da subito iniziano a comporre i primi inediti, cercando di dar vita ad un progetto che arriverà in studio 3 anni più tardi. Inizialmente la band era composta da una formazione standard, di cui  facevano parte tre chitarre. Con il tempo si è giunti alla formazione attuale.

Concluso con soddisfazione il progetto "Sostegno ed integrazione scolastica"

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) L’Amministrazione Comunale, sin dal suo insediamento, ha posto come priorità della propria azione amministrativa l’incentivazione della cultura, la promozione sociale, ma soprattutto l’aiuto ed il sostegno verso chi ha bisogno e non solo da un punto di vista economico.
A tale riguardo l’Assessore delegato, Belinda Simona Di Stasi, nei mesi scorsi, per dare risposte concrete alle diverse esigenze che vive il nostro paese, ha avviato il Progetto: “Sostegno ed integrazione Scolastica” un’iniziativa intesa in qualche modo a venire   incontro a molti ragazzi, anche di nazionalità diverse, affinché potessero usufruire di strumenti adeguati per superare il gap di conoscenze scolastiche.

Musica nel Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia

TARSIA - Si terrà oggi alle 17 presso l'ex campo di concentramento a Ferramonti di Tarsia il convegno dal tema “Wir Treffen Uns Schluss: Ci ritroviamo alla fine”, sintesi del progetto “Musica nel campo di concentramento Ferramonti di Tarsia” a cura dello Spazio Europeo della Memoria Musicale. Introdurrà Raffaele De Luca, a seguire i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Tarsia Roberto Ameruso, il Consigliere Regionale Franco Sergio, il direttore del Conservatorio di Cosenza Antonella Calvelli, il referente per la Calabria delle comunità ebraiche di Napoli Roque Pugliese e il Consigliere con delega alla cultura Roberto Cannizzaro.

RInnovate le cariche dello "Spixana Tennis Club"

SPEZZANO ALBANESE - Ieri sera, 1.06.2016, i soci dello “Spixana Tennis Club” hanno eletto per acclamazione come Presidente dell'associazione, il dott. Mario Pellegrino, il Vice-presidente, Francesco Zagarese e Segretario Nicola Piragine.
L'assemblea, dopo una lunga ed articolata discussione, ha inteso puntare su figure, che in questi primi anni di vita sociale del club, hanno dimostrato grandi competenze, professionalità, impegno e passione.

Quando la lettura apre le porte al mondo dei più piccoli

SPEZZANO ALBANESE - Anche quest’anno, come l’anno precedente, la Dirigente scolastica Rosina Costabile ha sostenuto l’insegnante Giannicola nella realizzazione del progetto lettura: “Libro… amico mio”. Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare la capacità di “leggere”, soprattutto in quegli alunni che non si sentono inclini alla lettura. Fare dei bambini “buoni lettori” vuol dire principalmente saperli introdurre al gusto, al piacere, alla curiosità per un buon libro.
Mercoledì 25 maggio, all’interno di tale progetto, le classi seconda C e B della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Spezzano Albanese hanno incontrato presso l’Aula Magna la scrittrice Maria Strianese, autrice del libro “Alla ricerca dei colori perduti” (libro scelto per il progetto).

Fagnano, alunni in visita a Palazzo Madama

FAGNANO CASTELLO - Un'esperienza unica nel loro percorso formativo: la visita al Senato della Repubblica. L’hanno fatta gli allievi delle quinte classi dell'Istituto Comprensivo nell’ambito del loro percorso formativo. Il tutto è stato possibile grazie all'impegno delle varie componenti dell'Istituto, a lungo prodigatesi per la realizzazione di questo progetto. Allievi e docenti sono stati ricevuti a Palazzo Madama ed hanno visitato le sale, ammirato la maestosità degli ambienti, percepito la suggestione, la portata e il significato.

Una processione per ricordare l'apparizione di San Francesco di 161 anni fa

SANT’AGATA D’ESARO - Il sesto centenario della nascita di San Francesco di Paola è strettamente correlato al Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco. Partendo da ciò, è stata celebrata con maggiore intensità l’apparizione del Santo taumaturgo in località Scivolenta. Fu qui che, nel lontano maggio 1855, San Francesco apparve ad un contadino del luogo, tale Pasquale Servidio. Ed è proprio in questo luogo che dal 1957, per volere di monsignor Antonio Montalto, sorge – in aperta campagna – la Domus Francisci.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners