fbpx

Frecciargento Sibari-Bolzano. Appello di Corbelli al Presidente Spirlì:“Rinnovare subito con Trenitalia il contratto, che scade a fine mese”.

COSENZA - “La Regione rinnovi subito con Trenitalia il contratto (che scade a fine mese) per il mantenimento dell’importante servizio del Frecciargento Sibari Bolzano, che la presidente Santelli aveva difeso e anche potenziato, con la storica fermata, nel luglio scorso, alla stazione di Torano Lattarico, dando così una grande opportunità (a costo zero per lo Stato), anche a oltre 3000mila persone di più di  60 comuni dell’area urbana di Cosenza,

«I cani detenuti nei canili costano circa 20 milioni di euro all'anno ai calabresi»

SANTA CATERINA ALBANESE - «La stavamo aspettando e insieme a noi un numero imprecisato di randagi e i circa quindicimila cani detenuti nei sovraffollati canili della Regione, di cui nessuno parla mai, ma che ai calabresi costano circa venti milioni di euro all’anno: soldi che potremmo vedere investiti in altri servizi e che invece alimentano un sistema inadeguato e guasto, che troppo spesso va a braccetto con l'illegalità». Inizia così la missiva che il Movimento animalista "Onda Calabra" ha rivolto al neo Commissario alla Sanità dottor Guido Longo.

Fagnano, domani 24 novembre riaprono le Scuole

FAGNANO CASTELLO - «Con soddisfazione annuncio che da domani le scuole nel nostro centro riapriranno». Si esprime così il sindaco Giulio Tarsitano per informare la cittadinanza della novità. Le stesse - va ricordato - erano state chiuse solo in forza di ordinanza della Regione Calabria, i cui effetti sono stati sospesi dal TAR Calabria di Catanzaro. 

Melicchio (M5S): “La Regione Calabria al tracollo nella depurazione”.

BISIGNANO -“Il Ministero dell’Ambiente certifica il disastro della Regione Calabria nella gestione della depurazione, rispondendo ad una mia richiesta specifica in merito alla gestione del depuratore di Bisignano e all’inquinamento dei fiumi Crati e Muccone.” Così il deputato del MoVimento 5 Stelle Alessandro Melicchio che aveva presentato un’interrogazione parlamentare che, per come confermato dal Ministero, è poi sfociata nell’operazione Arsenico, condotta dalla Procura di Cosenza,

Corbelli a Spirlì: “Per scongiurare che anche la Calabria venga travolta, chiuda subito tutte le scuole, per due mesi"

CATANZARO - “Chiedo al Presidente f.f. , Spirlì, di non perdere altro tempo e di procedere subito con l’immediata chiusura di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, in Calabria, così come ha fatto il Governatore della Puglia. In Calabria si è ancora in tempo per evitare che il contagio dilaghi anche nelle scuole con conseguenze disastrose".

Confapi Calabria e Federnoleggio-Confesercenti, protesta dinanzi alla Regione

COSENZA - Lo scorso 29 settembre i gruppi dirigenti di Confapi Calabria e Federnoleggio-Confesercenti, hanno indetto lo “stato di agitazione”.
Nonostante le numerose sollecitazioni, in seguito alle manifestazioni di maggio e giugno da parte delle associazioni datoriali, rivolte alla Regione Calabria per l’assenza di attenzioni e fondi per la ripartenza del settore, le promesse di aiuto assunte da parte dell’ente sono state disattese.

Discariche di Cassano e Castrovillari. La Regione finanzia la chiusura

CATANZARO - Attraverso la rimodulazione dei fondi europei, altri 3.700.000 euro andranno ad aggiungersi alle risorse già stanziate per la bonifica delle discariche di Cassano Ionio e Castrovillari, per una spesa che così sarà complessivamente pari a più di 6 milioni di euro. Lo prevede la delibera con la quale nei giorni scorsi la giunta regionale presieduta da Jole Santelli si è occupata del Piano di azione e coesione 2007/2013, approvando la rimodulazione del piano finanziario e le correlate schede di intervento.

Emergenza Covid-19. Il GAL Valle del Crati in aiuto delle aziende agricole più colpite

COSENZA - La pandemia diffusasi in tutto il mondo con il Covid 19 ha segnato fortemente il settore agricolo calabrese, specialmente in alcune filiere del comparto che, a causa delle restrizioni imposte e dei conseguenti effetti generati, hanno registrato danni enormi per il proprio fatturato. I tredici GAL calabresi, volendo fornire un contributo al sostegno delle aziende del proprio territorio, hanno affrontato immediatamente la problematica con l’Assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, e l’Autorità di Gestione del PSR, nel tentativo di approntare una strategia comune e coordinata.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners