fbpx

A Terranova operativa la squadra di tecnici contro lo spreco di acqua

TERRANOVA DA SIBARI - «Con l’estate che si avvicina e gli imprevedibili impatti sull’erogazione idrica, la squadra di tecnici comunali prosegue a pieno ritmo la sua attività per vigilare e impedire eventuali sprechi d’acqua a danno della comunità».
Lo rende noto il Capogruppo di maggioranza e Consigliere delegato all’Agricoltura e al Servizio idrico, Massimiliano Smiriglia, evidenziando l’ordine di servizio appena emanato.

Senso unico su Corso Cavour: Russo replica alla petizione di firme

FIRMO – Si torna a parlare, a Firmo, della questione senso unico su Corso Cavour. Infatti, non molto tempo fa alcuni cittadini avevano raccolto delle firme per esprimere il proprio dissenso al senso unico, depositando il tutto al comune. Oggi l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gennarino Russo, chiarisce ulteriormente la questione. È il primo cittadino, infatti, a tornare sulla petizione popolare circa la “scelta inadeguata del senso unico per risolvere il problema del traffico e della sicurezza del paese”, dopo aver acquisito 20 fogli contenenti 403 firme, dichiarando di aver preso «seriamente in considerazione la problematica relativa alla circolazione veicolare, soprattutto in relazione alla sicurezza ed alla incolumità pubblica».

Nuova matrice a rete impiantata dal chirurgo Gerbasi dopo l'asportazione del tumore al seno

SPEZZANO ALBANESE - Il primo utilizzo in Italia di una innovativa matrice (fra quelle in commercio) a rete acellulare di collagene di derivazione cutanea fetale bovina nella ricostruzione mammaria porta la firma di un calabrese. Si tratta del chirurgo senologo-oncologo Domenico Gerbasi, originario di Spezzano Albanese (nel cosentino) e attuale coordinatore della Breast Unit Bergamo Est (www.breastunitbergamoest.it) con sede presso l'ospedale “Bolognini” di Seriate (BG). In contemporanea al Policlinico di Roma, Gerbasi ha effettuato un intervento su una donna con carcinoma mammario infiltrante che ha previsto la mastectomia con risparmio e conservazione del complesso areola-capezzolo con accesso periareolare superiore, ricostruzione immediata con impianto pre-pettorale di protesi mammaria definitiva, simmetrizzazione con la mammella controlaterale, utilizzando appunto questa matrice i cui effetti sono sorprendenti.

Due arresti nell'Esaro per possesso di armi. Uno aveva anche stupefacenti

SAN MARCO ARGENTANO - I Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano, nell’ambito delle attività di controllo del territorio - intensificate a seguito delle indicazioni operative impartite dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Cosenza, retto dal Ten. Col. Piero SUTERA - hanno proceduto nelle ultime settimane ad un’intensa azione finalizzata, tra l’altro, alla prevenzione ed al contrasto dei reati in materia di traffico e detenzione di sostanze stupefacenti.
In tale quadro, nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Roggiano Gravina, coadiuvati da personale della citata Compagnia Carabinieri e da un’unita cinofila dei Carabinieri di Vibo Valentia, hanno sottoposto a controllo un 44enne, pregiudicato roggianese.

Trovato in possesso di 130gr di droga, arrestato 19enne terranovese

TERRANOVA DA SIBARI - Nella serata di ieri, nel comune di Terranova da Sibari, i militari della Stazione Carabinieri, durante l’espletamento di un controllo straordinario del territorio, hanno tratto in arresto in flagranza di reato B. A., incensurato ed insospettabile 19enne del posto, poiché ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Saltano le condutture dell'Abatemarco: due feriti e ingenti danni

MALVITO - Un fiume d’acqua, detriti e fango: uno scoppio preceduto da un sibilo squarcia di nuovo località Atera, zona rurale sulla montagna purtroppo già testimone d’episodi del genere. Scoppiano le tubature dell’Abatemarco che passano quasi vicino alle case e tutto si riversa al loro interno. A farne maggiormente le spese due persone, marito e moglie che restano feriti. Per il primo è necessario il trasporto presso l’Ospedale di Castrovillari ed è sotto l’osservazione dei sanitari del nosocomio del Pollino.

Antonucci e De Rose prosciolti perché il fatto non sussiste

SPEZZANO ALBANESE – Con una sentenza di non luogo a procedere, perché il fatto non sussiste, si chiude, per due dei quattro imputati, la vicenda inerente la coltivazione di piante di canapa indiana venuta a galla dopo un'operazione dei Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano nel comune di Spezzano Albanese. Si tratta di Giuseppe De Rose del comune arbëresh e di Armando Antonucci, di Tarsia, difesi dagli avvocati Carlo e Lucio Esbardo, che con la sentenza dello scorso 27 aprile hanno potuto mettere fine a questa articolata vicenda.

Si ribalta col trattore mentre lavora la terra a Spezzano Albanese

Spezzano Albanese - Un brutto incidente si è verificato intorno alle 18 di oggi pomeriggio in una campagna poco fuori dal centro abitato di Spezzano Albanese, in Contrada Ciccanara. Un giovane imprenditore agricolo (classe 1982), mentre era intento a lavorare un fondo di proprietà, si è ribaltato col proprio trattore rimanendo incastrato sotto il mezzo. Fortunatamente sembra, dai primi rilievi, che l'uomo non versi in gravi condizioni.

Incidente mortale sulla Statale 283 nel comune di Tarsia

TARSIA - Un altro incidente mortale sulla Ss283 delle Terme si è verificato oggi pomeriggio, intorno alle 14.30, fra un furgone ed un moto ape. Lo schianto, avvenuto frontalmente, non ha lasciato scampo all'autista del motocarro, Antonio Belmonte di 81 anni (agricoltore in pensione), che è deceduto sul colpo.

Riaperto il traffico a doppio senso di marcia sul ponte del Crati a Terranova

TERRANOVA DA SIBARI - Dopo una lunga attesa, durata quasi 10 anni, finalmente il Ponte sul fiume Crati è stato riaperto al traffico veicolare in entrambe le corsie di marcia.
Era il dicembre 2008, quando a causa delle incessanti precipitazioni atmosferiche abbattutesi sul territorio, il corso del fiume Crati, ingrossatosi in maniera spropositata, provocò danni alla stabilità dei piloni che sorreggono le travature di questo importate manufatto, tale da consigliarne la inibizione alla circolazione di autovetture e mezzi pesanti, con tutti i gravi disagi che la popolazione locale e gli agricoltori terranovesi si sono dovuti sobbarcare per tutto questo tempo.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners