fbpx
Redazione

Redazione

URL del sito web:

Guardia di Finanza e Guardia Costiera sequestrano 830kg di tonno rosso

CORIGLIANO - Guardia di Finanza e Guardia Costiera, hanno sequestrato in Roseto Capo Spulico 370 chili di tonno rosso sotto misura e 460 chili di pesce privo di tracciabilità, illecitamente trasportati in un furgone che viaggiava, nella serata del 13 novembre, in direzione sud proveniente dalla Puglia.
Le Fiamme Gialle impegnate in un posto di controllo lungo la strada statale 106 jonica hanno proceduto al fermo del veicolo. Sul luogo sopraggiungeva una pattuglia della Guardia Costiera impegnata negli ordinari servizi d’Istituto, che partecipava alle operazioni di controllo.

Il vicesindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra, interviene nel dibattito politico sulla vertenza dei precari regionali

MORMANNO - «Lo scarica barile di queste settimane, imputabile solo ed esclusivamente all’esecutivo nazionale, è vergognoso. Vi sono deficit conoscitivi della materia, incompetenza politica nel trovare la soluzione nonostante Sindacati, Sindaci, Anci, Regione Calabria e parte della deputazione calabrese hanno già provveduto a tracciare una linea da percorrere». È il commento di Paolo Pappaterra, vice sindaco di Mormanno, in merito alla vertenza degli Lsu/Lpu della Regione Calabria che coinvolge circa 4500 famiglie in Calabria ai quali «viene negata la dignità di essere lavoratori e di esercitare il loro dovere nel pieno delle loro funzioni».

Confronto Confial sui trasporti locali

CORIGLIANO - Riunione degli organismi della Confial Trasporti alla presenza del segretario nazionale Benedetto Di Iacovo presso la sede della Confial di Corigliano in via Nazionale 18.
Il trasporto locale e le sue ricadute sul sistema della mobilità regionale, al centro del confronto. È stata anche affrontata la questione delle autolinee regionali esprimendo forte preoccupazione per gli annunciati tagli all'occupazione che vedrebbero alcune OO.SS. pronte a sottoscrivere accordi che non salvaguarderebbero tutta l'occupazione esistente o addirittura proporre una inaccettabile riduzione dell’orario di lavoro, con contestuale taglio retributivo, per i lavoratori.

Assistente amministrativo beccato a modificare graduatorie scolastiche

ROSSANO - Nella mattinata odierna personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. Corigliano-Rossano, ha dato esecuzione ad una misura interdittiva della sospensione dell’esercizio di un pubblico ufficio o servizio, per la durata di mesi otto, nei confronti di un’Assistente Amministrativo impiegato presso un Istituto Scolastico dell’area urbana di Rossano, per il reato di abuso d’ufficio.
La misura cautelare, disposta dal G.I.P. presso il Tribunale di Castrovillari dr. Colitta, richiesta dal Procuratore della Repubblica presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Castrovillari dr. FACCIOLLA, è il risultato di un’attività d’indagine di Polizia Giudiziaria condotta dal personale della Polizia di Stato, Ufficio Anticrimine del predetto Commissariato, sotto la costante ed attenta direzione del Sost. Procuratore presso la Procura di Castrovillari dr. Luca Primicerio.

Sciopero di Banca Sviluppo, filiali chiuse su tutto il territorio

COSENZA - Le rappresentanze sindacali di Banca Sviluppo Calabria hanno proclamato, per venerdì 16 Novembre 2018, lo sciopero dei dipendenti dell'area Calabria. Lo fanno sapere in una nota stampa Fabi, First Cisl, Fisac Cgil e Uilca in cui scrivono: «Questa mobilitazione nasce da una serie di recriminazioni delle OO.SS mai prese a cuore da Banca Sviluppo SPA e dal Gruppo Bancario Iccrea.
Mancata o errata applicazione dei contratti di primo e secondo livello.
Per troppo tempo abbiamo chiesto l’applicazione dei contratti per ciò che concerne gli automatismi, pagamento delle diarie, delle missioni e rimborsi chilometrici, il CCNL e il CIA vengono sempre interpretati a senso unico a vantaggio dell’azienda.
Revisione degli accordi di acquisizione delle ex Bcc calabresi acquisite da Banca Sviluppo.

"Sud nel Territorio" coinvolge Spezzano

SPEZZANO ALBANESE - Un sabato ricco di spunti, volti freschi e voglia di dimostrare come il buon operato nel campus universitario cosentino possa fare da volano nel territorio di appartenenza: questo è il risultato dell’iniziativa “Sud nel territorio” organizzata a Spezzano Albanese, presso il Palazzo Luci, in una sala gremita, soprattutto di giovani, da parte dei ragazzi che frequentano l’Università della Calabria e dove, caparbiamente, portano avanti la loro azione di politica universitaria e di rappresentanza.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners