fbpx

Carenza idrica a San Marco, Progetto Comune chiede chiarimenti

SAN MARCO ARGENTANO - «Molti cittadini ci hanno segnalato notevolissimi disagi a causa della mancata erogazione idrica in alcune zone del territorio comunale di San Marco Argentano». Così i consiglieri comunali del gruppo “Progetto Comune”, Antonio Lanzillotta, Glauca Cristofaro, Paolo Cristofaro, Annalia Incoronato, scrivono in una nota in cui precisano: «Comprendiamo bene che la causa principale è da individuarsi nei problemi all'acquedotto dell'Abatemarco, tuttavia riteniamo di dovere richiedere all'amministrazione comunale un impegno più preciso e deciso nel rendere meno forti i disagi per la popolazione. Ci risulta, infatti, che particolarmente in alcune zone non vi sia stata erogazione di acqua fino a quattro giorni, rendendo la situazione insostenibile per la gestione dell'igiene quotidiana della persona e degli spazi».

Sp241: riaperto il tratto che arriva fino alla Diga di Tarsia

TARSIA – È stato riaperto al traffico, questa mattina dopo i lavori di ammodernamento, il tratto stradale della Strada provinciale 241 che va dallo svincolo autostradale di Tarsia fino alla Diga, di circa 9 km. I circa 6 metri di larghezza della carreggiata sono stati portati a 9 metri e mezzo. A tagliare il nastro dell’attesa inaugurazione, è stato il Presidente della Provincia Mario Occhiuto, insieme al consigliere provinciale Franco Bruno, davanti a una piccola folla fatta di tecnici, progettisti e operai.

Altomonte, donato un defibrillatore al Comune

ALTOMONTE - L’illustre cittadina altomontese Rossella D'Ambra, che lavora presso la Fondazione del Vaticano "Ut Vitam Habeant", ha consegnato nei giorni scorsi al Comune di Altomonte un defibrillatore. Gli amministratori, rappresentati per l’occasione dall’assessore a Sanità e Servizi sociali Michele Vitiritti e dal neo vice sindaco Domenico Giglio, hanno ricambiato il nobile gesto di solidarietà con una targa a ricordo dell'evento dicendo soprattutto “grazie” da parte di tutti gli altomontesi.

Il presidente Oliverio ha inaugurato una nuova Rsa

ROGGIANO GRAVINA - Comunicato stampa - Il Presidente della Regione Mario Oliverio ha inaugurato ieri a Roggiano Gravina una nuova residenza sanitaria per anziani (Rsa)) di 25 posti, denominata “Villa San Francesco”, precedentemente utilizzata come sede dell’ex Centro Unla. Una struttura che, in seguito alla chiusura del Centro, rischiava di andare alla malora. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, insieme al Presidente della Giunta regionale, anche il sindaco di Roggiano Gravina Ignazio Iacone, il vescovo di San Marco-Scalea mons. Leonardo Bonanno, il parroco del paese don Andrea Caglianone, il direttore generale dell’Asp di Cosenza Raffaele Mauro, numerosi sindaci, amministratori e cittadini del comprensorio della Valle dell’Esaro.

San Sosti, il Cfs sequestra discarica abusiva

SAN SOSTI - Comunicato stampa - Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro una discarica abusiva in località Varco nel Comune di San Sosti deferendo all’autorità giudiziaria due persone del luogo. In particolare il personale del Comando stazione di San Sosti in collaborazione con i colleghi dei reparti di Montalto e Fagnano dopo aver individuato i rifiuti, hanno svolto una attività di monitoraggio di tale zona al fine di individuare i trasgressori.

Nasce a Cantinella un comitato a tutela della Diga di Tarsia

CORIGLIANO – (Comunicato stampa) È nato nei giorni scorsi il Comitato tutela della “Diga di Tarsia” composto da imprenditori, commercianti e cittadini interessati dalla strada provinciale ex 106 che da Cantinella arriva alla storica località Ferramonti.
Il comitato è presieduto da Antonio Schettini eletto presidente all’unanimità, imprenditore e commerciante nel comune di San Demetrio Corone. Dell’ufficio di presidenza fanno parte due imprenditori, Santo Perri e Roberto Siviglia e nei prossimi giorni sarà allargato anche a cittadini e attori sociali del territorio.
Il comitato è sorto spontaneamente inizialmente come strumento di protesta per la chiusura della suddetta strada da ben cinque anni, strada tra l’altro interdetta ai mezzi pesanti a causa di un ponte pericolante.

Nuovo tratto della Provinciale della Diga di Tarsia riaperto. Sabato l'inaugurazione

TARSIA – (Comunicato stampa) Sarà inaugurata sabato 9 luglio prossimo, alle ore 10:00, la riapertura di un altro dei tratti di strada della S.P. denominata “Diga di Tarsia”, più precisamente quello che attraversa il territorio di Tarsia in prossimità della traversa fluviale.
A comunicare la notizia ufficiale è il Vice Presidente Franco Bruno, che dichiara con orgoglio: «La Provincia di Cosenza c’è! Al servizio della comunità e dei cittadini, mantenendo gli impegni assunti e rispondendo con i fatti alle esternazioni “allarmistiche” dell’ultima ora diffuse a mezzo stampa da taluni rappresentanti istituzionali».

Fagnano, l'aglio rosso dell’Esaro va valorizzato

FAGNANO CASTELLO - L’aglio è una spezia pregiata per l’intero comprensorio dell’Esaro – Fullone che va valorizzata. È la conclusione alla quale sono arrivati ricercatori dell’Unical ed esperti del settore che hanno approfondito gli studi sul prezioso bulbo.  L’evento si deve alla caparbietà di Alessandro Splendore, che insieme ad una miriade di associazioni e con il patrocinio comunale ha organizzato l’undecima edizione dedicata all’aglio “rosso cardinale” di Calabria e di quello “rosso vellutato”.

Depurazione acque reflue, Lirangi chiede interventi urgenti

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Il Primo Cittadino di Terranova da Sibari, Luigi Lirangi, facendo seguito alla missiva inviata nei giorni scorsi al Ministero dell’Ambiente, al Presidente della Giunta Regionale della Calabria, al Dipartimento dell’Ambiente Regionale ed al Prefetto di Cosenza, nella quale sollecitava un intervento urgente sul problema della depurazione delle acque reflue, ha incaricato gli Uffici tecnici di predisporre apposita relazione illustrativa sullo stato di funzionamento degli stessi depuratori.

Altomonte, la vicenda parcheggio - Castello domani al Tar Calabria

ALTOMONTE - La storia infinita del noto parcheggio multipiano“illegittimo ed abusivo”, edificato negli anni scorsi davanti al Castello dei Sanseverino, nel cuore del centro storico, arriva davanti al Tar Calabria. È una nuova tappa della vicenda che si consumerà, davanti all’Organo giurisdizionale per domani 5 luglio prossimo, quando - in una Camera di consiglio molto delicata - si deciderà in merito ad un ricorso presentato dai proprietari del manufatto contro l’Amministrazione comunale altomontese.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners