fbpx

Figlio disabile, mamma protesta a scuola per avere l'educatore scolastico

ROSSANO – La signora Rosanna Salatino, nel pomeriggio di giovedì 20 ottobre, ha messo in atto una corale protesta dinanzi al Plesso Frasso, di Contrada Amarelli allo Scalo di Rossano, per chiedere, a gran voce, il diritto allo studio per il figlio Lorenzo con il supporto dell'educatore scolastico che, dall'inizio della scuola, non è stato ancora nominato. Sul posto, oltre agli agenti della Polizia di Stato in cui la mamma dell'alunno ha voluto presentare regolare denuncia inerente alla vicenda, sono intervenuti prontamente: il sindaco di Rossano, Stefano Mascaro, l'assessore alla pubblica istruzione, Angela Stella, il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Rossano 1, Antonio Franco Pistoia, la collaboratrice dello stesso Istituto Comprensivo, Patrizia Straface, la referente scolastica, Rosa Maria Golluscio, il Funzionario dell'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Rossano, Sigismina Promenzio, e gli insegnanti che seguono il piccolo Lorenzo che frequenta l'ultimo anno della Scuola Primaria al Plesso Frasso.

Graziano contro il taglio del progetto sull'aeroporto della Sibaritide

SIBARITIDE – (Comunicato stampa) Piano regionale dei Trasporti (PRT), è incomprensibile e assurda la scelta della Regione di cancellare il progetto dell’Aeroporto della Sibaritide, sostituendolo con un più generico programma di realizzazione di uno scalo dell’Alta Calabria. Si attuino subito i dovuti correttivi rintroducendo l’esatta dicitura e l’originaria localizzazione della struttura aeroportuale. Di cui, già negli anni scorsi, lo stesso Governatore Oliverio si rese tra i principali fautori e sostenitori. Esiste un’emergenza mobilità in Provincia di Cosenza che è generata dall’isolamento in cui è costretta l’area ionica e del Pollino.

Aeroporto della Sibaritide, Papasso batte i pugni

CASSANO – (Comunicato stampa) Il sindaco di Cassano All’Ionio Giovanni Papasso ha inviato una missiva al Governatore della Regione, Mario Oliverio, al Presidente del Consiglio Regionale, Nicola Irto, all’assessore al Sistema Logistico, sistema Portuale regionale e sistema di Gioia Tauro, Francesco Russo, al Presidente della Commissione Trasporti, Domenico Bevacqua e ai consiglieri regionali eletti nella circoscrizione Nord della Provincia di Cosenza per sottoporre loro alcune osservazioni inerenti il “Piano Regionale dei Trasporti in particolar modo soffermandosi sull’Aeroporto della Sibaritide”. Il primo cittadino cassanese scrive: “apprendiamo oggi dagli organi di stampa che la quarta Commissione Regionale “Assetto ed utilizzazione del territorio. Protezione delI'Ambiente” presieduta dall’On. Domenico Bevacqua ha dato il via libera al nuovo Piano Regionale dei Trasporti, la cui proposta definitiva è stata già adottata dalla Giunta Regionale con Delibera n.327 del 09/08/2016. Con vivo rammarico e disappunto” dice però il Sindaco Papasso “prendiamo atto che il nuovo Piano elimina la previsione della realizzazione dell’Aeroprto della Sibaritide, annullando anni di lotte e di battaglie affrontate da questo territorio.

Vinti 500mila euro con un" gratta e vinci" da 5 euro

ROSSANO – Un fortunato vincitore, acquistando un “Gratta e Vinci” di solo 5 euro presso il bar tabacchi di proprietà di Natale Zito con sede in Via Nazionale (angolo Via Sibari) allo Scalo di Rossano, ha vinto ben 500mila euro. Il proprietario e il suo dipendente, Domenico Beraldi, hanno ricevuto la notizia direttamente da un ispettore della Lottomatica, il quale, nel pomeriggio di martedì 18 ottobre, si è recato nel punto vendita allo Scalo cittadino per congratularsi della straordinaria vincita.

Corsi di aggiornamento per la Polizia Municipale di Cassano

CASSANO – (Comunicato stampa) Essere sempre al servizio vuol dire anche essere anche aggiornati. La Polizia Locale di Cassano All’Ionio, guidata dal Comandante Giuseppe Santagada, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Giovanni Papasso, ha disposto la partecipazione a due giornate formative tenutesi il 13 e il 14 ottobre presso il Castello Svevo di Cosenza.

Bimbi disabili, genitori sul piede di guerra a Rossano

ROSSANO – Genitori e assistenti fisici sul piede di guerra a Rossano per garantire, anche per il nuovo anno scolastico 2016-2017, l'assistenza ai bambini disabili che frequentano le diverse scuole della città. Ci sono situazioni molto gravi, con bambini in carrozzina e bisognosi di un’assistenza continua nelle ore scolastiche. In alcuni casi, invece, ci sono bambini che necessitano dell’insegnante di sostegno. I funzionari comunali, secondo alcune indiscrezioni, hanno rassicurato che, per lunedì 17 ottobre, il servizio verrà attivato. In caso contrario, i tanti genitori con figli diversamente abili, scenderanno in piazza con presidi dinanzi ad alcune scuole della città per rivendicare il diritto allo studio per i propri figli. Capitolo a parte, invece, per la vicenda degli assistenti fisici di cui 39 dipendenti, in data 6 ottobre, sono stati licenziati.

Successo per il tavolo tecnico su alluvione a Rossano

ROSSANO – Interessante e costruttivo l'esito del tavolo tecnico che si è tenuto a Rossano, nella sala delegazione allo Scalo cittadino, con la presenza di diversi relatori, autorità dell'intero territorio, cittadini ed una nutrita rappresentanza dell'Associazione 12 agosto 2015 presieduta da Ercolino Ferraina. Su iniziativa del Presidente della Commissione regionale Ambiente e Territorio, Domenico Bevacqua, è stato aperto il tavolo tecnico per l’analisi dello stato dei fatti ad un anno dall’alluvione del 12 agosto 2015 e dare avvio alle necessarie azioni risolutive, al fine di dare delle risposte alle popolazioni colpite. All’incontro, oltre agli amministratori di Rossano, al sindaco di Corigliano, Giuseppe Geraci, e al consigliere regionale Giuseppe Graziano, hanno partecipato, inoltre, il Generale Aloisio Mariggiò (Commissario “Calabria Verde”), Salvatore Siviglia (Segretario dell’Autorità di Bacino Regionale) e Carlo Tansi (Dirigente responsabile dell’U.O.A. della “Protezione Civile”).

Operazione Omnia, altre due notifiche di carcerazione

ROSSANO – (Comunicato stampa) Nella mattinata odierna, personale della Polizia di Stato del Commissariato di Rossano ha notificato il provvedimento di ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso la Corte di Appello di Catanzaro, nei confronti di RENDE Nicola Sebastiano, di anni 69.

Sottopassi ferroviari, Papasso scrive a Gentile per nuovi interventi a Lattughelle e Fuscolara

CASSANO – (Comunicato stampa) Il sindaco della Città di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, sulla questione dei disagi provocati dalla presenza di alcuni sottopassi ferroviari sul territorio, ha chiamato in causa l’amministratore unico di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile, ha sollecitato il destinatario affinchè si attivi per la realizzazione di nuovi sottopassi, che mettano in sicurezza le zone di Lattughelle e Fuscolara, in particolare, al fine di consentire la libera,corretta e sicura circolazione veicolare. Dopo avere ricordato i precedenti contatti sulla medesima questione, il primo cittadino, ha sottolineato la necessità di riprendere e risolvere le problematiche che non possono più aspettare. Per il sindaco di cassano, occorre, innanzitutto, eliminare lo stato di pericolo e i disagi che si verificano in corrispondenza del sottopasso ferroviario ubicato in località Lattughelle, popolosa contrada del Comune di Cassano All'Ionio, non è idoneo alla viabilità della zona, a causa delle sue ridotte dimensioni sia in altezza che in larghezza, causando serie difficoltà alla circolazione stradale, non essendo transitabile da alcuni veicoli.

"Chiese aperte" a Rossano: tanti pellegrini presenti

ROSSANO – Tanta partecipazione al progetto: “Chiese Aperte” nella città di Rossano. Un progetto finalizzato, in primo luogo, a formare molti volontari per quanto riguarda la custodia, la tutela e la valorizzazione dei tanti edifici di culto esistenti nell'importante comune bizantino. Il progetto “Chiese Aperte” è finanziato dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) ed è un'iniziativa indirizzata alla custodia e alla tutela degli edifici ecclesiastici, normalmente non fruibili per la mancanza di personale prescelto e qualificato, presenti nelle diverse regioni italiane. L'Arcidiocesi di Rossano-Cariati, attraverso l'Ufficio Diocesano Beni Culturali Ecclesiastici in piena sintonia con l'Associazione di Volontariato SBC (Sibari Beni Culturali), ha promosso la prima edizione del progetto “Chiese Aperte” nella propria Diocesi.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners