fbpx

Ancora paura per il violento nubifragio di stamani a Rossano

ROSSANO – Tuoni e fulmini, oltre ad un violento nubifragio che si è abbattuto a Rossano, hanno svegliato, dalle prime ore del mattino di sabato 17 settembre 2016, l'intera popolazione rossanese per l'arrivo di un nuovo ed improvviso temporale. Il violento nubifragio, oltre ai tuoni assordanti, ha destato, ancora una volta, tanta preoccupazione nell'intera popolazione dopo l'alluvione vissuta lo scorso anno, precisamente il 12 agosto 2015, in cui si sono registrati danni ingenti nell'intero territorio e, soprattutto, al Lido Sant'Angelo con l'esondazione del torrente Citrea.

I sindaci Geraci e Mascaro incontrano Oliverio per lo sviluppo urbano

CATANZARO - Il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha incontrato, nella mattinata di venerdì 16 settembre presso la Cittadella regionale, i sindaci di Corigliano e Rossano, rispettivamente Giuseppe Geraci e Stefano Mascaro, per avviare un confronto sullo sviluppo urbano sostenibile promosso dalla programmazione 2014-2020. Nel corso dell'incontro, al quale hanno partecipato anche i responsabili dei Dipartimenti regionali della Programmazione e Sviluppo economico, sono stati affrontati i temi proposti dalla strategia regionale che mira a rafforzare e migliorare, allo stesso tempo, il livello e la qualità dei servizi pubblici urbani per i residenti delle città, attraverso azioni ed interventi sul risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili, ma anche a contrastare il disagio e la povertà, espandendo e migliorando i servizi sociali in aree marginali o per fasce deboli.

Nuovo sbarco di migranti a Corigliano

CORIGLIANO CALABRO - Nuovo sbarco, stamani (domenica 4 settembre 2016), al Porto di Corigliano Calabro (CS). A bordo della nave “Vos Chablis” sono arrivati 833 migranti, di cui 742 uomini e 80 donne, alcune della quali incinte, ma anche 11 bambini accompagnati e 50 minori non accompagnati che si aggiungeranno a quelli già ospitati nel Palazzetto dello Sport di Contrada Brillia e nel plesso scolastico di Villaggio Frassa. Gli 833 migranti sbarcati, stamani, al Porto della città ausonica provengono dall’Africa subsahariana, dalla Libia e dal Maghreb.

Rifiuti abbandonati, la Polizia sequestra parte di un'azienda a Rossano

ROSSANO – (Comunicato stampa) Nella giornata di ieri, personale del Commissariato di P.S. di Rossano, unitamente a personale del Comando Polizia Municipale e a Dirigente dell’Ufficio Ambiente del comune di Rossano, ha proceduto al sequestro penale di una nota azienda agricola di P.G., di anni 51, in quanto ritenuto responsabile dei reati di attività di gestione di rifiuti non autorizzata e Distruzione o deturpamento di bellezze naturali, abbandono di rifiuti (art. 256 comma 1°, art.137 comma 1° T.U.L. Dlgs 152/2006 e ss. Mod. e 734 C.P.).

Arrestato 50enne di Cassano per coltivazione e detenzione per spaccio di stupefacenti

CASSANO – (Comunicato stampa) Nell’ambito dei servizi di polizia giudiziaria finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati inerenti al traffico ed alla vendita di sostanze stupefacenti effettuati dietro le direttive del Questore Luigi Liguori, oggi 15 settembre la Polizia di Stato ha tratto in arresto R. P., di anni 50, per coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Allagamenti a Marina di Sibari, La Calabria che Vuoi incalza l'amministrazione

SIBARI – (Comunicato stampa) «Ancora allagamenti a Marina di Sibari, stamattina 30 minuti di pioggia e via Erodoto è un catino pieno che riversa la sua acqua nelle case. 30 minuti di pioggia innocente, la classica nuvola di Fantozzi, nessuna famigerata bomba d’acqua. Basta poco per allagare le case». Così Coordinamento Cittadino “La Calabria che Vuoi” in una nota in cui prosegue: «L’Amministrazione comunale continua a non dare spiegazioni sensate. Non si nasconda la testa sotto la sabbia sulla vicenda Marina di Sibari. È un atto dovuto, di trasparenza e legalità dare spiegazioni agli oltre 2000 proprietari di abitazioni e attività commerciali del villaggio.

Cambio di comando alla Capitaneria di Porto di Corigliano. Bruno saluta Perrotti

CORIGLIANO – Il Consigliere delegato ai Trasporti della Provincia di Cosenza, Franco Bruno, rivolge un caloroso saluto e un doveroso ringraziamento per il lavoro svolto al Capitano di Fregata Francesco Perrotti, Comandante della Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro, che dopo due anni lascia la Città per un nuovo e prestigioso incarico.

Cercano funghi in Sila e perdono l'orientamento. Ritrovati dalla Polizia due anziani

ROSSANO - (Comunicato stampa) Nella giornata di ieri personale della Polizia di Stato traeva in salvo due anziani signori che si erano smarriti nel comprensorio montano della Sila.
In particolare, personale del Commissariato di P.S. di Rossano riceveva sul 113 la telefonata di una donna che chiedeva aiuto in quanto lei e il marito, addentratisi nella boscaglia alla ricerca di funghi, avevano perso l’orientamento non riuscendo più a trovare la via del ritorno.

Due arresti a San Demetrio per detenzione di stupefacenti

SAN DEMETRIO CORONE – (Comunicato stampa) Nella nottata scorsa, nell'ambito di servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dalla Compagnia Carabinieri di Corigliano Calabro, i militari della Stazione di San Demetrio Corone hanno tratto in arresto per il reato di detenzione illecita di sostanza stupefacente un 20enne ed un 19enne entrambi di Acri.

Violento nubifragio a Rossano, popolazione in allarme

ROSSANO - Tensione e paura a Rossano, stamani (giovedì 8 settembre), per il violento nubifragio che si è abbattuto sulla città bizantina e nell'intera fascia jonica cosentina. Le abbondanti piogge, ancora una volta, hanno allarmato i numerosi abitanti del luogo, dopo il dramma vissuto in occasione dell'alluvione del 12 agosto 2015 nel comune bizantino, in cui si è temuto il peggio. In tanti, dopo l'allerta meteo diramato dalla Protezione Civile regionale, hanno abbandonato le proprie abitazioni, le quali si trovano lungo il litorale rossanese, preoccupati dell'eventuale calamità naturale che nella scorsa stagione estiva 2015 ha fatto registrare danni ingenti in cui, per fortuna o per l'ennesimo miracolo attribuito a Maria SS. ma Achiropita (Santa Protettrice dell'intera Diocesi di Rossano-Cariati), non ci sono state vittime.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners