fbpx

Nuovi sbarchi: 12 provvedimenti di respingimento e 2 fermi per sospetti scafisti

CORIGLIANO - Ieri 31 luglio 2016, personale della Questura di Cosenza ha effettuato un intensa attività di polizia conseguente allo sbarco in Corigliano Calabro di 836 migranti provenienti dalla zona subsahariana, tra cui 49 minori non accompagnati affidati, dopo gli adempimenti di rito, al Comune di Corigliano Calabro.
Nel corso delle attività di accoglienza il personale dell’Ufficio Immigrazione e della Polizia Scientifica ha pre-identificato tutti i migranti. Sono state assicurate le scorte dei pullman, posti a disposizione dalla locale Prefettura, degli extracomunitari non foto-segnalati presso Bari e Napoli per il successivo trasferimento nelle regioni d’Italia di destinazione, anche con l’ausilio di equipaggi dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Casa Serena, Papasso chiede agli amministratori una "scrupolosa verifica"

CASSANO – (Comunicato stampa) Il sindaco di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, ha chiesto formalmente ai neo amministratori dell’Istituto di riposo e casa protetta per anziani, “Casa Serena – Santa Maria di Loreto”, Rosina Garofalo, Giuseppe Graziadio, Giuseppe Santagada e Fabio Fasanella; ai componenti del Collegio dei Revisori, Antonino Mungo, Marilena Pisciotti e Giuseppe Zaccaro; e al direttore amministrativo, Antonio Gaetani, di effettuare una scrupolosa verifica per accertare se in alcuni atti adottati a maggioranza, con l’assenza del presidente e del consigliere Gaudiano, dal precedente CdA, che, a suo dire, suscitano notevole perplessità sotto l’aspetto delle legittimità, di procedere alla revoca degli stessi.

Assunzioni fantasma, truffa all'inps per oltre un milione di euro

JONIO - (Comunicato stampa) Le Fiamme Gialle del Gruppo di Sibari, coordinate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, al termine di una complessa attività di indagine, hanno smascherato l’ennesima truffa perpetrata ai danni dell’INPS ad opera di una azienda operante nella sibaritide.
Nel corso delle indagini sono state accertate ben 328 “assunzioni fantasma” dichiarate dalla società che hanno provocato, alle Casse dello Stato, un danno erariale quantificato in oltre 1.150.000 euro (tra indennità erogate e contributi non versati).

Papasso scrive a Franceschini per sollecitare la fruizione dell'antica Sibari

CASSANO – (Comunicato stampa) Per sollecitare la pubblica fruizione del Museo e del Parco Archeologico dell’antica Sibari, il sindaco di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, ha trasmesso una missiva al ministro ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo, Dario Franceschini e al sottosegretario Dorina Bianchi. Il primo cittadino, dopo avere rappresentato la situazione, ha chiesto un incontro al Ministro Franceschini, da tenersi proprio nel Parco archeologico di Sibari. Dopo avere esordito, evidenziando il suo ruolo istituzionale e che sul territorio cassanese, nell’Alta Calabria della provincia di Cosenza, insiste l’area archeologica più vasta della Calabria, che racconta il mito dell’antica Sybaris, che nel tempo ha affascinato e affascina tuttora visitatori e studiosi in ogni tempo, il sindaco Papasso, ha scritto che il Parco Archeologico di Sibari, in particolare, dopo la disastrosa vicenda dell’esondazione del Fiume Crati, è stato interessato da consistenti lavori, finanziati con i Fondi Por, che hanno consentito non solo l’eliminazione della coltre di fango, che ricopriva le vestigia della Polis più importante  del mondo magno greco,  ma anche la realizzazione di interventi strutturali,  atti a migliorare la fruibilità del sito.

"La Calabria che vuoi" contro l'isolamento di Doria nei trasporti

CASSANO – (Comunicato stampa) La Calabria che vuoi ha deciso di dar voce al disagio dei cittadini doriani che si va a sommare al resto delle aspettative inascoltate, e legate alla soppressione della corsa del bus delle ore 9.00 che effettuava la ditta Saj autolinee di Trebisacce, che come percorso, prevedeva la partenza dalla stazione ferroviaria di Sibari, per raggiungere Cassano centro e viceversa, passando dal centro urbano di Doria. Un importante servizio che permetteva alle persone anziane e non solo di raggiungere il centro cittadino per sbrigare le diverse commissioni, ma era utile anche per raggiungere le Terme Sibarite sia per le cure termali stagionali, sia per usufruire dei servizi del Centro di riabilitazione. Ad oggi, raggiungere il capoluogo cittadino è diventato un miraggio.

Ospedale della Sibaritide: affidato il servizio di verifica del progetto definitivo

SIBARITIDE - E' stato affidato alla società “Rina Check” il servizio di verifica del progetto definitivo del nuovo Ospedale unico della Sibaritide. Il Dirigente Generale del Dipartimento regionale "Infrastrutture" Domenico Pallaria ed il delegato del Presidente Oliverio per la sanità, Franco Pacenza, hanno sottoscritto il contratto tra Regione e società "Rina Check S.r.L.," aggiudicataria della gara di appalto del servizio, per la verifica del progetto, definitivo ed esecutivo, del nuovo Ospedale della Sibaritide. Pallaria, in qualità di Responsabile del Procedimento, ha effettuato la formale consegna del servizio, ai fini dell'avvio delle attività.

Canale dello Stombi, Masotina attende l'ufficialità sulla navigabilità

CASSANO – (Comunicato stampa) «Accogliamo con soddisfazione la notizia che la Commissione Bilancio ha definitivamente approvato l’acquisto di una Draga per rendere navigabile il Canale dello Stombi». Così Nunzio Masotina, Presidente della Associazione Laghi di Sibari, scrive in una nota in cui aggiunge: «Ringraziamo innanzitutto il Presidente della Giunta Regionale On.le Mario Oliverio, nel contempo ringraziamo l’On.le Domenico Bevacqua e l’On.le Giuseppe Aieta per la sensibilità con cui hanno seguito, il primo presentando la proposta di legge, il secondo nella qualità di Presidente della Commissione Bilancio che ha fortemente voluto l’approvazione presa all’unanimità da tutti i presenti a cui va esteso il nostro ringraziamento e la nostra riconoscenza. E’ un primo passo, ora ci attendiamo una comunicazione ufficiale che il Canale dello Stombi è navigabile e che unitamente al bacino idrico dei Laghi di Sibari, costituisce un insieme da considerare quale porto di 2° categoria 4° classe di cui alleghiamo fotocopia, della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria.

Convenzione tra Regione e Comune di Cassano su legalità e sicurezza

CASSANO – (Comunicato stampa) L’assessore ai lavori pubblici, Salvatore Tricoci, presente anche il sindaco Gianni Papasso, a Catanzaro, presso la Cittadella Regionale – Dipartimento Presidenza, rappresentato dal dirigente, Antonio Bianco, ha sottoscritto per conto del comune, la convenzione per la “Realizzazione o adattamento di immobili da adibire a laboratori e/o aree attrezzate per l’insediamento di piccole iniziative imprenditoriali con priorità a locali non utilizzati o confiscati alla criminalità organizzata”.

Renzi conferma l'impegno del Governo sulla Ss106

Il Premier Matteo Renzi, in occasione dell'inaugurazione del Viadotto Italia della A3 nel tratto tra Laino Borgo e Campotenese nella mattinata di martedì 26 luglio, ha confermato l'impegno del Governo per quanto riguarda l'ammodernamento della S.S. 106 jonica. Soddisfatto, in modo particolare, il governatore della Calabria, Mario Oliverio, il quale ha dichiarato a noi cronisti: “Renzi oggi ha confermato in modo chiaro la volontà del Governo di realizzare l’ammodernamento della 106 e di accelerare le procedure per l’avvio dei lavori del megalotto n. 3 Sibari-Roseto.

Papasso incontra Armani, promessa riapertura Ss534 entro prossima primavera

CASSANO IONIO – (Comunicato stampa) Il sindaco di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, presente a Laino Castello, in prossimità del Viadotto Italia, insieme agli assessori, Salvatore Tricoci (LL-PP), Paola Grosso (Urbanistica) e Alessandra Oriolo (Politiche Sociali), per partecipare alla cerimonia di inaugurazione dello stesso da parte del Premier Matteo Renzi, prima ancora dell’inizio della manifestazione, che ha fatto registrare anche la presenza, tra gli altri, del Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Del Rio, si è intrattenuto con il presidente dell’Anas, Gianni Vittorio Armani, accompagnato dal dottore Iliani e dal capo dipartimento Anas per la Calabria, ing. Marzi, ai quali ha rappresentato la problematica che interessa il completamento dei lavori della SS. 534, che soprattutto in questo periodo di grande traffico provoca grave nocumento soprattutto al vasto e importante comprensorio della Sibaritide.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners