fbpx

Il Movimento Popolare insorge contro la precarietà di Ponte Nuovo

CASSANO – (Comunicato stampa del Movimento Popolare) Come gruppo consiliare di opposizione non possiamo che essere indignati per quello che sta accadendo a Palazzo di Città mentre la situazione di Ponte Nuovo continua a peggiorare. Le importanti piogge di queste settimane che hanno allagato Marina di Sibari ben due volte sono cadute, anche se in misura minore, su Cassano, contribuendo a causare problemi alle zone già disagiate. Una di queste è, appunto, quella di Ponte Nuovo e la strada che la attraversa, crocevia principale di collegamento tra Lauropoli e Cassano centro, che ormai da oltre sei mesi versa in uno stato di semi abbandono per la parte danneggiata a causa di una “bomba d’acqua” che all’epoca del Commissario era meno importante e quindi degna di meno attenzione.

Protesta a Rossano per l'arrivo di 200 migranti

ROSSANO – La notizia dell'arrivo di 200 migranti al Parco dei Principi di Rossano, in località Seggio (popolosa frazione del litorale rossanese), ha innescato la protesta, stamani, dei numerosi abitanti del luogo, ma anche dei tanti turisti che hanno acquistato un'abitazione in loco per trascorrere le loro vacanze estive, timorosi di lasciare le proprie abitazioni, i quali manifestano tutta la loro preoccupazione per quanto riguarda l'arrivo, nelle prossime ore, di un numero consistente di migranti in Contrada Seggio. Sul posto, oltre a tanti cittadini, sono arrivati anche alcuni consiglieri comunali quali: Flavio Stasi, Marinella Grillo, Raffaele Vulcano ed alcuni esponenti del Movimento “Noi con Salvini” con capofila il coordinatore cittadino: Egidio Perri.

Finanziamento di 130mila euro per l'acquisto di una draga per lo Stombi

CASSANO JONIO – Domenico Bevacqua, consigliere regionale del Partito Democratico, ha tenuto una conferenza stampa ai Laghi di Sibari per annunciare di aver mediato per ottenere dall’Ente Regionale un finanziamento di 130.000 euro per l’acquisto di una draga.
Era presente il Sindaco di Cassano All’Ionio Giovanni Papasso, il presidente del Consorzio di Bonifica di Trebisacce, Marsio Blaiotta, il presidente dell’Associazione Laghi di Sibari, Nunzio Masotina, la componente del Consiglio di Amministrazione di Casa Serena, Rosella Garofalo e numerosi cittadini.
La draga è un automezzo galleggiante mobile su cui è presente una macchina per l'escavazione subacquea dei fondali di porti, canali, fiumi o laghi, con lo scopo di renderli più profondi, permettendo, quindi, l'accesso a navi e imbarcazioni di maggiori dimensioni, o con lo scopo di asportare sedimenti come ghiaia, sabbia e altro che si sono depositati per via dei fenomeni di insabbiamento, rendendo meno sicura la navigazione.

Assunzioni fantasma, truffa per 650mila euro. 287 persone denunciate

ROSSANO - (Comunicato stampa) Le Fiamme Gialle della Compagnia della Guardia di Finanza di Rossano, coordinate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, hanno smascherato, al termine di una complessa attività di indagine, una truffa perpetrata ai danni dell’INPS ad opera di una azienda per assunzioni inesistenti; ben 285 assunzioni fantasma che hanno creato un danno alle Casse dello Stato di circa 650.000 euro.

3° Megalotto Ss106, per la Cgil segnale importante per la Calabria

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) «L’approvazione del CIPE del 3° Megalotto della S.S. 106 è una notizia importante che pone fine ad una vicenda che si trascina da anni e che per l’azione del Sindacato Unitario ha da sempre rappresentato una priorità assoluta per la sicurezza dei cittadini, il lavoro e lo sviluppo della nostra terra». Lo scrivono in una nota Angelo Sposato, Segretario Generale CGIL Calabria, Antonio Di Franco, Segretario Generale Fillea CGIL Comprensoriale, e Luigi Veraldi Segretario Generale Fillea CGIL Calabria, che aggiungono: «Più di 1 miliardo di euro di investimenti pubblici in edilizia possono concorrere a determinare per gli indicatori economici e sociali Calabresi un’ occasione importante che può e deve essere colta fino in fondo.

Grotte Sant'Angelo: La Calabria che vuoi plaude a Gallo e Caligiuri

CASSANO JONIO – (Comunicato stampa) Il movimento cittadino de La Calabria che Vuoi plaude al completamento dei lavori che hanno interessato il complesso carsico delle grotte di S. Angelo. 800 mila euro che hanno consentito il completamento della funzionalità, dell'accessibilità e della fruizione delle grotte. La consistente somma, arrivata nelle casse comunali, frutto del lavoro diuturno in favore dei territori dall'allora presidente della quarta commissione consiliare regionale on. Gianluca Gallo e dell'assessore Mario Caligiuri, è stata impiegata grazie al lavoro progettuale che l'amministrazione del 2009/2010 riuscì a realizzare.

Inaugurato, alla presenza di Dorina Bianchi, il nuovo percorso delle Grotte Sant'Angelo

CASSANO JONIO – (Comunicato stampa) Il Sindaco di Cassano All’Ionio Gianni Papasso, alla presenza del sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e del Turismo On. Dorina Bianchi, ha inaugurato il prolungamento del percorso turistico interno alle Grotte di Sant’Angelo.
Seguito dall’hashtag #bellaitalia, l’onorevole Bianchi scrive sulla sua pagina Facebook: “Uno spettacolo mozzafiato di colori e forme! Le Grotte di Sant'Angelo di Cassano allo Ionio, ora fruibili in tutta la loro bellezza ai turisti, sono monumenti naturali creati in milioni di anni che custodiscono importanti testimonianze dell'uomo preistorico. Un viaggio nelle viscere della terra da fare!”.

Bomba d'acqua a Marina di Sibari. Papasso: "Tutto ha funzionato bene"

CASSANO IONIO – (Comunicato stampa) Si è tenuta nel salone di rappresentanza Gino Bloise la conferenza stampa del Sindaco di Cassano All’Ionio Giovanni Papasso sul tema: “Marina di Sibari: bomba d’acqua, emergenza, rinnovato impegno”. Presente oltre al primo cittadino, gli assessori Tricoci, Grosso e Iuele, la consigliera comunale Fasanella, il responsabile della protezione civile dottor Fiorillo, i responsabili delle associazioni di volontariato che hanno partecipato alle azioni di soccorso durante l’evento meteorologico di domenica 7 agosto.
“Quello che si è verificato domenica 7 agosto” ha dichiarato Giovanni Papasso, durante la sua relazione dettagliata e circostanziata “è stato un evento straordinario ed eccezionale. Non scendo certo in polemiche se rispondo affermando con sicurezza che  tutto ha funzionato alla perfezione visto che dopo poche ore dalla fine della pioggia il livello dell’acqua è rientrato anche se in alcune parti del villaggio ancora c’erano situazioni di disagio”.

Nubifragi a Sibari: l'Area Civicamoderata vicina ai commercianti di Marina di Sibari

CASSANO - (Comunicato stampa) L’area civicamoderata non può e non deve rimanere in silenzio dopo quanto successo a Marina di Sibari. «Esprimiamo piena vicinanza ai commercianti e ai residenti di Marina di Sibari. La situazione odierna è molto molto grave. Occorre accertare le reali responsabilità di quanto è accaduto, soprattutto alla luce del fatto che la stazione idrometrica di Sibari (cod. 1295) segna come valore di pioggia qualcosa come 53mm di pioggia (caduta dalle ore 14.00 alle ore 19.00) e lo dicono i dati Arpacal, non meteorologi improvvisati».

Paura a Rossano per le abbondanti piogge di ieri

ROSSANO - Momenti di paura a Rossano per le abbondanti piogge cadute, nel pomeriggio e nella serata di domenica 7 agosto, in città e nell'intera fascia jonica cosentina. Turisti e residenti, per alcune ore, hanno vissuto il dramma dell'alluvione del 12 agosto 2015 in cui la città del Codex venne colpita da un violento nubifragio che ha messo in ginocchio l'intera comunità rossanese con danni ingenti. Tanti i disagi in città con il verificarsi di allagamenti di box, sottopassi, strade, case al piano terra, campeggi e lidi balneari. Diverse, poi, le chiamate al centralino dei Vigili del Fuoco per la richiesta d'intervento.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners