fbpx

Prostituzione sullo Jonio, la Polizia a lavoro per contrastare il fenomeno

CORIGLIANO – (Comunicato stampa) Nella nottata odierna, personale della Squadra Mobile della Questura di Cosenza, con la collaborazione di personale del Commissariato di P.S. di Rossano, ha dato esecuzione ad Ordinanza Applicativa di Misura Cautelare Personale emessa dal Tribunale di Castrovillari nr. 1548/16 R.GIP, nei confronti di 6 soggetti ritenuti responsabili dei reati di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione.

Calura estiva in agguato. Papasso invita a fare buon uso dell'acqua

CASSANO – (Comunicato stampa) Emergenza idrica dovuta alla calura estiva. Il sindaco invita la cittadinanza a fare uso parsimonioso del prezioso liquido.
Il caldo intenso che sta caratterizzando il periodo estivo, con temperature elevate, ha provocato un eccessivo consumo di acqua potabile e, di riflesso, non pochi problemi di approvvigionamento idrico alla cittadinanza.
Il sindaco Gianni Papasso, fatte proprie le segnalazioni pervenute agli uffici preposti dell’ente, al fine di superare la fase emergenziale in atto, invita la comunità locale a tenere un comportamento corretto mediante un uso parsimonioso del prezioso liquido.

Papasso scrive al commissario Scura sul laboratorio analisi di Cassano

CASSANO ALL'IONIO - Comunicato stampa - Il sindaco della Città di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, ha scritto al commissario per la sanità in Calabria, Massimo Scura, per ricordargli di onorare gli impegni assunti in occasione della sua visita istituzionale presso la struttura di via ponte nuovo, con particolare riferimento al mantenimento dell’autonomia del Laboratorio analisi. La missiva, per conoscenza, è stata trasmessa anche al Presidente della Giunta Regionale, On. Mario Oliverio, al dirigente generale del dipartimento tutela della salute, Riccardo Fatarella e al direttore generale dell’ASP di Cosenza, Raffaele Mauro.

Cassano, prosegue la disinfestazione del territorio

CASSANO ALL'IONIO - Comunicato stampa - Continua l’operazione di disinfestazione del territorio a cura dell’amministrazione comunale di Cassano All’Ionio, guidata dal Sindaco Gianni Papasso. L’Amministrazione locale ha deciso di avviare un’importante opera di risanamento ambientale, necessaria per bonificare e rendere nuovamente vivibile il territorio, trascurato negli ultimi mesi.

Consegnati i lavori per il recupero di immobili nel centro storico di Cassano

CASSANO IONIO – (Comunicato stampa) Consegna formale all’impresa IMC Costruzioni di Salerno Giuseppe sas di Cassano All’Ionio, dei lavori riguardanti la realizzazione del progetto, finanziato dalla Regione Calabria per 1 milione e 600 mila euro, che prevede il recupero di venti alloggi ubicati nel centro storico cittadino. Alla cerimonia, presieduta dal sindaco Gianni Papasso, hanno assistito gli assessoriali lavori pubblici, Salvatore Tricoci, alle politiche della casa e urbanistica, Paola Grosso, il direttore dei lavori, ingegnere Antonio De Marco, nonché capogruppo di un RTP composto dai tecnici Nicoletta Di Vincenzo, Emilia Macrino, Giovanni Decollatore, Piccoli Lorenzo, Civale Domenico e Falcone Diego, il coordinatore della sicurezza, Leonardo Sposato e alcuni consiglieri comunali.

Ospedale unico della Sibaritide, nuovo incontro a Roma

ROMA - Ennesimo incontro a Roma per definire le procedure necessarie per quanto riguarda l'avvio dei lavori di costruzione dell'Ospedale unico della Sibaritide. All'incontro, il quale ha avuto luogo nella sede della Tecnis, hanno preso parte Franco Pacenza (delegato del Presidente Oliverio), Domenico Pallaria (Direttore Generale del Dipartimento “Lavori Pubblici” della Regione Calabria) e l’Amministratore Giudiziario della stessa Tecnis, il Prof. Saverio Ruperti, in cui si è definito di mantenere un monitoraggio continuo sull’andamento delle attività per quanto riguarda la costruzione del nuovo Ospedale della Sibaritide. Il Prof. Ruperti, in merito alla realizzazione dell'Ospedale della Sibaritde, ha confermato che, previa autorizzazione del tribunale di Catania, si è proceduto alla sottoscrizione del contratto con i progettisti individuati dalla società e che le attività progettuali sono ampiamente avviate.

Il direttore dell'Asp Mauro fa visita a Cassano

CASSANO – (Comunicato stampa) Visita istituzionale del Direttore Generale dell’ASP di Cosenza, Raffaele Mauro, al comune di Cassano All’Ionio, uno dei centri più importanti del territorio provinciale. Ad accoglierlo nel Palazzo di Città, il sindaco Gianni Papasso, il presidente dell’assise civica, Luigi Garofalo, l’esecutivo locale, consiglieri comunali e funzionari dell’ente. Prima di entrare nel merito delle problematiche che afferiscono il settore della sanità sul territorio cassanese, il primo cittadino, accompagnato dall’assessore Alessandra Oriolo e dalla consigliera Angela Salmena, insieme al direttore Mauro, si sono recati in visita di cortesia dal vescovo, monsignor Francesco Savino, componente della Commissione Episcopale Italiana per il servizio della Carità e la Salute, delega alla sanità che ricopre anche in seno alla conferenza episcopale calabrese, con il quale si sono intrattenuti confrontandosi su tematiche sociali e sanitarie che interessano la Calabria, in generale, e il comune di Cassano, in particolare.

Indagine della Procura della Corte dei Conti su parcella sospetta

CERCHIARA DI CALABRIA - Nella scorsa legislatura, l’amministrazione comunale guidata dall’attuale sindaco Antonio Carlomagno, attraverso una transazione otteneva un milione e mezzo di euro dalla Syndial, quale risarcimento per il danno ambientale causato dalle ferriti di zinco provenienti dalla Pertusola di Crotone e sepolti nella discarica abusiva di contrada Capraro. Per la cronaca, la discarica fu scoperta alla fine degli anni ’90 ed oggi è stata completamente bonificata. Di quella transazione incassata dal comune di Cerchiara, l’amministrazione comunale pagava 500 mila euro ad uno studio legale romano per la consulenza tecnica prestata all’accordo. Da subito, le opposizioni di allora gridarono allo scandalo per una parcella ritenuta spropositata.

Pioggia e vento causano abbattimento di due pini a Trebisacce

TREBISACCE - Per due notti consecutive il territorio comunale di Trebisacce e quello dei comuni limitrofi, è stato interessato da brevi ma intensi fenomeni di pioggia e vento tanto da sembrare piccoli uragani. La scorsa notte, tra l’altro, pioggia e vento particolarmente intensi hanno causato la caduta di due giganteschi pini posti ai margini della ex statale 106 Jonica, oggi strada provinciale 253, ne tratto che collega Trebisacce ad Amendolara. I due pini sono caduti sulla strada nei pressi del torrente “Monaco” ed in località Rovitti, pochi chilometri a nord dell’abitato di Trebisacce.

Indagine dei Nas sui corsi OSS a Trebisacce

TREBISACCE - Come già fatto in altre occasioni sempre relative ai corsi OSS e OSSS, per operatori socio-sanitari, la Federazione Nazionale Migep delle Professioni infermieristiche e tecniche, con sede in Verbania (To), interviene ancora, scrivendo, però, questa volta, direttamente agli Assessorati regionali della sanità di Calabria e di Campania ed ai Nas di Cosenza e Napoli. Motivo della missiva, la pressante richiesta dei corsisti che continuano ad interpellare la Federazione presieduta da Angelo Minghetti “informando che il 28 giugno l’ente Sud Europa organizza una trasferta per 30 corsisti a Napoli per dare gli esami attraverso Consorzio Sandra di Napoli chiedendoci se è tutto regolare”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners