fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Il progetto di Lo Polito per lo sviluppo integrato di Castrovillari

CASTROVILLARI - «L’inaugurazione dello Sportello di Giustizia, per la definizione del Castello Aragonese legata alla conclusione del 4° lotto funzionale e di altre opere, con i progetti avviati, presentati e prossimi da varare, danno, ancora una volta, il senso di marcia di Amministrazione e maggioranza -nonostante i sempre minori trasferimenti erariali da parte dello Stato e la Crisi- che vogliono camminare, con l’apporto del Consiglio, nella sua interezza, e delle varie partecipazioni e condivisioni, per uno sviluppo integrato, diffuso e sostenibile scelto dalla popolazione e basato sulle nette vocazioni del Territorio». Coaì il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito commenta i due prossimi eventi che la città del Pollino si appresta a vivere domani.

Approvato il Bilancio del Parco del Pollino, completato il Consiglio direttivo

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) La Comunità del Parco Nazionale del Pollino, riunitasi mercoledì pomeriggio a Castrovillari, ha espresso, all’unanimità dei presenti (oltre 40 tra sindaci e rappresentanti delle Regioni) parere favorevole al Bilancio di Previsione del Parco 2016. Durante la riunione, presieduta dal presidente facente funzioni, ing. Antonio Cersosimo, è stato presentato il nuovo Consiglio Direttivo, nominato dal ministro dell’Ambiente il 16 dicembre 2015 e che, con la nomina di altri due consiglieri (il dott. Ferdinando Laghi in rappresentanza delle Associazioni Ambientaliste e la dott.ssa Grazia Vulcano in rappresentanza del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali) ha raggiunto il plenum degli 8 consiglieri previsti dalla normativa.

La Funzione Pubblica Cgil preoccupata per i ritardi dell'Asp

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Le segreterie Territoriali della Funzione Pubblica Cgil di Castrovillari e di Cosenza esprimono forti preoccupazioni per la situazione venutasi a determinare all’ASP di Cosenza nelle ultime settimane a causa del mancato rispetto dei tempi previsti per la corresponsione della produttività ed il riconoscimento delle progressioni orizzontali (le fasce) a tutti i lavoratori così come previsto dall’accordo sottoscritto a dicembre 2015. A scriverlo sono i Segretari Territoriali FP Cgil Castrovillari Francesco Spingola e Cosenza Franca Sciolino che spiegano: «Al fine di riprendere l’iniziativa sindacale, nei giorni scorsi si sono riunite le segreterie territoriali di categoria ed il coordinamento della Rsu aziendale che hanno chiesto un urgente incontro al Direttore generale dott. Raffaele Mauro.

Saranno presentati lunedì gli sportelli di giustizia del circondario di Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) La Regione Calabria ha promosso il progetto di sviluppo di una rete prototipale di Sportelli di Giustizia del Circondario del Tribunale di Castrovillari, finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
In occasione della conferenza stampa di avvio del progetto, il Presidente della Regione Calabria, On. Gerardo Mario Oliverio, insieme al Presidente del Tribunale di Castrovillari, Dott.ssa Caterina Chiaravalloti, interverranno per illustrare l’iniziativa e gli obiettivi.

Regolamenti per il baratto amministrativo e trasporto disabili

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) La Terza Commissione consiliare di Castrovillari, competente per igiene, sanità e servizi socio assistenziali, presieduta dalla consigliera Era Rocco, e costituita dai componenti Carmine Lo Prete, Dario  D’Atri, Ferdinando Laghi e Sara Astorino, riunita, oggi pomeriggio, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del Comune, ha discusso dei regolamenti riguardanti il baratto amministrativo ed il servizio trasporto disabili che sono stati varati all’unanimità.

Il Comitato di Quartiere n4 sulla differenziata

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Nella sala delle rappresentanze, al primo piano di palazzo Gallo, la riunione del Comitato di Quartiere n. 4 di Castrovillari, presieduto da Pasquale Pandolfi e costituito da Carmine Pagliaro, Giuseppina Chiodi, Carmela Bellini, Giovanni Di Dieco e Francesco Di Mare, è stata, oggi pomeriggio,  l’ennesima opportunità per approfondire il ruolo dei cittadini, fondamentale, per una raccolta differenziata che si rispetti e tuteli l’esistente con gli irrinunciabili comportamenti civici, per una maggiore qualità ed ordine urbani.

Il 29 febbraio riapre al pubblico il Castello Aragonese a Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Verrà inaugurato lunedì 29 febbraio, alle ore 19, il Castello Aragonese di Castrovillari, dopo i lavori di “Restauro e Recupero del IV Lotto funzionale” che lo hanno interessato grazie ad una dotazione finanziaria di ben € 727.500,00, provenienti dal POR Calabria FESR 2007/2013 PISL “Borghi Storici del Pollino” e di un co-stanziamento del Comune pari a circa 28mila euro. Saranno presenti per l’occasione il Presidente della Regione, Mario Oliverio, e l’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Roberto Musmanno.

Assemblea Cgil a Castrovillari sulla Carta dei diritti universali del lavoro

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa della Cgil) Si è tenuta stamattina una affollata assemblea dei lavoratori appartenenti alle categorie Filcams e Nidil Cgil, presso la sede del Circolo Cittadino in Castrovillari. Ha presieduto la riunione il Segretario Generale CGIL Comprensoriale, Angelo Sposato; presenti il Segretario Nazionale Nidil Cgil, Claudio Treves, il Segretario Regionale Nidil CGIL, Antonio Cimino, il segretario Generale Filcams Cgil Comprensoriale, Andrea Ferrone e il Segretario Generale Nidil Cgil, Vincenzo Laurito.

La Cgil territoriale sulla discarica di Campolescia

CASTROVILLARI - (comunicato stampa) La Cgil Territoriale ritiene che le operazioni di messa in sicurezza, tombatura e definitiva chiusura della discarica di Campolescia vadano effettuate utilizzando ogni prescrizione utile a rendere le attività compatibili con la vocazione agricola del territorio, mediante tecnologie e buone pratiche atte ad escludere problemi per la salute dei cittadini, nonché attraverso tutti i sistemi utili ad escludere rischi di natura ambientale e di sicurezza.

Saracena, un flop l'incontro con i sindaci per il piano rifiuti

SARACENA - (comunicato stampa)  Nuovo piano regionale dei rifiuti. Si è rivelato un autentico flop l’incontro tenutosi ieri (lunedì 22), presso la Cittadella Regionale tra l’assessore all’ambiente regionale Antonella RIZZO ed i Sindaci: su 409 se ne sono presentanti circa 70. Saracena ha ribadito, nell’occasione, la richiesta: riconoscimento della propria gestione autonoma del ciclo dei rifiuti. È quanto dichiara il Sindaco Mario Albino Gagliardi che, prendendo parte all’incontro, ha invitato, tra l’altro, l’assessore Rizzo ed il dirigente generale del Dipartimento all’ambiente Domenico Pallaria nel Paese del Moscato Passito per constatare da vicino il funzionamento del ciclo integrato dei rifiuti. Entrambi dovrebbero fare tappa a Saracena il prossimo martedì 1° MARZO. Attivazione degli ATO (Ambiti Territoriali Ottimali) e degli ARO (Ambiti di Raccolta Ottimali). Abbiamo ribadito – sottolinea il Primo Cittadino – la necessità di riconoscere la gestione autonoma del settore rifiuti all’ente comunale che, come per il ciclo dell’acqua, non può essere assimilato agli altri enti locali. Il Comune – ha precisato - non può essere inserito in nessuna ARO, così come definito dalla Legge Regionale, che prevede l’affidamento al privato della gestione dei servizi; né può partecipare all’ATO di Cosenza perché sarebbe ingiusto partecipare ai costi di gestione amministrativa dello stesso Ambito, non ricevendo alcun servizio. Saracena – continua - è tra i comuni calabresi con la più alta percentuale di raccolta differenziata. Come per il servizio idrico, anche per il ciclo dei rifiuti la comunità del Paese del Moscato ha costruito negli anni un sistema di gestione che prescinde dal ricorso al privato nella gestione dell’intero settore. L’Amministrazione Comunale – si sottolinea - provvede direttamente non solo alla raccolta, ma anche alla valorizzazione ed al conferimento delle frazioni differenziate ai vari consorzi del CONAI. Inoltre provvede a trattenere già da diversi mesi anche la frazione organica che viene trattata in un apposito impianto realizzato con risorse del comune. L’intera frazione organica sarà trattenuta entro il prossimo trimestre. Quindi il Comune di Saracena interloquisce con il sistema Regione solo per la residua frazione del secco indifferenziato (sacco nero). Date queste premesse – conclude GAGLIARDI – non può non essere riconosciuta l’autonomia gestionale dell’Ente anche in questo settore strategico della vita amministrativa. La richiesta non è motivata da fattori strumentali o da intenti polemici, ma esclusivamente dal riconoscimento di un’esperienza virtuosa che va tutelata nell’interesse generale e riteniamo, anche, come motivo di orgoglio per lo stesso Governo regionale.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners