Punto vaccinale, sarà attivo quello di San Marco Argentano
- Pubblicato in Esaro Cronaca Abb
SAN MARCO ARGENTANO - La città d'origine normanne, Comune capofila dell'ambito Esaro all'interno del distretto Esaro - Pollino, sarà centro vaccinale.
SAN MARCO ARGENTANO - La città d'origine normanne, Comune capofila dell'ambito Esaro all'interno del distretto Esaro - Pollino, sarà centro vaccinale.
CASTROVILLARI - Il Comitato per la Difesa e Promozione della Sanità del Pollino, apprende con estremo piacere l’avvenuta firma del protocollo regionale che coinvolge i medici di base, seppur su base volontaria, nell’organizzazione ed esecuzione delle vaccinazioni per le persone ultraottantenni, personale docente ed altre categorie speciali, anche in considerazione delle difficoltà che ci sono state in questo periodo e per la grave situazione legata alla riduzione della consegna dei vaccini sia da parte di Pfizer che di AstraZeneca.
FRASCINETO - Una quantità innumerevole di interventi di soccorso in più di 20 anni hanno visto l'impiego di operatori e tecnici della Stazione Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (S.A.S.C.).Tanti soccorsi hanno trovato in Frascineto, piccolo borgo arbëreshë del Parco Nazionale del Pollino, un punto nevralgico per il dispiegamento di tanti tecnici che hanno portato soccorso a chi necessitava di aiuto nelle tante e diverse aree montane ed impervie del Parco del Pollino garantendo anche, in più di un'occasione, una sicura piazzola per l'atterraggio di elicotteri di soccorso.
SIBARITIDE - Dopo il grande successo del 1° Webinar dei tre previsti dedicati alla provincia di Cosenza, tutto in diretta, si riparte con il 2° Webinar, che si terrà in diretta su Facebook oggi, venerdì 5 febbraio alle ore 17.30 sul profilo Facebook: "Sibaritide turismo".
ALTOMONTE - A seguito dei diversi tentativi di furto di pannelli solari e cavi di rame, perpetrati all’interno degli impianti fotovoltaici di nota Azienda sita in Altomonte, il Commissariato PS di Castrovillari ha posto in essere nei giorni scorsi mirati servizi di prevenzione e controllo del territorio, tesi a prevenire i furti di rame e all’eventuale recupero della refurtiva di metallo prezioso.
MALVITO – La recente Festa Patronale in onore di San Michele Arcangelo, è stata l’occasione per riallacciare i rapporti sopiti (anche a causa del Covid) con alcune Amministrazioni comunali del comprensorio ma anche per dedicare – ancora una volta – un momento spirituale e di riflessione intorno alla figura dell’Arcangelo Michele.
ROTONDA: Oltre 12mila euro di sanzioni amministrative sono state elevate dai Carabinieri Parco in merito al divieto di accendere fuochi all’interno dell’area protetta. Tale attività non è consentita in particolare in questo periodo di massima pericolosità per gli incendi visto le alte temperature che si registrano.
ALTOMONTE - Solo con l’arrivo dell’imbrunire è stato spento l’imponente incendio che ha devastato una vasta area tra Altomonte ed Acquaformosa, iniziando dalla località denominata Senise fino a quella al confine chiamata Cuzzarello.
SAN MARCO ARGENTANO – In occasione della prossima consultazione referendaria-elettorale del 20 e 21 settembre, il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie dell’Asp di Cosenza ha reso noto - tramite l’UOSD di Medicina Legale del Distretto Esaro-Pollino - le norme per il voto cosiddetto domiciliare e assistito.
SARACENA - Ha scritto alla Stazione dei Carabinieri Forestali, al Raggruppamento Carabinieri Parco di Rotonda e al Parco Nazionale del Pollino il sindaco di Saracena, Renzo Russo, per chiedere «maggiore controllo del territorio montano e accertare il motivo per cui a Masistro ci siano molti bovini al pascolo quando in quella zona il pascolo è assolutamente vietato». Il Comune di Saracena vuole così preservare, per quanto possibile, le strutture presenti in zona (come l'area pic nic ed il parco avventura) e chiuderà nei prossimi giorni quella che è oggetto di vandalismo da oltre 10 anni.