fbpx

Morano, detenuti al lavoro sulla pista pedo-ciclabile

  • Intesa tra Comune e carcere di Castrovillari
Morano, detenuti al lavoro sulla pista pedo-ciclabile

MORANO CALABRO - Un gesto concreto di impegno civile nasce dalla collaborazione tra il Comune di Morano e la direzione della Casa Circondariale di Castrovillari. È stata infatti approvata all’unanimità, nella seduta di Giunta del 5 maggio, la convenzione che consentirà a persone ristrette presso l’istituto penitenziario di prestare servizio volontariamente e senza retribuzione lavori di pubblica utilità nel territorio moranese, in linea con quanto previsto dall’art. 47, comma 1, del D.P.R. 230/2000.

bnl

Il progetto, coerente con i principi di umanità, giustizia riparativa e funzione rieducativa della pena sanciti dall’art. 27 della Costituzione Italiana, si configura come percorso propedeutico al reinserimento delle persone temporaneamente private della libertà, le quali potranno contribuire al decoro urbano e alla tutela dell’ambiente, in particolare attraverso la pulizia e la manutenzione del tratto locale della pista pedo-ciclabile. L’iniziativa, sostenuta sin dalla fase embrionale dal consigliere comunale Biagio Angelo Severino, si avvale della collaborazione del Gruppo Speleo del Pollino, soggetto già accreditato con l’Ente in quanto sezione di Protezione Civile, che si occuperà dell’accompagnamento sui luoghi oggetto di intervento. Il Comune coordinerà le attività operative (che avranno inizio il 15 maggio e proseguiranno nei giorni di martedì e giovedì dalle 08.00 alle 11.00, sino al 15 ottobre - eventualmente prorogabili) mediante l’Ufficio Tecnico. «Questo importante accordo -commenta il sindaco Mario Donadio- è molto più di un semplice atto amministrativo: è una testimonianza diretta della nostra determinazione nel voler costruire ponti e non muri; è segno tangibile di una comunità che sceglie di non voltarsi dall’altra parte e di scommettere sul valore della seconda possibilità. Offrire ai reclusi l’occasione di rendersi utili al Prossimo è innanzitutto un gesto di civiltà che promuove processi di responsabilizzazione e dignità, in un contesto, il nostro, attento al sociale e capace di coniugare legalità, solidarietà e, nel caso specifico, rigenerazione ambientale. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al direttore della Casa Circondariale di Castrovillari, Giuseppe Carrá, per la disponibilità e la sensibilità dimostrate, e al consigliere Biagio Angelo Severino, che ha proposto il progetto, credendoci con convinzione». I dettagli del protocollo d’intesa e la filosofia che lo ha ispirato saranno illustrati in una conferenza che si terrà lunedì 12 maggio, alle ore 11.00, nel Chiostro San Bernardino da Siena. Parteciperanno: il sindaco Mario Donadio, il sen. Ernesto Rapani (Commissione Giustizia), i consiglieri regionali Luciana Di Francesco e Pietro Molinaro, il direttore della Casa Circondariale di Castrovillari Giuseppe Carrà, il funzionario pedagogico responsabile Area Trattamentale nella citata struttura correttiva Luigi Bloise, il consigliere comunale Biagio Angelo Severino, il giornalista Pino Rimolo (Ufficio Stampa Comune di Morano).

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners