fbpx

Ritorna la gran fondo di mountain bike organizzata dall’Asd Ciclistica Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) E’ iniziato il conto alla rovescia per l’edizione 2017 della Marathon degli Aragonesi, la gran fondo di mountain bike - tappa valida per il Trofeo dei Parchi naturali - organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica Ciclistica Castrovillari, presieduta da Antonio Limonti. La gara dal percorso tecnico e suggestivo attraverso le bellezze del Parco Nazionale del Pollino – che patrocina l’evento sportivo insieme alla Polisportiva del Pollino – si caratterizza per l’Imperticata, la salita dalle forti pendenze del Monte Moschereto. E’ questo il tratto distintivo dell’evento che coinvolge i territori comunali di Castrovillari, Frascineto e Civita, con l’obiettivo di valorizzare il contesto naturale delle tre municipalità coinvolte e sottolineare la valenza attrattiva del turismo sportivo ecocompatibile con il contesto naturale di grande pregio custodito nel perimetro di gara.

Graziano chiede fermate di ItaloBus anche per Frascineto e Sibari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) ItaloBus arriva a Cosenza ma lascia a piedi un territorio desertificato dal servizio ferroviario e con una rete viaria che è la più arretrata d’Europa. Da domani (Sabato 8 Aprile) partirà il servizio di autolinee complementare e sostitutivo dell’alta velocità, gestito dalla società Nuovo Trasporto Viaggiatori, sulla tratta Cosenza-Salerno con fermate intermedie a Lauria e Sala Consilina. Ed il territorio della Sibaritide-Pollino? Ancora una volta rimarrà escluso dalla rete della mobilità nazionale. Perché? Considerato che, pur trattandosi di un servizio gestito in totale autonomia da una società privata, la gestione dei trasporti è demandata per legge alle regioni.

Doppio appuntamento per ricordare Francesco Fusca

FRASCINETO – Un doppio appuntamento quello di domani per ricordare il compianto Ispettore Emerito del Ministero Iur Francesco Fusca. Infatti, a partire dalla mattina alle 9.30 l'Istituto Omnicomprensivo di Frascineto ha inteso organizzare un evento per celebrare il poeta, saggista, studioso di etnie, pedagogista di Spezzano Albanese morto improvvisamente lo scorso 30 giugno nella sua casa di Corigliano Calabro. Una mattinata che la dirigente scolastica Rosellina Ferraro ha voluto dedicare per ricordare “un grande uomo, fedele custode del mondo arbëresh”. E su questo ha voluto puntare la dirigente scolastica di una realtà che comprende ben 6 comunità albanofone, invitando tutti nell’Auditorium scolastico per presentare l'ultimo lavoro di Fusca, un libro intitolato “Scritti 2 – tra Pedagogia e Letteratura” (edizioni Expressiva), uscito subito dopo la sua morte e non a caso definito il libro del cuore.

Catapano e Tocci si auto sospendono dal Partito Democratico

CIVITA - I sindaci di Frascineto, Angelo Catapano, e di Civita, Alessandro Tocci, si auto sospendono dal Partito Democratico. È questa la determinazione a cui sono arrivati i due amministratori delle cittadine arbëreshe, contigue territorialmente, che questa mattina hanno fatto sapere, attraverso una conferenza stampa, tutte le problematiche e le cause che hanno portato alla rottura definitiva con i democrat. All'origine del dissapore c'è la mancanza di dialogo e, sottolineano, l'assenza della politica nella gestione del governo nazionale e della conseguente adeguatezza del governo regionale alla miope politica che vuole estromettere i piccoli comuni dalla compagine amministrativa italiana.

I sindaci arbëreshë si incontrano a Spezzano per avviare il processo di unificazione dell'Arbëria

SPEZZANO ALBANESE – L'Arbëria si incontra e manifesta la propria volontà di fare fronte comune nel far sentire la propria voce alla politica regionale. È questa la sintesi di una serata in cui ben 11 sindaci di comunità albanofone della provicincia di Cosenza, ieri sera a Spezzano Albanese, si sono incontrati per avviare i lavori di collaborazione al fine di ridefinire i confini di quella città “virtuale” che conta circa 40mila abitanti e chiamata, appunto, Arbëria.

Frascineto dedica una giornata ad Andrea Croccia

FRASCINETO - Gemellaggio tra i Comuni di Frascineto e Celle Ligure in nome del cittadino comune Andrea Croccia. Sarà siglato domenica 22 maggio, presso l'Auditorium "A. Croccia" in Frascineto, il legame simbolico tra la cittadina italo-albanese e quella balneare in provincia di Savona, accomunate dall'aver avuto tra i loro cittadini Andrea Croccia (1899-1984), antifascista, protagonista delle lotte politiche e sociali che travagliarono la Calabria settentrionale nel periodo tra le due grandi guerre e in quello immediatamente successivo.

Sfiorata la tragedia nell'area di servizio di Frascineto

FRASCINETO - E' stata sfiorata la tragedia nell'area di servizio di Frascineto Ovest sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Un mezzo pesante di colore rosso, guidato da un autista di origini polacche, ha infatti rischiato di uccidere diverse persone impegnate a fare rifornimento nella predetta area di sosta. A riprendere il momento shock sono le telecamere di sicurezza che segnano le ore 16.21 del 25 marzo 2016 sul video che verrà poi diffuso anche sui social network. Una Ford con a bordo due persone parcheggia da una lato della pompa di distribuzione e i due scendono. Il benzinaio si avvicina per svolgere le proprie mansioni quando a gran velocità giunge un camion di colore rosse che colpisce in pieno la colonnina, colpendo l'auto e finendo la propria corsa fra le fioriere.

La Vorea di Frascineto celebra la donna in Trentino

TRENTO – (Comunicato stampa) La Sala Rosa del Palazzo Regionale di Trento ha ospitato, nella giornata di domenica 6 marzo, l'incontro pubblico incentrato sul "Dialogo fra donne Albanesi e Trentine" promosso dall'Associazione culturale donne albanesi in Trentino, "Teuta", in collaborazione con il Centro italiano femminile (Cif) e l'Associazione culturale Vorea di Frascineto.
Argomento cardine dell'intero incontro è stata la donna e i suoi mille volti di amore, sacrificio, dolore, integrazione e soprattutto mediazione. L'incontro, non a caso, si è svolto proprio a ridosso della Giornata Internazionale della donna e ha dato la possibilità di riflettere sul ruolo rivestito dalla stessa durante il fenomeno migratorio, non solo quello albanese di cui ricorre il venticinquesimo anniversario dal primo sbarco in Italia, ma anche e soprattutto con riferimento alle nuove ondate migratorie.

A Frascineto una Collettiva d'arte per la Pasqua Arbëreshe

FRASCINETO - «Scopo del linguaggio è esprimere pensieri; scopo del linguaggio è costruire ponti». Questo il motto utilizzato per l'organizzazione de una collettiva che sarà ospitata presso il palazzo comunale di Frascineto, unitamente ad un'esposizione di moda curata dall'IPSIA di Castrovillari, ed inaugurata domenica 20 marzo alle ore 17.30. Così il linguaggio pittorico affida ai colori, alle linee, alla luce e alle ombre il compito arduo di tradurre in immagini, di esteriorizzare quello "interiore" dell'artista, interprete privilegiato della realtà che, muovendo tra percezione e interpretazione di ciò che lo circonda, dà vita a rappresentazioni che, dal primigenio naturalismo, approdano alla complessità astratta e concettuale di espressioni artistiche moderne e contemporanee in un percorso in cui è pregnante la valenza del simbolo: "ciò che unisce".

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners