fbpx

Successo per il XXXII Premio Troccoli Magna Graecia

CASSANO – (Comunicato stampa) Arrivederci alla trentaduesima edizione del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia.
I riconoscimenti dell’edizione 2017 sono stati consegnati, nel teatro comunale di Cassano all’Ionio, a Maria Gabriella Capparelli giornalista del TG1 Rai per la sezione giornalismo; a Giuliano Volpe, Rettore emerito dell’università di Foggia e Presidente del Consiglio superiore per i Beni culturali e paesaggistici del MiBACT per la sezione ricerca; a Vittorio Cappelli docente di storia contemporanea nell’università della Calabria per la sezione saggistica; a Giuseppe Ferraro dottore di ricerca nelle università San Marino e dell’Unical per la sezione Targa “F. Toscano”. Riconoscimenti speciali sono stati consegnati a Francesco Filareto, storico e saggista, ad Ottavio Olita giornalista del TGR della Sardegna e scrittore e a Coriolano Martirano storico e saggista. È seguita la premiazione dei giovani studenti della sezione scuola e promozione culturale.

Concerto bandistico per San Domenico di Doria

DORIA – (Comunicato stampa) Per martedì 30 Maggio è stato organizzato a Doria, frazione di Cassano, il 1° Raduno bandistico in onore di San Domenico patrono della piccola ma accogliente cittadina sibarita che situata su un ameno pianoro da dove la vista domina la piana fino al fiume Coscile. La tradizione bandistica a Doria è viva e fortemente sentita già da molti anni dagli abitanti, grazie anche alla presenza attiva dell’Associazione Gioacchino Rossini diretta dal M° Alessandro Esposito, giovane e brillante musicista diplomato in direzione presso il Conservatorio Giacomantonio di Cosenza, che raccoglie e sprona giovani e anziani a trascorrere il tempo libero con l’arte meravigliosa della musica.

Occupazione abusiva di alloggi, 499 denunce a Cassano

CASSANO - I carabinieri della Tenenza di Cassano all’Ionio, a seguito di specifica attività di controllo, svoltasi dal gennaio 2017 ad oggi presso gli alloggi di edilizia popolare ubicanti nel comune di Cassano all’Ionio e nelle frazioni di Lauropoli, Doria e Sibari, hanno deferito in stato di libertà 499 cittadini italiani per il reato di occupazione abusiva di alloggi popolari. Di questi 47 anche per furto di energia elettrica e 29 pure per abusivismo edilizio.

Giovane cassanese arrestato per rapina e lesioni

CASSANO ALLO JONIO – Nella mattinata del 3 maggio i Carabinieri di Cassano allo Jonio hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari nei confronti del ventunenne D. M. per i reati di rapina aggravata e lesione personale.
Le indagini, a cui hanno preso parte anche i Carabinieri di Trebisacce, hanno fatto emergere la colpevolezza del giovane in due rapine avvenute sia nel territorio cassanese che a Trebisacce.

Cassano pronta per la "Città Educativa"

CASSANO – (Comunicato stampa) La Giunta Municipale, riunitasi sotto la presidenza del Sindaco Giovanni Papasso, ha deliberato la realizzazione della “Città Educativa” e il Gruppo di Lavoro che dovrà interessarsi della messa in campo delle iniziative per raggiungere tale scopo. La “Città Educativa” è un progetto di Inclusione, Intercultura, educazione informale e non-formale che attraverso lo sguardo sulla città, sui suoi luoghi di maggiore interesse e storicità dove più si può apprendere questi vanno trasformati per educare a esplorare, capire, dibattere, provare, incontrare, domandare.

Nuove minacce al sindaco Gianni Papasso

CASSANO ALLO JONIO – (Comunicato stampa) Nuove minacce al sindaco di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso. Alle ore 12:56 di oggi, da una cabina telefonica pubblica (il numero corrisponde allo 0981 – 71189) ubicata sul centralissimo corso Garibaldi, di fronte l’ex Banca Carime, è stato trasmesso destinato al telefonino cellulare del segretario generale del comune, Antonio Fasanella, un messaggio minaccioso per il sindaco Papasso, di cui  riportiamo integralmente il testo: “Il tuo Capo la Sete di potere nn lo fa ragionare. Ma quando scenderà da li e un uomo normale. Allora i suoi figli pagheranno i suoi peccati”. Il primo cittadino, impegnato in un convegno presso l’istituto comprensivo “Umberto Zanotti Bianco” di Sibari, su Scuola e Territorio, tempestivamente informato dal segretario Fasanella, appena fatto rientro in comune, ha deciso di portare a conoscenza della pubblica opinione questa ennesima minaccia che tende a creare apprensione e paura anche nel proprio nucleo familiare, considerato che in più occasioni vengono tirati in ballo i figli, informando le forze dell’ordine.

Il sindaco Papasso dichiara guerra alla processionaria

CASSANO – (Comunicato stampa) Il Sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, firma l’ordinanza contro la Processionaria. Con l’arrivo della primavera, torna l’allarme processionaria del pino, un insetto infestante che, nelle sue forme larvali, ha effetti negativi sulla salute dell’uomo e degli animali. Le larve si nutrono di foglie principalmente di pino o di quercia e possono essere causa di reazioni allergiche e irritazioni cutanee, se non addirittura di choc anafilattici, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili, a causa dei peli urticanti di cui sono ricoperte. La primavera è il periodo in cui le tipiche larve aculeate scendono in processione lungo i tronchi, fino a quando non penetrano nel terreno per incrisalidarsi. Le larve sono pericolose soprattutto per i bambini e per gli animali domestici. Per questo motivo, il sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, ha firmato un’ordinanza con la quale invita i cittadini a procedere con la disinfestazione.

Denunciata una persona per ricettazione di parti di autoveture

CASSANO – (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza di Sibari (CS) ha scoperto, all’interno di uno stabile in disuso di proprietà di un Ente pubblico, un deposito abusivo merce di provenienza illecita. Nel corso di controlli predisposti nell’ambito Piano prefettizio “Focus sul fenomeno ‘Ndrangheta” nel Comune di Cassano allo Ionio (CS), i Baschi Verdi di Sibari notavano un furgone apparentemente abbandonato all’interno di un terreno privo di recinzione e decidevano di sottoporre a controllo l’automezzo e l’edifico.
Nel corso dell’ispezione emergeva che l’immobile veniva utilizzato come deposito illegale di beni di provenienza illecita, in particolare motori e parti di carrozzeria quali sportelli, parafanghi, cruscotti, cerchioni, tappezzeria di autovetture.

Trentuno comuni aderiscono al Parco Culturale della Sibaritide

CASSANO – (Comunicato stampa) Sottoscritto nella Città di Cassano All’Ionio, in quanto comune capofila, di un’aggregazione territoriale che ingloba 31 comuni ricadenti nel vasto comprensorio dell’Alto e Basso Jonio cosentino, il protocollo di adesione al progetto relativo alla realizzazione del Parco Culturale della Sibaritide. E’ interessato un ambito territoriale importante di ben 1660 kmq e una popolazione di oltre 167 mila abitanti. Con la firma della convenzione, si apre la seconda fase dell’iter, quella per accedere ai finanziamenti. L’importante progetto in questione, figura tra i 19 approvati, finalizzati alla valorizzazione culturale delle peculiarità presentati da comuni del Meridione e ammesso a finanziamento con risorse europee per un importo di 300 mila euro, provenienti dal Piano di Azione e Coesione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dicastero presieduta dal ministro Dario Franceschini.

Luigi Sauve sull'aeroporto della Sibaritide

CASSANO - «La Commissione Europea, con grande tempismo e lungimiranza, recependo l’input del Piano dei Trasporti della Regione Calabria, ha ritenuto meritevole la tanto agognata realizzazione dell’Aeroporto della Provincia di Cosenza». Lo scrive in una nota Luigi Sauve, presidente de “Le Ali per Cosenza” che aggiunge: «Per dar maggior forza a questa delibera ha anche specificato che i fondi per la realizzazione possono essere attinti dai 9 miliardi di Euro che la Ue ha messo a disposizione della Regione Calabria.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners