fbpx

San Marco, è nato “Uniti per la nostra salute”

SAN MARCO ARGENTANO - E' nato "Uniti per la nostra salute": è un comitato spontaneo di cittadine e cittadini della Valle dell'Esaro il cui nome si propone proprio d’essere «un’unione di donne e uomini liberi, senza appartenenza politica»”, che persegue l'unico obiettivo «del diritto alla salute e alle cure mediche per l'intero comprensorio».

Dalla Valle dell'Esaro a Roma per la difesa della Salute

ROMA - Davanti a Palazzo Chigi in attesa di risposte - che si spera arrivino presto - c'erano tanti sindaci calabresi soprattutto per difendere il "nostro diritto alla salute". E tra questi alcuni amministratori della Valle dell'Esaro che «in particolare hanno chiesto la riapertura dell'Ospedale di San Marco Argentano». Tra di loro, anche Francesco Provenzano, presidente di Arco, associazione Onlus che si occupa di prevenzione e lotta contro il "male oscuro" proprio in questo comprensorio.

Sanità nella Valle dell’Esaro. Sit-in domani all’ex ospedale di S. Marco Argentano

 S. MARCO ARGENTANO - Sit-in di protesta oggi a S. Marco Argentano per dare voce alla Valle dell’Esaro sui temi della sanità ed in particolare sull’ex ospedale “L. Pasteur”. La manifestazione pacifica, nel rispetto delle misure anti-contagio, è in programma per le ore 14,30 e si terrà in concomitanza con la protesta che i sindaci calabresi porteranno a Roma.

San Marco, raccolta di firme per riattivare l’ex ospedale

SAN MARCO ARGENTANO - Non ci sono solo gli appelli istituzionali del sindaco Virginia Mariotti, indirizzati al presidente Conte ed al Ministro Speranza per “riattivare” l’ex ospedale Pasteur. È di queste ore, infatti, la notizia di una “petizione popolare dei cittadini della Valle dell’Esaro” preoccupati per la mancanza di servizi della sanità territoriale.

Luzzi, l’appello di Giorno a deputati e senatori del M5S: “Revocare Zuccatelli altrimenti togliete la fiducia al Governo”

LUZZI - “Revocare subito l’incarico di commissario a Zuccatelli, a costo di togliere la fiducia al Governo”. E’ il consigliere comunale del M5S Giuseppe Giorno a chiederlo ai deputati e senatori calabresi ed in particolare a quelli pentastellati. “Si può rimediare per non continuare a sbagliare, - afferma il portavoce del M5S in seno al civico consesso luzzese -  ma questo dipende solo ed esclusivamente dai parlamentari eletti in Calabria,

Ospedale S.Marco, il sindaco Mariotti scrive a Conte e Speranza

S.MARCO ARGENTANO - “E’ urgente avviare una stagione nuova per la sanità calabrese. Che sia un commissario, o la Regione, o l’Asp a gestire la materia, l’importante è che giungano risposte concrete a una popolazione a cui non viene garantito il diritto alla salute e che, dopo la chiusura degli ospedali, non ha visto alcun rafforzamento della medicina territoriale”.  Lo scrive a chiare lettere il sindaco di S. Marco Argentano, Virginia Mariotti, al Premier Conte ed al Ministro della Salute, Speranza. 

Corbelli:”Vinta una battaglia di civiltà.I familiari possono incontrare i parenti ricoverati in ospedale”.

COSENZA - La battaglia del leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, che va avanti ininterrottamente da un mese, per far cancellare la disumanità dei poveri malati (non Covid), che continuano a morire negli ospedali senza un familiare accanto, dà i primi, importanti e significativi risultati. I familiari possono infatti, su formale richiesta e regolare autorizzazione delle autorità sanitarie, vedere i loro congiunti ricoverati tre volte la settimana.

Roggiano, incontro in Comune sul Poliambulatorio Asp

ROGGIANO GRAVINA - La situazione del Poliambulatorio roggianese, dove i cittadini si vedono privati di servizi essenziali quali pagamento del ticket, scelta del medico, prelievi di sangue, ecc. solo perché non c’è personale addetto al controllo anti-Covid sta creando problemi all’utenza.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners