fbpx

“Facciamo rumore”: un'iniziativa contro la violenza a Sant’Agata

  • Giornata della Legalità tra memoria e sensibilizzazione
“Facciamo rumore”: un'iniziativa contro la violenza a Sant’Agata

SANT'AGATA DI ESARO - In occasione della Giornata della Legalità, si è tenuta a Sant’Agata di Esaro una manifestazione contro la violenza sulle donne. Intitolata “Facciamo rumore”, l’iniziativa ha voluto rompere il silenzio e mantenere alta l’attenzione su un fenomeno che, purtroppo, non smette di colpire . Di seguito, la nota del Comune, che racconta lo spirito e lo svolgimento dell’evento.

bnl

«La manifestazione, come ha sottolineato il Sindaco Mario Nocito, in questa giornata ci permette di ricordare tutte le vittime di mafia, a partire dai Giudici Falcone e Borsellino, storia e memoria per le nuove generazioni per combattere ogni forma di violenza, mafiosa e di genere. In collaborazione con l’Associazione “Le Rose di Gerico”, rappresentata dalla dott.ssa Antonella Iannoccaro, e con la Commissione Pari Opportunità di Sant’Agata di Esaro, rappresentata dalla dott.ssa Maria Concetta Guaglianone, abbiamo coinvolto la Polizia di Stato rappresentata dall’Ispettrice della Squadra Mobile di Castrovillari, dott.ssa Maria Capone per un momento di confronto e dibattito con le scuole di ogni ordine e grado della Valle dell’Esaro. Un momento, quello odierno, a conclusione di un percorso che ha portato in particolare gli studenti delll’Ipsia S. Agata di Esaro - Arredi e Forniture di Interni 'Scuola del Legno' a parlare di educazione all’affettività. Si ringrazia per la loro partecipazione l’Assessore Fenisia Di Cianni, in rappresentanza del Comune di San Marco Argentano, e l’On. Pietro Molinaro, in rappresentanza del Consiglio regionale della Calabria. Le conclusioni sono state affidate al nostro Vescovo Mons. Stefano Rega che si è soffermato con i ragazzi sul significato delle parole “Grazie” e “Scusa” da pronunciare sempre per ringraziare e per scusarsi ogni qualvolta si sbaglia e soprattutto sul significato della parola “Amore”, che è quello di donare, un concetto profondamente significativo e riflette una visione dell'amore come un atto di generosità e rispetto. A conclusione gli alunni dell’Istituto Comprensivo San Sosti-Malvito, plesso di Sant’Agata di Esaro, in questa giornata hanno piantato insieme al Sindaco l’albero della legalità in memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e di tutte le vittime innocenti delle mafie».

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners