fbpx

Convocato il consiglio comunale ad Altomonte

ALTOMONTE - Convocato, dal presidente Joseph Vitale, il Consiglio comunale. In prima seduta è previsto per lunedì 13 marzo; in seconda convocazione, invece, per il giorno seguente sempre alle ore 18. All’ordine del giorno, oltre all’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, la proposta di legge regionale d’iniziativa popolare avente ad oggetto: "Norme in materia di valorizzazione dei centri storici calabresi nonché in materia ambientale", ai sensi degli articoli 39 e 40 dello Statuto regionale e della Legge regionale 13/1983; la manifestazione di volontà ad aderire al piano nazionale di riparto dei migranti richiedenti asilo, il cosiddetto “Piano Anci"; l’approvazione dello schema di statuto per la costituzione dell'associazione "I borghi più belli d'Italia in Calabria"; e la ratifica della delibera di Giunta n. 21/2017 ad oggetto: "Approvazione schema di convenzione per la costituzione dell'associazione dei comuni per la realizzazione del progetto "transumanze culturali tra i due parchi", finanziato nell'ambito del bando Mibact per il sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale per la valorizzazione turistico/culturale dei territori"».

Solidarietà della Coldiretti sanmarchese ai terremotati dell'Abruzzo

SAN MARCO ARGENTANO - Anche dalla Calabria un gesto di solidarietà in aiuto degli allevatori dell’Abruzzo. Infatti, in contemporanea con il presidio organizzato nei giorni scorsi dalla Coldiretti a Piazza Montecitorio, al quale hanno partecipato gli agricoltori e gli allevatori delle aree terremotate, da San Marco Argentano è partito un autotreno di rotoballe di fieno. Il fieno, destinato alle stalle abruzzesi, è fondamentale per la sopravvivenza del bestiame e per salvare allevamenti e produzioni di pregio. «L’agricoltura – ha commentato Pietro Molinaro, presidente di Coldiretti Calabria – forse più di qualsiasi altro settore sa quanto sia impossibile opporsi alla volontà inspiegabile della natura. Nei momenti di difficoltà ci sono persone che tendono una mano a chi ne ha bisogno.

Screening sull’osteoporosi a cura del Rotary s San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - Nell’ambito dell’iniziativa “Il Rotary pensa a te, anche di domenica”, il Club San Marco Argentano “Valle dell’Esaro Centenario” presieduto da Angela Barilaro, propone uno “screening dell'osteoporosi”. È previsto in due distinti eventi.  Infatti, domani, 11 marzo, alle ore 19 nella sala consiliare di Palazzo Santa Chiara, il dottor Giorgio Ippolito specialista in ortopedia e traumatologia dell’Università “La Sapienza di Roma” - Polo Pontino - Icot (Latina), incontrerà i cittadini sul tema specifico «Osteoporosi, un’epidemia nascosta».

Pronti a partire i lavori per la rotatoria allo Scalo di San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - I lavori per la realizzazione della rotatoria in località Scalo sono in fase d’avvio. Infatti, per l’attuazione degli stessi la ditta appaltatrice ha necessità di realizzare la recinzione per l’intera area di cantiere. A tale proposito, il responsabile della Polizia municipale sammarchese, Primo Lombardi, su input dell’Ufficio Tecnico comunale ha emesso un’apposita ordinanza. È soprattutto un problema di sicurezza, visto che l’area è frequentata quotidianamente da centinaia di veicoli ma anche da tanti pedoni che vi abitano o che portano i loro figli nelle scuole prospicienti al quadrivio. Di conseguenza, al fine di consentire lo svolgimento dei lavori in tutta sicurezza e di evitare eventuali danni ai veicoli che di solito vi parcheggiano nonché anche a salvaguardia dei propri lavoratori, l’impresa di costruzioni è stata autorizzata ad effettuare la recinzione dell’area di cantiere per come indicato nella planimetria.

Vola una lamiera da uno stabile di sei piani per il forte vento

ROGGIANO GRAVINA - Tragedia sfiorata presumibilmente a causa del forte vento in via Corrado Alvaro. Infatti, un grosso pezzo di lamiera in ferro si è staccato all’improvviso da uno stabile di ben sei piani che è in costruzione da diversi anni ed i cui lavori sono fermi da più tempo. Per fortuna, la lamiera è atterrata sull’asfalto nel momento in cui non c’era alcun passante o veicolo per strada altrimenti i guai sarebbero potuti essere ben più grossi. È facilmente intuibile, infatti, cosa potrebbe provocare l’impatto di un grosso pezzo di lastra metallica come quello caduto, per di più scaraventato dalla violenza del vento nel caso lo stesso entrasse in collisione con persone o cose.

Albero colpito da un fulmine, a Sant'Agata intervengono i Vigili del Fuoco

SANT’AGATA D’ESARO - Un fulmine colpisce un grosso albero d’acacia ed il tronco, squarciandosi in più frammenti, finisce sulla provinciale 263 ex statale 105 occupando quasi per intero la carreggiata stradale. Necessario, nelle prime ore di ieri mattina, l’intervento di una squadra dei Vigili del Fuoco di Castrovillari, prontamente allertati dai carabinieri della Stazione di Sant’Agata d’Esaro. Fortunatamente si contano soltanto danni ad un guardrail, poiché a quell’ora sull’arteria - che attraversa anche la cittadina sia in direzione Tirreno quanto in senso opposto verso il bivio per Malvito - non transitavano né veicoli, né tantomeno pedoni.

Ex Saub, ricorso al Consiglio di Stato da parte del sindaco

FAGNANO CASTELLO - «Nessuno canti vittoria sulla questione ex Saub, perché l'ultima parola spetta al Consiglio di Stato». Detto, fatto. La recente affermazione del sindaco Giulio Tarsitano è stata tramutata in atti con l’incarico che la Giunta municipale, presente al completo nella seduta, ha conferito all’avvocato Le Pera del foro di Cosenza. Sarà appellata, quindi, la sentenza 151/2017 del Tar Calabria di Catanzaro con la quale è stato annullato il provvedimento ex art. 42 bis Dpr 327/2001 d’acquisizione al patrimonio comunale dell’area di Via Cesare Battisti dove è stato realizzato l’immobile “ex Saub”, d’attuale proprietà dell’Asp di Cosenza, concesso in comodato d’uso al Comune di Fagnano Castello nell’anno 2003.

A San Marco arriva il primo menu in braille

SAN MARCO ARGENTANO - Grazie alla collaborazione di una nota pasticceria cittadina è stato realizzato il primo “Menù in braille” presente a San Marco Argentano. Lo stesso si trova nel pubblico esercizio ed è a disposizione di tutti i clienti. L’iniziativa è partita da Salvatore Vainieri, presidente della sezione “Unione italiana ciechi” nonché responsabile di Radio Scalo San Marco, radio sociale gestita da persone disabili. L'associazione radiofonica ha organizzato, in collaborazione con il Comune, la casa editrice "Progetto 2000" di Demetrio Guzzardi e lo scrittore Antonio Modaffari la "X Giornata nazionale del braille".

Preso a sassate il carro vincitore del carnevale sanmarchese

SAN MARCO ARGENTANO - Il deprecabile fatto è accaduto nella serata di martedì scorso ma è emerso solo nelle scorse ore a seguito di regolare denuncia sporta contro ignoti presso la locale Compagnia dei carabinieri. Il carro allegorico denominato “Asterix & Obelix”, fatto da giovani di San Marco Argentano che ha partecipato e vinto il primo premio al recente Carnevale dell’Esaro nella sfilata di San Sosti, è stato preso a sassate. Può sembrare uno scherzo, visto il periodo, ma non lo è per niente.  «Eravamo in preda al panico» racconta uno dei presenti. «Il carro – si legge nella denuncia – è stato colpito da pietre di varie dimensioni scagliate da persone non identificate.

COnsegnato a San Marco il sesto premio Toga

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Venerdì 3 marzo, nella sala consiliare di Palazzo Santa Chiara, sede del comune di San Marco Argentano, si è svolta la cerimonia di consegna del “Premio Toga Lyda Amodei Scorza”.
L’evento, giunto alla sua sesta edizione, è stato animato da interventi qualificati, ognuno dei quali ha fornito una propria lettura sui temi importanti della giustizia, della legalità e della famiglia.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners