fbpx

Sit-in alla sede Insp di Rossano per dire no alla chiusura del Cml

ROSSANO – Sit-in, nella mattinata di martedì 20 dicembre, dinanzi alla sede Inps di Rossano per dire NO alla chiusura del CML (Centro Medico Legale). Alla manifestazione di protesta, nonostante la pioggia, hanno preso parte diversi amministratori locali, rappresentanti di diverse sigle sindacali, movimenti spontanei e, soprattutto, numerosi cittadini. Il CML, come annunciato dall'Inps nei giorni scorsi, sarà trasferito a Cosenza creando non pochi disagi per le popolazioni dei diversi comuni dell'intera fascia jonica cosentina e, specialmente, per quelle categorie svantaggiate. Un territorio che, di volta in volta, sta perdendo pezzi e sedi importanti: l'ultima della serie la chiusura dello storico tribunale di Rossano che, dal mese di settembre 2013, è stato accorpato a quello di Castrovillari. I cittadini, ormai, sono stanchi di determinate decisioni da parte della classe politica e non solo.

Approvato progetto di riqualificazione del rione Ferrovie di Sibari

SIBARI - L'organo esecutivo, riunitosi sotto la presidenza del sindaco Gianni Papasso, assistito dal segretario generale, Antonio Fasanella, ha discusso e approvato, tra l'altro, l'elaborato tecnico riguardante la riqualificazione urbanistica del rione delle ferrovie di Sibari. L'opera, elaborata dall'Ingegnere Giuseppe Lanzillotta, rientra nel programma dei Contratti di Quartiere II, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture con oltre 5 Milioni di Euro, prevede una spesa pari a 300 Mila Euro. L'intervento, prevede, in particolare, il rifacimento delle reti idrica e fognaria, nonché la sistemazione esterna del rione delle ferrovie. L'area su cui si andrà a incidere, di circa ventiduemila metri quadrati, è ubicata a ridosso della strada statale - viale Magna Grecia - e fra un tratto di questa arteria viaria e la ferrovia.

Installato autovelox sulla SS534 Cammarata-Stombi

CASSANO ALLO JONIO – (Comunicato stampa) Interventi di Sicurezza stradale, a scopo preventivo. Il sindaco del comune di Cassano all’Ionio, Gianni Papasso e il comandante della Polizia Locale, Giuseppe Santagada, informano gli utenti della strada che a partire da lunedì prossimo, 19 dicembre, è prevista l’entrata in funzione, sulla Strada Statale 534 “di Cammarata e degli Stombi”, di due postazioni di controllo per il rilevamento istantaneo della velocità. Dette postazioni, sono preventivamente segnalate e ben visibili (si tratta di autovelox fissi), abilitate al rilevamento, in modalità H 24, delle infrazioni di velocità al Codice della strada per come da cartelli e dispositivi di segnalazione luminosi installati all’uopo sul posto.

Esercitazione anti inquinamento a largo del porto di Corigliano

CORIGLIANO – (Comunicato stampa) Nella mattinata odierna si è svolta un’esercitazione antinquinamento, denominata «Pollex 2016», nelle acque antistanti il porto di Corigliano Calabro, a circa 2 miglia dall’imboccatura.
L’esercitazione, preceduta nei giorni scorsi da una riunione operativa tenutasi in Capitaneria di porto, è finalizzata a testare la macchina organizzativa da mettere in campo per il contrasto a tipologie di eventuali inquinamenti causati dalla fuoriuscita in mare di idrocarburi o altre sostanze nocive e pericolose.
Lo scenario simulato è uno sversamento accidentale in mare di idrocarburi, segnalato da una imbarcazione da diporto in transito.

Diritto alla salute, ieri sera protesta davanti al Comune di Rossano

ROSSANO - Tanta partecipazione, nella serata di martedì 13 dicembre, alla manifestazione di protesta, dinanzi al Palazzo di Città a Rossano dov'era in programma il consiglio comunale monotematico sulla sanità al quale era stato invitato anche il Governatore della Calabria: Mario Oliverio, per rivendicare il diritto alla salute e, soprattutto, una sanità migliore nella Sibaritide. Oliverio, per motivi di salute, non ha potuto raggiungere la città bizantina per partecipare alla seduta consiliare. Sono arrivati, invece, alcuni funzionari dell'ASP di Cosenza e l'on. Franco Pacenza che ha la delega alla sanità all'interno della Regione Calabria.

Ferriti di zinco, presentati i risultati dei lavori di bonifica

CASSANO – (Comunicato stampa) Si è tenuta presso la sala “Daniel Varujan” della delegazione municipale della Piana di Cerchara di Calabria la programmata conferenza stampa congiunta dei sindaci di Cerchiara, Antonio Carlomagno e di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, sull’avvenuta bonifica e il ripristino ambientale dei siti di Contrada Tre Ponti e Chidichimo in Cassano All’Ionio e di Contrara Capraro, di Cerchiara di Calabria, interessati dall’inquinamento da ferriti di zinco, provenienti dalla Pertusola Sud di Crotone, illecitamente smaltiti negli anni novanta, in alcuni terreni delle zone indicate. I lavori, sono stati introdotti dagli interventi dei promotori Carlomagno e Papasso, che sia pure con sfaccettature differenti, hanno espresso la loro soddisfazione per aver visto coronato il loro impegno, portato avanti per anni con caparbietà, senza tregua, tra i diversi tavoli istituzionali, al fine di addivenire alla “pulizia” dei siti inquinati dall’occultamento delle ferriti di zinco registratosi negli anni novanta.

Sequestrato capannone di 500mq a Paludi dal Corpo Forestale

ROSSANO – (Comunicato stampa) Il Personale del Comando Stazione Forestale di Rossano ha posto sotto sequestro in località “Gesinali” nel Comune di Paludi una struttura edilizia di mq. 500 circa realizzata senza alcun titolo abilitativo privo di permesso a costruire. Oltre alla struttura in sequestro adibita ad attività riconnesse alla zootecnia per il ricovero di animali ovi-caprini, è stato posto sotto sequestro in via preventiva anche tutto il materiale e le attrezzature in uso.

A Corigliano Scalo i migranti ospiti ripuliscono le strade

CORIGLIANO - Il tema dei immigranti resta uno degli argomenti più discussi a qualsiasi livello in questi ultimi anni. Da piano politico a quello sociale, dal nord al sud dell’Italia, per non dire d’Europa, si parla spesso di questo fenomeno spesso intriso di pregiudizi e pregiudizi. Il gesto compiuto, allo scalo di Corigliano, da un gruppo di immigrati, resta però un dato oggettivo e di apertura alla società residente. L’apprezzabile gesto svolto nelle ultime settimane, presso alcune vie del rione Gallo d’Oro, dai migranti allocati nello stesso centro ivi operante e ubicato, ha tutti i caratteri di una sana integrazione.

Cambio di pagina per il Codex, tanta partecipazione

ROSSANO - Tanta partecipazione agli eventi promossi dalla Diocesi di Rossano-Cariati, dal 2 al 4 dicembre, in occasione del cambio della pagina del Codex Purpureus Rossanensis (Patrimonio dell'Unesco). Nella mattinata di venerdì 2 dicembre, alla presenza dei bambini della scuola primaria e dell'infanzia di Terravecchia (Istituto Comprensivo di Cariati), si è dato vita alla cerimonia del cambio della pagina del Codex. L'antico Evangelario, per l'occasione, è stato sfogliato a teca aperta ed ammirato da vicino da quanti hanno preso parte all'evento. Gli alunni, a conclusione dell’incontro, hanno partecipato al primo laboratorio didattico ideato per le scuole dell’infanzia e primaria dal titolo: "I Colori del Codex".

Regolarizzate 5 lavoratrici di Casa Serena

CASSANO ALLO JONIO – (Comunicato stampa) Nella giornata di Sabato 3 Dicembre 2016, cinque lavoratrici precarie dell’Istituto Casa Serena Santa Maria di Loreto, che da anni aspettavano la regolarizzazione del contratto di lavoro, sono state stabilizzate e regolarmente assunte in pianta organica.
Un risultato raggiunto grazie ad un’efficiente dialogo instaurato tra il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto ed il sindacato Confial, che insieme hanno posto fine ad una vertenza che durava da circa un quindicennio.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners