fbpx

Tombatura Campolescia: le associazioni dicono "no" ad altri rifiuti

CASTROVILLARI - (Comunicato stampa) Tombatura SI, Rifiuti NO! Questa era e questa è la posizione delle Associazioni locali e nazionali aderenti al Comitato “Cammarata contro la riapertura della discarica di Campolescio”. Posizione condivisa con i rappresentanti dell’intero mondo agricolo della Piana di Cammarata: dalle Associazioni di categoria degli agricoltori, alla CGIL. Quelli che rappresentano oltre 5.000 posti di lavoro, per chi avesse poca memoria.

Lo Polito annuncia: "La discarica di Campolescio presto sarà tombata"

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) «La discarica di Campolescia di Castrovillari, al centro di tanti dissidi e confronti presto sarà tombata». Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, dopo aver interloquito con l'Assessorato Regionale all'Ambiente.

Catapano e Tocci si auto sospendono dal Partito Democratico

CIVITA - I sindaci di Frascineto, Angelo Catapano, e di Civita, Alessandro Tocci, si auto sospendono dal Partito Democratico. È questa la determinazione a cui sono arrivati i due amministratori delle cittadine arbëreshe, contigue territorialmente, che questa mattina hanno fatto sapere, attraverso una conferenza stampa, tutte le problematiche e le cause che hanno portato alla rottura definitiva con i democrat. All'origine del dissapore c'è la mancanza di dialogo e, sottolineano, l'assenza della politica nella gestione del governo nazionale e della conseguente adeguatezza del governo regionale alla miope politica che vuole estromettere i piccoli comuni dalla compagine amministrativa italiana.

Muore soffocato mentre brucia le sterpaglie

CASTROVILLARI – È morto soffocato dal fumo mentre cercava di bruciare alcune sterpaglie nel giardino della casa estiva. Si tratta del pensionato 73enne Luigi Gallo, originario di Cassano allo Jonio ma residente a Bergamo. Il tragico evento si è verificato nelle campagne di Castrovillari, cittadina di cui era originaria la moglie. Il pensionato era tornato in Calabria per il periodo di ferie e aveva deciso di fare un po' di pulizia nel giardino. Solo che l'incendio evidentemente è stato di dimensioni maggiori rispetto a quelle previste, cosa che ha fatto perdere il controllo a Gallo tanto da farlo finire addirittura sulle fiamme.

Salvati sul Pollino due escursionisti toscani che si sono persi

Due escursionisti, un uomo e una donna di Firenze, si sono smarriti ieri nel Parco del Pollino. I due, partiti da Mormanno per una escursione sulle vette del Pollino, sono rimasti bloccati in quota a causa delle condizioni atmosferiche, pioggia e nebbia ieri hanno caratterizzato le cime più alte del Parco calabro-lucano, facendo perdere alla coppia la via del ritorno. Sono stati gli stessi escursionisti a dare l’allarme ai numeri di emergenza nel primo pomeriggio quando si sono resi conto di non trovare più la via del ritorno. Si è subito attivata così la macchina dei soccorsi per il recupero dei due concluso in circa quattro ore.

Italcementi: la Cgil continua a mantenere alta l'attenzione

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) «Non bisogna disperdere il lavoro fatto sino ad ora in merito alla vertenza dello stabilimento Italcementi di Castrovillari. È  grazie all’accordo del 3 Dicembre 2015 presso il Ministero del Lavoro che oggi si può parlare ancora di una vertenza aperta sull’opificio del Pollino». Lo scrivono in una nota R.S.U. Fillea Cgil Italcementi, Antonio Bartolini - Carmine Lo Prete - Gianni Magnelli, Antonio Di Franco (Segr. Gen. Fillea CGIL Comprensoriale) e Luigi Veraldi (Segr. Gen. Fillea CGIL Regionale).

Aquila reale recuperata dal Corpo Foreestale dello Stato

MORANO - (Comunicato stampa) Un esemplare di Aquila Reale è stata recuperata oggi dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato nel Parco Nazionale del Pollino. Lo splendido esemplare di circa 5 anni è stato notato a terra da alcuni escursionisti, in località Pollinello nel Comune di Morano Calabro, che si sono subito resi conto che l’animale aveva difficoltà nel volare. Sono stati proprio gli escursionisti a recuperarla e ad avvertire il Corpo Forestale dello Stato. Sono quindi intervenuti i reparti di Rotonda (Pz) e Viggianello (Pz) che hanno recuperato l’animale.

Sindacati soddisfatti dopo il bando per la reimmissione dei lavoratori Lsu e Lpu

Grande soddisfazione per la positiva conclusione a cui si è giunti, a seguito della pubblicazione del bando finalizzato all'utilizzazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità riammessi nel bacino della Regione Calabria con la Legge Regionale 02 agosto 2013, n. 40, avvenuto in data 29 luglio scorso per il Nidil Cgil e per la Filcams Cgil. A scriverlo sono i rispettivi segretari Vincenzo Laurito e Andrea Ferrone i quali aggiungono: «Si conclude così una vertenza decennale che ha interessato circa 70 lavoratori ex LSU del Parco Nazionale del Pollino, già stabilizzati nel 2001 e dopo 3 anni, licenziati dalla società 2000 Spa e collocati in mobilità.

Polizia provinciale sequestra discarica abusiva a Laino Borgo

LAINO BORGO – (Comunicato stampa) La Polizia provinciale ha sequestrato un’area demaniale di circa 3200 metri quadrati in contrada Arena Bianca del Comune di Laino Borgo adibita a cava, ormai dismessa, sulla cui superficie sono stati abbandonati da ignoti una quantità di circa 30 metri cubi di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi depositati in modo incontrollato. In particolare parti di rifiuti contenenti cemento-amianto, notevolmente pericolosi per la salute e per l’ambiente, sono stati trovati in fase di estrema friabilità, condizione che rende volatili le particelle di amianto in essi contenuti, recando un notevole danno per la salute, l’ambiente e l’ecosistema. Rinvenuti anche materiale di risulta proveniente da demolizioni edili, vetro, materiali provenienti da demolizioni auto, pneumatici fuori uso, ingombranti, imballaggi metallici, carta e catone, materiali provenienti dalla lavorazione del legno.

Nuova organizzazione Sanitaria: le preoccupazioni della FP Cgil

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Giovedì 28 luglio, presso la Cgil di Castrovillari si è tenuta una riunione dell’esecutivo della Funzione Pubblica Cgil Sanità a cui hanno partecipato il Segretario generale della Categoria Francesco Spingola, il Segretario regionale della Cgil medici Francesco Masotti, il Coordinatore provinciale Cgil medici Giuseppe Angelo Vulcano, la presidente del Comitato direttivo Pina Cavallo, gli eletti RSU dell’ASP Gianni Di Diego, Sandra De Napoli e Giuseppe Campanella, nonché numerosi rappresentanti territoriali del comparto. Ha portato il proprio contributo alla riunione, con particolare riferimento ai temi della terza età e del disagio sociale, il Segretario generale dello Spi Cgil comprensoriale Gaetano Rubini.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners