fbpx

Santa Caterina, soldi sperperati per l'opificio artigianale

SANTA CATERINA ALBANESE - Addirittura negli anni '60 nel piccolo comune della Valle dell’Esaro nacquero piccole imprese artigianali per la lavorazione dell’argilla che risultò, poi, oltre alla agricoltura, una delle principali fonti di reddito (ancora oggi è così), un modello trainante dell’economia del comune di Santa Caterina Albanese.

Santa Caterina, la minoranza contesta i ritardi della maggioranza

SANTA CATERINA ALBANESE - L'ultimo consiglio comunale - convocato in sessione straordinaria ed urgente - aveva all'ordine del giorno "i debiti fuori bilancio", visto che la legge 34/2020 disponeva che «gli enti locali in carenza di liquidità, per la situazione straordinaria di emergenza sanitaria dovuta al COVID 19, che non riuscivano a far fronte ai pagamenti dei debiti maturati alla data del 31.12.2019 per forniture, appalti ed altro, potevano chiedere alla Cassa Depositi e Prestiti con Delibera di Giunta l’anticipazione di liquidità per far fronte ai debiti che verranno restituiti con un interesse pari 1,226%».

A Dario Brunori il premio Tenco 2020  

 

SANTA CATERINA ALBANESE - Dario Brunori, in arte Brunori Sas, ha vinto il Premio Tenco 2020 per il miglior album in assoluto che si chiama “Clip!” La giuria gli ha assegnato 56 voti. Per la “Targa Tenco” vinta da Brunori Sas e dedicata al compianto cantautore, gli altri finalisti, in ordine di preferenze ricevute, sono stati: Paolo Benvegnù con Dell'odio dell'innocenza (48 voti); Diodato con Che vita meravigliosa (45 voti); Perturbazione con (dis)amore (24 voti); Luca Madonia con La Piramide (21 voti).

Lettera aperta del dottor Tarsitano sull’emergenza Coronavirus

SANTA CATERINA ALBANESE - «Come medico innanzitutto ma anche come cittadino coscienzioso sento il dovere di esprimere la mia preoccupazione per quanto sto vedendo in questi giorni. Sembra quasi che per tre mesi abbiamo visto un film e che non eravamo noi quelli che morivano, soffrivano e piangevano per la perdita dei loro cari, invece eravamo proprio noi».

Due denunce nell'Esaro per smaltimento illecito di rifiuti

SANTA CATERINA ALBANESE - Smaltimento illecito di rifiuti connesso alla lavorazione in un frantoio. Per questa presunta violazione sono state denunciate a piede libero due persone, parenti tra loro, per i reati di natura ambientale collegati allo scarico abusivo di reflui in un terreno limitrofo.

Aperto a Scutari, in Albania, l'Anno Santoriano

CERZETO - Inaugurato in Albania l’Anno Santoriano. Con una intensa “due giorni” si è aperto ufficialmente a Scutari il bicentenario della nascita di Francesco Antonio Santori, illustre letterato appartenuto all’Ordine dei Francescani Riformati nonché parroco di San Giacomo di Cerzeto dal 1876 al 1894. Santori è descritto come uno dei più poliedrici artisti della cultura arbëreshë.  Inventò un proprio alfabeto, scrisse le sue opere in lingua albanese e fu definito dalla critica padre delle nuove correnti naturalistiche-romantiche. 

S.Caterina Albanese e Cerzeto ricordano Francesco Antonio Santori nel bicentenario della nascita

CERZETO – S.Caterina Albanese e Cerzeto rendono omaggio a Francesco Antonio Santori. L’illustre letterato nacque nel 1819 a S. Caterina Albanese. Entrato a S. Marco Argentano nell'Ordine dei Francescani Riformati, vi ottenne incarichi prestigiosi, ma nel 1860 preferì ritirarsi nel paese natale, dove si ridusse, per vivere, a dare lezioni private e a costruire ingegnosi attrezzi artigianali. Nel 1876 ottenne l'incarico di parroco a S. Giacomo di Cerzeto, ove morì nel 1894 ed è sepolto.

Esaro, molto partecipata la marcia comprensoriale per il clima

VALLE DELL'ESARO  - Ha risposto “presente” l’intero comprensorio dell’Esaro al «Climate strike», la marcia per il clima che ha visto venerdì scorso celebrare l’evento con studenti di tutte le età uniti nel dissenso proclamato nel mondo sulla scia delle pacifiche proteste della sedicenne Greta Thunberg.

Presentato anche in terra d'Arberia il volume di Damiano Salerno

SANTA CATERINA ALBANESE - Meravigliosa serata quella appena trascorsa in contrada Sant'Agata di San Demetrio Corone. È stato, infatti, presentato l’ultimo lavoro librario di Damiamo Salerno, denominato non a caso il “Poeta della Valle dell’Esaro” intitolato “Gocce di rugiada nel deserto”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners