fbpx

San Marco, Eroi in divisa in memoria delle vittime Covid

SAN MARCO ARGENTANO - Tra “sport e solidarietà”, l’associazione “Oltre le barriere”, organizzazione di volontariato (Ente del Terzo settore) guidata dalla sociologa Esperia Piluso ha invitato gli “Eroi in divisa” a cimentarsi in un quadrangolare calcistico in memoria delle vittime del Covid.

Un pullo di cicogna muore a causa della plastica

BISIGNANO - Un pullo di cicogna è morto a causa della plastica. È la disavventura nella quale si sono purtroppo imbattuti alcuni volontari della Lipu. Gli stessi stavano eseguendo, nella località denominata Frassia, un’attività di inanellamento dei piccoli della Cicogna bianca, e due di loro – Roberto e Luigi - si sono dovuti arrampicare su un traliccio dell’Enel per cercare di fare il possibile insieme a Silvana (unica donna in Calabria ad operare come squadra sugli impianti in esterni) che coordinava le operazioni dal basso.

La Life Soccorso Luzzi chiede aiuto pr i suoi volontari

LUZZI - "Servono dispositivi di protezione". La situazione diventa sempre più difficile anche per le associazioni di volontariato che operano sui nostri territori, sempre pronte ad intervenire in ogni necessità. Un nuovo grido di allarme, soprattutto con l’invito alla popolazione di rimanere a casa, arriva dalla P.A. Life Soccorso Luzzi.

Corso ed esercitazione per volontari Aib a Morano

MORANO CALABRO - Conclusa sabato e domenica scorsa a Morano, area San Bernardino, la prima fase del progetto Pollino Future, finanziato da Fondazione Con Il Sud e riguardante la formazione delle squadre di volontari Aib (Antincendio boschivo). Diversi e provenienti da diverse zone della Calabria e della Basilicata i soggetti presenti.

Intitolata a Filato e Pulice la sede del COVPC

CERVICATI - Il Centro Comunicazioni del COVPC intitolato alla memoria di  Francesco Dino Filato ed a Augusto Pulice. Presso la sede del Centro Comunicazioni Volontari Protezione Civile, a Cervicati, si è tenuta una intensa e commovente cerimonia alla presenza dei sindaci  Virginia Mariotti (San Marco Argentano), Massimiliano Barci (Cervicati), Ferruccio Mariani (Mongrassano), del consigliere Antonio Pulice Antonio in rappresentanza del comune di Carolei, del Capitano Oscar Caruso (Comandante Compagnia Carabinieri S. Marco Argentano), di  Roberto Micucci (Prefettura di Cosenza), del parroco don Antonio Fasano, di Gaetano Rizzuto e dei volontari delle associazioni aderenti al coordinamento

Una donazione in nome dell'Ispettore Fusca per il Progetto AsCoLTO

SPEZZANO ALBANESE – Nei giorni scorsi l'associazione AsCoLTO di Spezzano Albanese, che si occupa dei servizi logistici per i malati oncologici, ha ricevuto una cospicua donazione. Protagonista del gesto è stata la Jonia Editrice, diretta dal già prorettore Unical Giuseppe Trebisacce, che con la vendita del suo libro “Il Viaggiator Cortese – L'itinerario intellettuale e umano di Francesco Fusca” ha voluto sostenere il sodalizio arbëresh in nome e per conto del compianto Ispettore Fusca.

Presentato a Spezzano Albanese il Progetto AsCoLTO

SPEZZANO ALBANESE – Il convegno di valenza scientifica, tenutosi a Spezzano nei giorni scorsi sui temi dei ricerca medica e prevenzione, è stato il trampolino di lancio dell'Associazione AsCoLTO (www.progettoascolto.it). Un sodalizio nato sull'idea di offrire un contributo di natura logistica a tutte quelle persone del territorio che necessitano di cure mediche oncologiche, e non solo, oltre i confini provinciali e regionali. Per l'occasione sono stati presenti due medici, originari di spezzano, oggi punto di riferimento di altrettanti importanti centri ospedalieri, Domenico Gerbasi, chirurgo oncologo senologo, coordinatore della Breast Unit Bergamo Est di Seriate (BG), e Francesco Signorelli, Direttore di Neurochirurgia del Policlinico di Bari.

La "misericordia" in prima linea negli sbarchi dei migranti

CORIGLIANO - Lo scorso 19 aprile sono sbarcati a Corigliano Calabro 309 migranti. Presenti, come ad ogni sbarco, gli operatori volontari della Misericordia in prima linea. La confraternita di Misericordia è un’associazione antichissima, da oltre 800 anni è al servizio del cittadino; nello specifico quella di Trebisacce nasce nel 1999 (e dal 2000 come Protezione Civile) da una forte esigenza di aggregazione, ma anche e soprattutto da un processo evolutivo culturale e sociale.
Da anni ormai, offre un servizio solido con risposte efficaci e qualificate con un programma di sviluppo che mira a garantire anche una crescita dell’occupazione nel tessuto sociale locale.

Il Csv promuove il volontariato nell'Ospedale di Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Raccontare la ricchezza del volontariato ospedaliero attraverso numeri e attività svolte dalle associazioni nei reparti dell’ospedale Ferrari. Era questo l’obiettivo dell’incontro promosso dal CSV Cosenza ieri a Castrovillari che ha visto la partecipazione delle associazioni AVO, Non più soli, AVIS, Amici del Cuore e ALT.
Le attività del volontariato nel nosocomio della città del Pollino sono iniziative nel 1992 nel centro trasfusionale e ad oggi sono 1150 le persone coinvolte (140 volontari, 980 donatori, 30 tirocinanti) di cui l’85% donne. L’età media dei volontari ospedalieri a Castrovillari è di 48 anni. Sono 66 le ore settimanali svolte in reparto con 300 degenti, in media, incontrati. Nel 2016 le sacche di sangue raccolte sono state 1280 con una media di 24 sacche a settimana.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners