fbpx

"La Pietra d'Oriente" di Bruni sarà presentato a Cosenza

COSENZA – (Comunicato stampa) “LA PIETRA D’ORIENTE” di Pierfranco Bruni sarà al centro della discussione il prossimo Lunedì 20 Giugno alle ore 18.00 nella Sala della Libreria Mondadori di Cosenza (Piazza 11 Settembre). Dialogano con l’autore Antonietta Cozza e Pino Sassano.
“La pietra d’Oriente” (Edito dalla Casa Editrice Pellegrini), presentato, tra l’altro, recentemente su RAI Uno, è un diario nel romanzo di una vita attraverso i temi che hanno caratterizzato la sensibilità del profondo della parola e dello scavo esistenziale e religioso di Pierfranco Bruni.
Sul libro è stato realizzato un bellissimo Video: https://www.youtube.com/watch?v=YG730Gd5Fjo, realizzato da Anna Montella.

A Lattarico si aspetta la Notte Rossa del Dono

LATTARICO – (Comunicato stampa) Lattarico si prepara a vivere, sabato 18 giugno, la Notte Rossa del Dono, manifestazione dedicata alla donazione del sangue. Un evento caratterizzato da cultura, musica e informazione, con tante iniziative organizzate dall’AVIS – Associazione Volontari Italiani Sangue intercomunale di Lattarico, in collaborazione con ADMO - Associazione Donatori Midollo Osseo, GADCO - Gruppo Avis Donatrici Cordone Ombelicale e Comune di Lattarico, realizzate con il sostegno del CSV – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza nell’ambito delle Map – Micro azioni partecipate.

Modernismo e postmodernismo: se n'è parlato all'Unical con il premio Nobel Menchù

RENDE - Grande successo per il IV Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Iberoamericani (AISI) tenuto all’Unical in occasione del centenario della morte di Rubén Darío, dal tema: “Modernismo, postmodernità, postmodernismo”. Il congresso, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, in particolar modo dalla illustre docente di letterature ispanoamericane Emanuela Jossa, si è presentato come un’occasione per rinnovare il dibattito su questo momento di snodo della storia della letteratura e del pensiero ibero-americano, per proporre una riflessione volta a ripensare appartenenze, influenze e ripercussioni da molteplici prospettive.

All'Unical il premio Nobel per la pace Rigoberta Menchù

COSENZA – In occasione del centenario della morte di Rubén Darío, poeta e giornalista nicaraguense, l’Associazione Italiana di Studi Iberoamericani (AISI) ha ritenuto opportuno dedicare al modernismo il IV congresso internazionale che si terrà dal 7 al 9 Giugno, per la prima volta, presso l’Università della Calabria. Realizzato dal comitato scientifico composto dai docenti Emanuela Jossa, Alessandra Ghezzani, Dante Liano, Susanna Regazzoni e Stefano Tedeschi in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e il supporto tecnico di giovani laureati e laureandi in letterature ispanoamericane, tra cui la spezzanese Enza Barci, il congresso vedrà la partecipazione del Premio Nobel per la Pace, Rigoberta Menchú, esponente del movimento di liberazione degli Indios del Guatemala.

Il corto su Ferramonti della scuola di Torano al My Giffoni

TORANO - Gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Torano – Lattarico” in lizza per la sezione MyGIFFONI, dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni, con il corto “Il limite del ghiaccio”. Tra i ben  118 i giovani videomaker partecipanti al concorso nazionale Giffoni Film Festival , infatti, ci sono anche gli studenti dell’istituzione scolastica che comprende le scuole di Torano, Lattarico, S. Martino di Finita e Rota Greca. Questi, appunto, concorrono con il cortometraggio ispirato alla storia dell’ingegner Alfred Wiesner (attore Paolo Mauro) e della moglie Edith (attrice Caterina Misasi).

Domani sera a Sartano Michele Zarrillo per San Francesco

SARTANO - Un altro grande interprete della musica italiana in piazza a Sartano. Per gli annuali festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, infatti, sul palco di Piazza Stillitani ci sarà Michele Zarrillo. Il noto cantautore e chitarrista romano, il cui esordio artistico risale agli anni settanta quando fondò il gruppo "Semiramis", domani (sabato) approderà nella popolosa frazione di Torano Castello, nel cosentino, con il suo tour “Unici al Mondo”. Grande, infatti, è l’attesa per il concerto di Zarrillo. Tantissimi gli amanti della buona musica e i fan del cantautore romano che si sono dati appuntamento nella ridente cittadina cratense per ascoltare dal vivo le romantiche canzoni d’amore che l’hanno reso famoso.

Inaugurata la mostra sugli Animalegni al MAM di Cosenza

COSENZA - Meravigliosa mattinata quella vissuta al Museo delle Arti e dei Mestieri di Cosenza lo scorso 7 Maggio in occasione dell'inaugurazione della mostra “Viaggio Fantastico nel Mondo di Animalegni”, organizzata da edizioni Expressiva. La mostra, che trae le sue origini dall'omonimo libro “Animalegni” (Edizioni Expressiva) di Francesco Fusca e Giuseppe Marasco, è un chiaro esempio d'insegnamento che vuole lasciare alle nuove generazioni i valori fondamentali dell'umanità, quali l'Amicizia, la Fraternità, l'Amore, temi che toccano non solo i piccini ma anche gli adulti. Non a caso il libro e la mostra sono stati definiti strumenti che possono insegnare anche ai più grandi un modo nuovo di vedere le cose, attraverso gli occhi semplici dei fanciulli.

Scuole nella Natura per conoscere da vicino il cavallo

MONGRASSANO - Una giornata entusiasmante per tanti piccoli alunni e l’opportunità per stare a contatto con la natura e l’ambiente. Occasione anche per conoscere più da vicino il cavallo, forse l’animale addomesticato dall'epoca più remota. Riuscita, infatti, l’iniziativa promossa dal gruppo operativo locale di Mongrassano dell’associazione nazionale “Giacche Verdi”, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Santa Sofia d’Epiro. Il sodalizio, infatti, ha promosso la prima giornata didattica equestre/ambientale che si è svolta nell’area pic-nic di località Cappellano, nel cuore del Parco Faunistico del Lago di Tarsia.

Gli alunni di Luzzi in visita al Torrione

LUZZI - Dopo secoli di silenzio le mura del vecchio Torrione di Petrine hanno risuonato di canti e balli e di un allegro vocio grazie agli alunni delle classi quinte della scuola primaria di Valleleotta. I piccoli allievi del plesso vallivo (che fa parte del Circolo Didattico “ G. Marchese” guidato dal dirigente scolastico Umile Montalto), sono stati infatti i protagonisti della visita che hanno effettuato alla ristrutturata ed antica Casa Torre del ‘500 che sorge nella località Petrine. Insieme alla festosa scolaresca, oltre alle docenti ed alcuni genitori, anche il consigliere comunale Francesco Montalto, in rappresentanza dell’esecutivo municipale di “Palazzo Vivacqua”.

Gli "Animalegni" approdano al MAM di Cosenza

COSENZA – È tutto pronto per la mostra intitolata “Viaggio Fantastico nel Mondo di Animalegni” e che sarà inaugurata il prossimo sabato 7 maggio, presso il Museo delle Arti e dei Mestieri della Provincia di Cosenza (Corso Telesio, 17). Si tratta di una esposizione che prende spunto dal libro di Francesco Fusca e Giuseppe Marasco intitolato “Animalegni” (edizioni Expressiva), che in circa un anno ha ottenuto un importante consenso da parte di insegnanti e alunni nel corso delle varie presentazioni fatte nelle scuole del territorio provinciale.
Il volume, presentato anche nell'ultima “Bologna Children's Book Fair”, è di per sé una vera e propria mostra fotografica di pezzetti di legno, trovati sulle spiagge dello Jonio e modellati/plasmati dalla forza della Natura, che assumono sembianze di animali.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners