fbpx

Il territorio si prepara ad una grande mobilitazione per la centrale del Mercure

LAINO CASTELLO - «Occhiuto scelga tra la follia ambientalista di Laghi e il destino di 1500 famiglie». È il messaggio forte e corale che arriva dall'assemblea convocata ieri a Laino Castello per discutere della vertenza che riguarda la centrale del Mercure alla presenza di tutti i sindaci del territorio, le organizzazioni sindacali, i rappresentanti delle imprese che operano nel settore delle filiera delle biomasse calabresi, i lavoratori dipendenti dell'impianto.

Centrale del Mercure, Laghi al Presidente della Mercure srl: “comportamento vergognoso”

LAINO BORGO - Dopo la lunga discussione in Sesta Commissione Consiliare sull’abrogazione dell’articolo 14 della Legge regionale 36/2024, proposto dal Consigliere regionale Ferdinando Laghi e che prevede il contingentamento della potenza delle centrali a biomasse nelle aree protette calabresi, arriva il commento al veleno del Capogruppo di De Magistris Presidente.

Tovo San Giacomo - Sant'Agata di Esaro: «Due Paesi, una Comunità»

SANT’AGATA DI ESARO – Le comunità di Tovo San Giacomo (Savona) e della cittadina dell’Esaro suggelleranno – nel corso della giornata odierna – l’atto di gemellaggio il cui iter è iniziato già nel 2022. Il Consiglio comunale della cittadina savonese, infatti, aveva deliberato in tal senso ad ottobre scorso e poi a novembre una loro delegazione arrivò qui, nel borgo incastonato tra i Monti della Catena del Pollino. Il Consiglio Comunale santagatese confermò, al contempo, la sua delibera consiliare quale primo documento del patto di gemellaggio.

La Calabria protagonista a Bruxelles

COSENZA - La Calabria protagonista a Bruxelles. Oggi, presso il Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura è in programma la grande kermesse “Calabria Wellness Destination: tra borghi marinari, dieta mediterranea e percorsi enogastronomici”.  L’importante appuntamento è promosso dall’Istituto Italiano di Cultura del Ministero degli Esteri italiano diretto da Allegra Iafrate e dall’associazione Calabresi in Europa con sede a Bruxelles rappresentata da Berenice Franca Vilardo, presidente dell’associazione e consultore della Regione Calabria in Belgio.

Fondazione Papa Clemente XI, Tocci rappresenterà le minoranze albanesi di Calabria

S.MARTINO DI FINITA - Il Cavaliere Armando Tocci è il delegato per i rapporti con le Minoranze Albanesi in Calabria della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI – Albani.  Il prestigioso incarico gli è stato conferito domenica scorsa dal presidente della fondazione, che ha sede a Tirana, in Albania, il Cavaliere di Gran Croce, diplomatico e già ambasciatore presso la Santa Sede, Zef Bushati.

In Calabria il docente più giovane d’Italia. A 18 anni il primo incarico annuale. E’ Francesco Napoleone Corbelli

TORANO CASTELLO - La scuola e l’Italia che riparte. Dalla Calabria arriva un segnale di speranza per tutti i giovani. La regione, la Calabria, dei tanti record negativi questa volta fa registrare un primato nazionale assoluto. E’ il significativo record che ha fatto registrare un giovane cosentino, Francesco Napoleone Corbelli (classe 2002, di Torano Castello) che a 18 anni, pochi mesi dopo, aver conseguito il diploma all’Istituto Tecnico ITAS Nitti di Cosenza, è diventato il docente più giovane d’Italia,

Avviate le attività del progetto sul “Turismo Muslim friendly” e l’Internazionalizzazione delle imprese calabresi nei mercati arabi-musulmani

TORANO CASTELLO - Al via le attività del progetto di ricerca scientifica sul “Turismo Muslim friendly” e l’Internazionalizzazione delle imprese calabresi nei mercati arabi-musulmani. Un agreement sperimentale di collaborazione con ItalymuslimFriedly, l'innovativo progetto di incoming per il turismo musulmano e l’export di prodotti made in Calabria, è stato sottoscritto dal professor Peppino De Rose, manager esperto in Politiche dell’Unione europea e docente di Impresa Turistica e Mercati Internazionali presso l’Università della Calabria.

Elezioni regionali, Spirlì: «Calabria al voto l'11 aprile»

CATANZARO - D’intesa con il presidente della Corte di appello di Catanzaro, e dopo aver sentito il presidente del Consiglio regionale, gli esponenti nazionali e locali delle varie forze politiche e gli assessori della Giunta regionale, assumo la decisione di rinviare al prossimo 11 aprile le consultazioni per l’elezione del presidente della Regione e dei consiglieri regionali della Calabria.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners