fbpx

Nuovo caso di contagio da Covid-19 ad Altomonte

ALTOMONTE - «C’è un nuovo caso di contagio ad Altomonte, niente allarme ma la situazione è seria». Lo annuncia Emilia Romeo, assessore ai Servizi sociali del Comune, sul suo profilo Facebook. È il quarto contagio nella cittadina, dopo la signora – guarita e dimessa ad aprile – ed i suoi due familiari ancora in attesa di essere “negativizzati”.

Esaro, salgono a 15 i positivi in isolamento domiciliare

VALLE DELL’ESARO - Con gli ultimi 3 di Fagnano Castello, salgono a 15 complessivamente gli attuali positivi al Covid19, tutti in isolamento domiciliare. Quelli fagnanesi sono in totale 6 ora: un intero nucleo familiare tra cui due minori), oltre alla congiunta del pensionato deceduto. Fra gli altri tamponi fatti, è buona la notizia che quelli effettuati a San Marco Argentano nelle ultime ore siano tutti “negativi” 7 su 7. A Fagnano, invece, sono stati 8 i test eseguiti ed oltre ai 3 “positivi”, ne sono risultati 4 “negativi” mentre 1 è in attesa.

La Fna chiede l'indennità d'infortunio per i dipendenti di Villa Torano

TORANO CASTELLO - nota stampa - La situazione di Villa Torano è all’attenzione della politica e dei mezzi di informazione. Sono moltissimi i contagiati tra dipendenti e pazienti, sia quelli che permangono nella struttura, che quelli indiretti che sono in quarantena nelle loro abitazioni.
La FNA – Federazione Nazionale Agricoltura, del territorio di Torano e della Valle del Crati che segue da vicino le vicende legate al contagio presso la RSA, attraverso il Responsabile di zona Francesco Pignataro,

«Nessun caos buoni-spesa al Comune di Malvito»

MALVITO - nota stampa - Riceviamo e pubblichiamo. «Non c'è stato nessun caos sui buoni-mensa assegnati di recente dal Comune». E' questa la dichiarazione del vice sindaco, Giuseppe Amedeo Turano, che regge temporaneamente il Comune per assenza del sindaco Pietro Amatuzzo.

Prima vittima Covid-19 a Fagnano Castello, tanti altri i positivi

VALLE DELL'ESARO - Il Distretto sanitario Esaro – Pollino, che consta di ventotto paesi, vede complicarsi la situazione in particolare in cinque centri del comprensorio e probabilmente a causa dell’”effetto Torano”. A Fagnano Castello, purtroppo, si registra il primo decesso avvenuto la scorsa notte all’Annunziata di Cosenza.

Raccolta straordinaria di sangue della Fidas

SAN MARCO ARGENTANO - Raccolta di sangue straordinaria, oggi dalle ore 8 a mezzogiorno nei pressi dello Scalo ferroviario. La prenotazione è obbligatoria, denota Elia Russo, presidente della Fidas San Marco, sezione di Paola, ma «donare il sangue è sicuro sia per il donatore sia per il ricevente».

San Marco, riapre l’ufficio postale del Cento storico

SAN MARCO ARGENTANO - A partire da domani, 20 aprile, riaprono ben sette Uffici postali, il cui orario d’apertura al pubblico era stato temporaneamente rimodulato per i provvedimenti governativi in materia di contenimento del virus e distanziamento sociale. Fra questi, c’è quello di San Marco “centro storico”

Fugge prima di fare il tampone al Covid-19: rintracciato

COSENZA - Comunicato stampa - Nella mattinata di ieri personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha rintracciato un 62enne di San Lucido che si era arbitrariamente allontanato dall’area pre-triage dell’Ospedale Civile “SS. Annunziata” mentre era in attesa di fare l’esame tampone per verificare l’eventualità positività al Covid-19.

Successo per il 1° Virtual Run di Pasqua a San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - Ben ventiquattro sono stati i partecipanti alla corsa sul “tapis roulant” di casa. Il 1° “Virtual Run di Pasqua”, ideato da Gianpiero Tassone, presidente dell'Asd Centro kinesiologico, ha visto cimentarsi runners un po' da tutta Italia che – partiti in modo sincronizzato – alla fine hanno postato foto con data, ora e chilometri percorsi.

Solidarietà dell'Arma tra San Marco e Terranova

SAN MARCO ARGENTANO  -nota stampa - Questa mattina i Carabinieri del Comando Compagnia di San Marco Argentano (CS) insieme alla locale sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri, hanno donato generi alimentari e di prima necessità alle famiglie più bisognose anche in previsione della Pasqua. Si tratta di prodotti a lunga conservazione (riso, pasta, legumi, olio, farina, zucchero, uova di Pasqua per i più piccoli, ecc.) consegnati personalmente casa per casa a quei nuclei familiari più in difficoltà, provando così a regalare ai piccoli un sorriso insieme al cioccolato dell'uovo di Pasqua, un piccolo gesto di speranza per ricordarci che andrà tutto bene. I Carabinieri presenti nella Valle dell'Esaro con dieci Comandi Stazione, stanno garantendo una presenza quotidiana su tutto il territorio d'interesse con un incremento dei servizi di controllo relativo anche al rispetto delle restrizioni previste dal decreto legge numero 19 del 25 marzo scorso. Altro servizio, non meno importante, ma fondamentale in questo momento storico, è quello della vicinanza ancora più profonda alla popolazione con gesti giornalieri di solidarietà e conforto, soprattutto a quelle famiglie più bisognose che vivono nell’immediato difficoltà economiche ed incertezze sul proprio futuro. Analogo gesto di solidarietà e stato dimostrato ancora una volta dai carabinieri di Terranova da Sibari (CS), i quali hanno donato generi alimentari e beni di prima necessità alla Caritas del proprio Comune, perché possano essere distribuiti, sempre con il sostegno logistico dell'Arma, a coloro che ne hanno più bisogno.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners