fbpx

Spettacolo di economia al Piccolo Teatro di Tarsia

TARSIA – Si terrà martedì 22 ottobre, alle ore 10 presso il Piccolo Teatro Popolare di Tarsia, in occasione de “Il mese dell'educazione finanziaria”, una giornata dedicata all'economy quiz show. Si tratta di un spettacolo teatrale che, con modalità divertenti e interattive, consente di richiamare l’attenzione del pubblico su alcuni importanti concetti economici – talvolta poco chiari per il consumatore – che impattano sulla vita delle persone e sulle scelte che ciascuno di noi è chiamato a fare nella vita quotidiana.
Tra gli aspetti che verranno trattati, si annoverano le decisioni impulsive di consumo, l’importanza della legalità economica, la sostenibilità dei modelli di sviluppo.

San Marco, intitolazione piazzetta a Elisa e Alda Miceli

SAN MARCO ARGENTANO - «Le donne della storia per le strade della Calabria: Elisa e Alda Miceli». È il titolo dell’evento che tratterà l’intitolazione alle due esponenti femminili della piazzetta adiacente al Circolo della terza età in via XX Settembre.

Al via la kermesse di eventi del Comprensivo di Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE – Martedì scorso la comunità scolastica dell'Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Spezzano Albanese ha aperto le porte della scuola per festeggiare l'autunno. Per la realizzazione dell'evento tutti gli alunni hanno preparato, magistralmente guidati dalle loro insegnanti, canti, poesie e rappresentazioni teatrali. Tutto tra i profumi e i colori del cibo proprio di questa stagione, presente nei tanti banchetti allestiti dalle famiglie degli alunni della primaria e dell'infanzia.

Free library da parte dei giovani di “Re-esistenza roggianese”

ROGGIANO GRAVINA - Gianvincenzo Gravina viene ricordato soprattutto quale grande letterato e giurista italiano, nonché come uno dei fondatori dell'Accademia dell'Arcadia. Quale posto migliore allora per collocare una “Free library?”.

Pierfranco Bruni in Albania per presentare Cesare Pavese

SAN LORENZO DEL VALLO - Comincia oggi in Albania l’avventura dello scrittore sanlorenzano Pierfranco Bruni per la settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Per questa occasione lo studioso presenterà “I grandi classici - Cesare Pavese tra cinema, teatro e letteratura” durante il ciclo di Corsi e Conferenze presso le maggiori sedi accademiche istituzionali a Tirana, Valona e Scutari.
Nel corso degli eventi Bruni approfondirà dei temi tra i quali il cinema, il rapporto tra letteratura e cinema e il cinema sonoro.

Celebrato a Ferramonti, dopo tanto tempo, lo "Shofar e Canzone"

TARSIA - Iniziativa interessante per celebrare lo “Shofar e Canzone” che si è svolta, sabato scorso, nel campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia.
Lo “Shofar e Canzone” è una tradizione ebraica in cui vengono cantate delle canzoni, che ricordano i matrimoni, il capodanno ebraico e lo Shabbat.
Nella Torah si definisce il capodanno ebraico come “il giorno del suono dello Shofar” ossia un momento dell’anno in cui ogni uomo viene messo di fronte al giudizio divino per rispondere delle proprie azioni.

San Sosti, il folk dalla Valle dell’Esaro agli States

SAN SOSTI - L'Associazione culturale "I cantori del Pettoruto", con il suo gruppo folk denominato "A pacchianeddra sansustisa" ed insieme al gruppo di musica etnico -popolare "Balano' o", entrambi di San Sosti, avranno il grande onore di partecipare all'edizione 2019 del “Columbus Day”. Non è altro che la grande manifestazione organizzata ogni anno in onore di Cristoforo Colombo, che si terrà a New York il prossimo 14 ottobre.

Anche Tarsia nel circuito di Città dell'Olio

TARSIA – «Sono estremamente felice di annunciare che il comune di Tarsia aderisce all’Associazione Nazionale Città dell’Olio». A renderlo noto è il sindaco della cittadina normanna, Roberto Ameruso, il quale, dopo l'approvazione con delibera di Giunta dei giorni scorsi, parla di “importante traguardo” per la comunità considerato che ciò “consentirà di alzare il livello della tutela del nostro oro verde”.
Per il primo cittadino questa operazione proietta il proprio territorio verso la “valorizzazione e la tutela” della produzione dell'elemento principe della filiera agricola del proprio comune.

San Sosti, a Maria Cristina Curti il V Premio Mario Carbone

 

SAN SOSTI - Maria Cristina Curti con la foto “Matera, il vicolo”, ha vinto il “Premio Mario Carbone” 2019 sul tema “Matera senza confini”. La cerimonia di premiazione del V concorso fotografico intitolato al grande fotografo e documentarista d’origini sansostesi, ha visto la giuria esprimersi al meglio verso la vincitrice motivando che «l’autrice ha saputo cogliere con grande dinamicità un frammento di vita quotidiana posizionando i vari soggetti alla giusta distanza e nelle zone più rappresentative del fotogramma cogliendo appieno il tema del concorso».

A Ferramonti sarà celebrata la festività del Rosh HaShanah

TARSIA - Il prossimo 5 ottobre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, si terrà nel campo di concentramento di Ferramonti a Tarsia lo speciale “Shofar e Canzone”.
«Quest’anno -afferma il rabbino Barbara Aiello- ricorrono settantacinque anni da quando l’ultimo servizio Rosh HaShanah si è tenuto in una delle tre sinagoghe del campo».
Per Shofar s’intende l’uso di uno strumento, il corno di montone, accompagnato con delle canzoni. Il Rosh HaShanah o anche giorno del giudizio e del ricordo è uno dei tre capodanni religiosi ebraici previsti nel calendario ebraico.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners