fbpx

Arrivano agevolazioni e riduzioni per la Tari a San Marco

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Nel corso del 2016 è stato avviato su tutto il territorio comunale il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani con il sistema del porta a porta. Un traguardo significativo per l’Amministrazione comunale, nonché il raggiungimento di uno dei suoi principali obiettivi programmatici.
I dati relativi allo scorso anno confermano un andamento crescente dei rifiuti differenziati con una corrispondente riduzione di quelli conferiti in discarica.
Sulla base degli ottimi risultati raggiunti, anche in termini di riduzione dei costi del servizio, l’Amministrazione Comunale ha inteso introdurre nuove forme di riduzione della tariffa e aumentare, nel caso del compostaggio domestico, quella in vigore.

Rinvenuto e fatto brillare ordigno bellico a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - Nella giornata di martedì 18 aprile, in cui ricorreva la festa patronale della cittadina albanofona, degli agricoltori nelle campagne di Spezzano Albanese, in Contrada S. Angelo, hanno rinvenuto un grosso oggetto che, dopo accurati controlli, è risultato essere un ordigno inesploso. Subito il ritrovamento è stato segnalato alla locale Stazione Carabinieri. È partito così il meccanismo di sicurezza della Prefettura di Cosenza, con l'intervento, nella giornata di ieri, degli Artificieri dell'Esercito, specializzati nella neutralizzazione dei residuati bellici.

Numerose iniziative per celebrare San Marco evangelista

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Nei giorni 24 e 25 aprile a San Marco Argentano si terranno i tradizionali festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista, patrono della città e della diocesi San Marco Argentano – Scalea. Numerose sono le iniziative programmate dal parroco, don Fiorino Imperio, e dai suoi collaboratori.
Il 24 aprile, alle ore 16.30, nella chiesa di Santo Marco, si svolgerà la cerimonia di offerta dell’olio per la lampada votiva, al termine della quale la statua del patrono verrà portata in processione fino alla cattedrale, da cui risalirà il pomeriggio del 25 aprile.

Torna la raccolta sangue della Fidas di San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - Martedì 25 aprile dalle 8:00 alle 12:00, presso Largo Fragomeni (fermata dei bus) in San Marco Argentano, si terrà la tradizionale raccolta sangue organizzata dalla Fidas di San Marco Argentano. «Da anni ormai, in occasione dei festeggiamenti del nostro santo patrono, la Fidas organizza la consueta raccolta sangue -spiega Elia Russo, vicepresidente della Fidas di San Marco Argentano-, che ormai è diventata un appuntamento fisso che fa da cornice alla storica fiera, che richiama visitatori da tutta la Valle dell’Esaro. In queste occasioni di aggregazione e di partecipazione collettiva -aggiunge- cerchiamo di avvicinare le persone verso l’importanza del dono.

Agricoltura: Terranova da Sibari verso il Festival dei Laghi 2017

TERRANOVA DA SIBARI - A breve partirà l'organizzazione e la raccolta adesioni per la manifestazione dedicata all’olio dei laghi italiani ad Iseo dal 26 al 28 maggio. Una nuova occasione di vetrina e partecipazione per i produttori locali di olio extravergine. Con questo obiettivo il Comune di Terranova Da Sibari, in qualità di socio dell’Associazione nazionale di “Città Dell’Olio”, intende partecipare all’ottava edizione del Festival dei Laghi 2017 ad Iseo tra il 26-28 maggio, organizzando una raccolta di adesioni subito dopo Pasqua.

Santoianni chiede attenzioni da parte del Commissario per l'emergenza dissesto idrogeologico

LUNGRO – Per Giuseppino Santoianni, sindaco di Lungro, non c'è più tempo da perdere sul dissesto idrogeologico che ha investito la sua comunità. E questa emergenza lo ha portato a lanciare un nuovo grido d'allarme nei confronti delle istituzioni, rivolgendosi con forza al Commissario per l'emergenza dissesto e protezione civile al fine di sollecitare un intervento su Lungro. «Da troppo tempo -denuncia Santoianni- siamo investiti da una preoccupazione importante quale quella del dissesto idrogeologico. È necessario che il commissario proceda per una verifica più attenta sui nostri disagi, non è più possibile procrastinare».

Smiriglia comunica l'apertura della diga del basso Esaro

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Il Consigliere Delegato all’Agricoltura del Comune di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia, con una breve nota comunica alla cittadinanza e in particolare agli agricoltori interessati, che sono state aperte le saracinesche dell’invaso della diga del Basso Esaro.
Ora le risorse idriche necessarie sono già a disposizione dei territori della quota 40 e Apollinara: si tratta di un’erogazione da 200 litri al secondo per arginare le esigenze più immediate.

Due roggianesi deferiti per gestione non autorizzata di rifiuti e discarica abusiva

ROGGIANO GRAVINA - (Comunicato stampa) I Carabinieri del comando compagnia di San Marco Argentano, a conclusione di un mirato servizio di contrasto ai reati ambientali, nella mattinata odierna hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Cosenza, due soggetti residenti nel territorio di Roggiano Gravina. In particolare i militari, attraverso mirati servizi di osservazione, rinvenivano in località Mancarelli di Roggiano Gravina, all’interno di un terreno di proprietà di uno dei prevenuti, un'ingente discarica di rifiuti a cielo aperto su di un area di circa 5000mq depositati in modo incontrollato e soggetti all’intemperie, con potenziale inquinamento delle falde acquifere.

Emiliano ad Acquaformosa inciampa e rompe il perone

ACQUAFORMOSA – Spiacevole incidente per Michele Emiliano questa mattina ad Acquafromosa. Durante un ballo con il gruppo folk che lo accoglieva nella piccola comunità arbëreshe, il presidente della Regione Puglia e candidato alla segreteria nazionale del Pd ha inciampato e rotto il perone. A darne notizia è stato lo stesso sventurato dalla sua pagina Facebook in cui afferma di stare bene e di non preoccuparsi, sottolineando di avere il “morale alto”.

Olivicoltura Calabrese fra innovazione e valorizzazione a Lungro

LUNGRO - Si è tenuto a Lungro nei giorni scorsi, presso la sala consiliare, il convegno “l’Olivicoltura calabrese tra valorizzazione ed innovazione”. L'appuntamento è stato curato dai dottori agronomi della OP calabrese APO, Associazione produttori olivicoli, il cui rappresentante legale è Giuseppino Santoianni, da sempre vicino ai produttori calabresi nelle loro attività.
L’ associazione produttori olivicoli, costituitasi da circa due anni, vanta già circa 1900 soci/produttori ed è riconosciuta dal Ministero e dalla regione Calabria. Durante il convegno si sono toccati vari temi sull’olivicoltura calabrese che oggi è pronta per fare il salto di qualità nella commercializzazione del prodotto.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners