fbpx

Sedicenne muore dopo incidente con la motosega

FRANCAVILLA - Tragedia nel piccolo comune di Francavilla Marittima, intorno alle 18.40 del 9 ottobre un giovane è morto a seguito di un taglio causato dalla motosega elettrica che stava maneggiando. Antonello Santagada, che era solito fare dei piccoli lavoretti in casa, è morto dissanguato dopo che la motosega gli è sfuggita di mano. Il sedicenne, che durante l’accaduto si trovava in giardino, si è tempestivamente recato all’interno dell’abitazione (nella parte alta della cittadina), dove la mamma ha cercato di tamponare il profondo taglio inciso all’altezza del collo.

Sequestrato lido balneare abusivo di 3000mq a Corigliano

CORIGLIANO - La Guardia di Finanza di Corigliano Calabro (CS) è intervenuta su un’area demaniale già sottoposta a sequestro. Nonostante il provvedimento ablativo già operato dalle Fiamme Gialle per mancanza di concessione demaniale, un lido balneare continuava illegalmente ad operare violando le prescrizioni imposte. I finanzieri della Tenenza di Corigliano Calabro, nell’ambito delle attività di controllo del territorio nei confronti degli operatori turistici che operano sul demanio marittimo, hanno scoperto la reiterazione dell’occupazione abusiva rinnovando il sequestro dell’area demaniale illecitamente occupata.

Amministrazione comunale cassanese sulla Ss106

CASSANO - (Comunicato stampa) Con nessuna volontà di scendere in polemica, ma semplicemente per onore di verità e per la trasparenza che caratterizza la nostra azione amministrativa, intendiamo rispondere alle affermazioni riportate nel comunicato de “La Calabria che vuoi” sulla nuova SS 106. Innanzitutto giova ricordare che il tracciato del terzo Megalotto della SS 106 era stato già individuato molto prima dell’arrivo nel Palazzo di Città dell’Amministrazione Papasso: addirittura il progetto preliminare è stato approvato dall’ANAS nel dicembre del 2003 (secondo uno sviluppo basato sull’individuazione di una fascia territoriale elaborata con il consenso di tutti gli enti interessati nel corso di una Conferenza dei Servizi del febbraio del 2000), e dal CIPE nel settembre del 2007, dopo che la Regione Calabria aveva espresso, sentiti i Comuni coinvolti, il proprio parere favorevole.

Raduno delle confraternite calabresi a Rossano

ROSSANO – Tanta partecipazione, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2017, al XII Cammino di Fraternità delle Confraternite di Calabria nella Città del Codex. All'evento, voluto fortemente dall'Arcidiocesi di Rossano-Cariati, in collaborazione con la Confederazione delle Confraternite Diocesi d'Italia e grazie al prezioso patrocinio del Comune di Rossano, hanno preso parte numerose confraternite provenenti dalle cinque province calabresi. Il tema principale delle due giornate è stato incentrato sul tema dal titolo: "La Confraternita spazio di fraternità e di crescita". Si sono vissute, dunque, due giornate, ricche di spiritualità e di riflessione con la presenza di ospiti della Confederazione nazionale e del coordinamento regionale. Sabato 30 settembre, si è dato vita, presso il Centro Spirituale Isabella De Rosis in Rossano centro, all'incontro con i Consigli Direttivi delle Confraternite.

Sequestrati 1400litri di gasiolo agricolo, una persone denunciata

ROSSANO - La Guardia di Finanza di Rossano (CS), a conclusione di un’articolata attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, ha rinvenuto e sequestrato un quantitativo pari a 1400 litri di gasolio agricolo di illecita provenienza indebitamente  impiegato come carburante per autotrazione, denunciando l’amministratore di una società di trasporti per sottrazione al pagamento delle imposte sugli oli minerali.
Le Fiamme Gialle, in seguito ad un controllo presso un’azienda del rossanese volto a verificare l’osservanza delle prescrizioni previste dal Testo Unico sulle Accise, imposte cui sono assoggettati i prodotti energetici per autotrazione, si sono insospettite dopo aver analizzato i registri rinvenuti presso gli uffici della ditta in quanto dagli stessi risultava che i mezzi aziendali effettuavano il rifornimento solo in località estremamente lontane dal luogo di partenza.

Terminati i festeggiamenti in onore di San Nilo Abate

ROSSANO – Sono terminati, nella Città del Codex, i festeggiamenti in onore di San Nilo Abate (Santo protettore di Rossano). Si sono vissuti quattro giorni, dal 23 al 26 settembre 2017, all'insegna della fede e della devozione. Quattro i Vescovi che, per l'occasione, hanno celebrato la Santa Messa, in Cattedrale, alla presenza di tanti fedeli. Questi sono: Mons. Donato Oliverio (Vescovo della Diocesi di Lungro), Mons. Francesco Milito (Arcivescovo della Diocesi di Oppido-Mamertina-Locri), Mons. Luigi Renzo (Arcivescovo della Diocesi di Melito-Nicotera-Tropea) e Mons. Giuseppe Satriano (Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati).

Quattro arresti per coltivazione di sostanze stupefacenti

SAN DEMETRIO CORONE – (Comunicato stampa) Nella prima mattina di oggi nei comuni di San Demetrio Corone (CS) e Vaccarizzo Albanese (CS), militari della Stazione Carabinieri di San Demetrio Corone, coadiuvati da altri militari dipendenti della Compagnia Carabinieri di Corigliano Calabro e dai Carabinieri cinofili di Vibo Valentia, hanno eseguito, su disposizione della Procura della Repubblica di Castrovillari, un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale - Ufficio Gip di Castrovillari nei confronti di:

Falsi braccianti a Corigliano, denunciate 335 persone e un imprenditore

CORIGLIANO – (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza di Corigliano Calabro (CS), a conclusione di un’articolata e complessa attività di indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha smascherato una truffa ai danni dell’Inps, perpetrata dalla cooperativa agricola di Caputo Francesco di Corigliano mediante 335 false assunzioni di dipendenti, con un danno alle casse dello stato per oltre 800.000 euro.
L’impresa presentava, all’ente previdenziale, falsi contratti di fornitura di frutta e contratti di comodato d’uso gratuito e/o di affitto di terreni riconducibili a soggetti ignari, completamente estranei alla truffa, nonché fasulle denunce aziendali trimestrali, attestanti l’impiego, mai avvenuto, di operai, al fine di consentire l’indebita percezione di indennità di disoccupazione, malattia e maternità.

Sequestrata area del torrente Cino per discarica abusiva. Otto persone deferite

CORIGLIANO - I militari delle Stazioni Carabinieri Forestale di Corigliano e Rossano hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro un’area del Torrente Cino al confine tra i comuni di Corigliano e Rossano, oggetto di una discarica abusiva. In particolare tali controlli sono stati eseguiti nell’ambito dei lavori idraulici in corso nel torrente Gennarito di Corigliano Calabro denominato “Lotto 2” da parte di Calabria Verde inseriti nella programmazione post alluvione avvenuta nel 2015 . In tale area è stato rilevato che il materiale conferito nell’alveo del torrente Cino, quest’ultimo non ricompreso ed estraneo ai lavori nell’ambito del progetto, non era solo sottoprodotto (terra e rocce da scavo) ma veri e propri rifiuti.

"Mare Sicuro", arriva il report della Capitaneria di Corigliano

CORIGLIANO CALABRO -  Anche la Capitaneria di porto di Corigliano Calabro traccia il bilancio delle attività svolte quest’anno nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro 2017, disposta a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera ed a livello regionale dalla Direzione Marittima di Reggio Calabria. Mare sicuro rappresenta la sintesi dell’impegno profuso dalle donne e dagli uomini della Guardia Costiera: 70 militari lungo i 130 km di costa del Compartimento marittimo, da Rocca Imperiale a Cariati, hanno operato da terra e da mare, con 5 mezzi navali, per la salvaguardia della vita umana e delle risorse ambientali, marine e costiere.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners