fbpx

Continuano le indagini per trovare i piromani del centro storico

ROSSANO – Proseguono le indagini degli inquirenti per individuare i piromani che, nella serata di lunedì 24 luglio, hanno appiccato il fuoco nel centro storico di Rossano mettendo a rischio la vita di tanti residenti. Le fiamme, infatti, hanno lambito molte abitazioni lungo il costone, da Via San Nilo fino alla Porta Romana, sul Corso Garibaldi.

Approvato il progetto definitivo dell'Ospedale Unico della Sibaritide

SIBARITIDE – È stato approvato il progetto definitivo del nuovo Ospedale unico della Sibaritide. A darne notizia è il delegato del Presidente Oliverio per le politiche sanitarie regionali, Franco Pacenza, ed il Direttore Generale del Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità della Regione Calabria, Domenico Pallaria, a completamento del percorso procedurale avviato con l’emanazione della determinazione di conclusione positiva della Conferenza dei Servizi, lo scorso 13 giugno, proseguito con la consegna, da parte del Concessionario, di alcuni elaborati progettuali integrati a seguito della verifica del progetto e delle prescrizioni emerse in Conferenza di Servizi.

Fiamme a Trebisacce, i danni crescono

TREBISACCE - Resta ancora drammatica la situazione sul Monte Mostarico in particolare nella fascia tra Trebisacce e Albidona. Dopo l’inferno di fuoco abbattutosi in questi giorni la situazione sembrava essersi placata grazie alla pioggia delle ultime ore; a quanto pare, però, secondo indiscrezioni, da pochi minuti si intravede la nascita di nuovi focolai sul Monte.

Ha un nome il teschio rinvenuto dal peschereccio a Rocca Imperiale

ROCCA IMPERIALE - Ha finalmente un’identità il teschio ritrovato lo scorso 16 marzo dal peschereccio trebisaccese nelle acque di Rocca Imperiale. Preso in consegna dall’Autorità Giudiziaria, dopo l’arrivo nel porto di Corigliano Calabro e mesi di accurate indagini a causa dello stato di deterioramento dei resti, ha finalmente un nome. Si tratta di Nunzio Santorsola, giovane pescatore trentottenne di Bernalda (MT) di cui si erano ormai perse le tracce dopo un’uscita in mare lo scorso ottobre 2016.

Vasto incendio colpisce il centro storico di Rossano. Tanta paura

ROSSANO – Tanta paura negli abitanti del centro storico bizantino per un vasto incendio che si è registrato nella tarda serata di lunedì 24 luglio. Le fiamme, alimentate dal forte vento, hanno lambito addirittura diverse abitazioni lungo tutto il costone da via San Nilo fino alla Porta Romana sul Corso Garibaldi. Prezioso, in attesa dell'arrivo dei Vigili del Fuoco, l'intervento dei Carabinieri della stazione di Rossano centro, di numerosi volontari, giovani e semplici cittadini che, con mezzi di fortuna e secchi d'acqua, hanno cercato di spegnere le fiamme sottostanti alle case che, per l'occasione, sono state evacuate per tutelare l'incolumità dei tanti residenti. Numerosi cittadini, soprattutto alcuni anziani, hanno avvertito malori per l'intenso fumo che si è sprigionato a causa del devastante incendio.

Sbarchi a Corigliano, individuati e fermati 3 pericolosi scafisti

CORIGLIANO - Prosegue incessantemente l’attività di contrasto al fenomeno del traffico di esseri umani dal Nord Africa da parte di questo Ufficio di Procura e delle forze di polizia del territorio.
In particolare, nella tarda serata del 16 luglio 2017, al termine di una serrata attività di indagine avviata in seguito allo sbarco di nr. 918 migranti di varie nazionalità avvenuto la mattina precedente presso il porto di Corigliano Calabro dalla nave “FGS RHEIN” della Marina Militare Tedesca, la task force investigativa appositamente formata per far fronte al fenomeno degli sbarchi di migranti in quel porto, composta da personale della Squadra Mobile della Questura di Cosenza e da militari della Sezione Operativa Navale G.d.F. di Corigliano Calabro, supportata dalla Capitaneria di Porto del medesimo centro, con il coordinamento del Sost. Proc. Dott. Antonino IANNOTTA di questa Procura della Repubblica, guidata dal Procuratore della Repubblica Dott. Eugenio FACCIOLLA, ha proceduto al fermo di indiziato di delitto ex art. 384 c.p.p. nei confronti di:
FOFANA Bubakar, nato in Mali il 05.03.1992;
BRIMA Ishmail, nato in Sierra Leone il 26.10.1994;
KAMARA Abdul, nato in Sierra Leone il 28.02.1998,
ritenuti responsabili dei reati di cui agli articoli 81, 416, commi 1 e 6 c.p., all’art. 3 della L. 146/2006 in riferimento all’art 12, commi 1, 3 lett. a), b) c) e d), 3 bis e 3 ter del D.lgs. n. 286 del 1998 (perché, unitamente ad altri soggetti allo stato non identificati, si associavano al fine di organizzare il viaggio di migranti verso il territorio nazionale), nonché all’art. 12 del D.lgs. n. 286 del 1998 (favoreggiamento dell’immigrazione clandestina).

Vasto incendio nella montagna rossanese

ROSSANO – Un vasto incendio, in queste ore, sta interessando la montagna di Rossano con ettari di terreno ed alberi secolari andati completamente in cenere. Sul luogo sono presenti i Vigili del Fuoco, gli uomini della Forestale, della Protezione Civile e dell'Afor. Da stamani, poi, sono operativi due elicotteri impegnati, grazie ad una serie di lanci con acqua recuperata nel mar jonio lungo la costa rossanese nei pressi di Lido Sant'Angelo, allo spegnimento dell'incendio. Le fiamme, inoltre, hanno lambito alcune case e ville abitate, soprattutto, nel periodo estivo. Residenti e villeggianti, per precauzioni, sono stati allontanati dalle loro rispettive abitazioni.

Un rumeno brucia rifiuti. Arrestato dai Carabinieri

ROSSANO – (Comunicato stampa) Nella giornata di ieri i militari della Stazione Carabinieri forestale di Rossano, nel corso di un servizio mirato alla prevenzione e repressione del fenomeno degli incendi boschivi, hanno notato una grossa fumata di colore nero alimentata di continuo in C.da Oliveto. I militari si avvicinavano alla zona senza farsi scorgere sorprendendo in flagranza di reato un cittadino rumeno, C.I. del 63', intento a bruciare rifiuti speciali di varia natura tra cui un ingente quantitativo di materiale plastico.

Bagarre politica fra Pd e Michele Grande

VILLAPIANA – Sembra ancora non placarsi il botta e risposta che nell’ultimo periodo inasprisce i rapporti all’interno del Comune di Villapiana tra l’opposizione e l’amministrazione in carica. Dopo le pesanti accuse smosse dal PD Villapiana al Presidente del Consiglio Comunale Michele Grande, pare che la sua risposta non sia tardata ad arrivare. «Un intervento studiato nei minimi dettagli, mirato esclusivamente a denigrare il lavoro di chi, come me, cerca di affrontare il percorso amministrativo con serenità e senza sottrarsi alle responsabilità di un ruolo, quello dell’Amministratore, che in questo periodo storico è quasi sempre sinonimo di “impopolarità”» così ha replicato Grande alle accuse pubblicate alcuni giorni fa da alcuni esponenti del PD Villapiana.

Trovato morto nella sua casa un 46enne

AMENDOLARA - Un uomo nativo e residente ad Amendolara è stato trovato morto nella mattinata di giovedì 13 luglio all’interno della sua abitazione. Prospero Roma conosciuto da tutti in paese come “Prosperino” abitava da solo (dopo il divorzio) nel cuore del centro storico amendolarese. A trovare il suo corpo accasciato sul pavimento e ormai senza vita i Carabinieri della Stazione di Roseto Capo Spulico sotto il comando del Maresciallo M. Carafa, dopo un normale controllo di routine. Il 46enne con pensione di invalidità era disteso per terra ed ha riportato alcune ferite, così come si evince anche dalle macchie di sangue trovate nella sua casa.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners