fbpx

Terminati i festeggiamenti in onore di San Nilo Abate

ROSSANO – Sono terminati, nella Città del Codex, i festeggiamenti in onore di San Nilo Abate (Santo protettore di Rossano). Si sono vissuti quattro giorni, dal 23 al 26 settembre 2017, all'insegna della fede e della devozione. Quattro i Vescovi che, per l'occasione, hanno celebrato la Santa Messa, in Cattedrale, alla presenza di tanti fedeli. Questi sono: Mons. Donato Oliverio (Vescovo della Diocesi di Lungro), Mons. Francesco Milito (Arcivescovo della Diocesi di Oppido-Mamertina-Locri), Mons. Luigi Renzo (Arcivescovo della Diocesi di Melito-Nicotera-Tropea) e Mons. Giuseppe Satriano (Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati).

Quattro arresti per coltivazione di sostanze stupefacenti

SAN DEMETRIO CORONE – (Comunicato stampa) Nella prima mattina di oggi nei comuni di San Demetrio Corone (CS) e Vaccarizzo Albanese (CS), militari della Stazione Carabinieri di San Demetrio Corone, coadiuvati da altri militari dipendenti della Compagnia Carabinieri di Corigliano Calabro e dai Carabinieri cinofili di Vibo Valentia, hanno eseguito, su disposizione della Procura della Repubblica di Castrovillari, un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale - Ufficio Gip di Castrovillari nei confronti di:

Falsi braccianti a Corigliano, denunciate 335 persone e un imprenditore

CORIGLIANO – (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza di Corigliano Calabro (CS), a conclusione di un’articolata e complessa attività di indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha smascherato una truffa ai danni dell’Inps, perpetrata dalla cooperativa agricola di Caputo Francesco di Corigliano mediante 335 false assunzioni di dipendenti, con un danno alle casse dello stato per oltre 800.000 euro.
L’impresa presentava, all’ente previdenziale, falsi contratti di fornitura di frutta e contratti di comodato d’uso gratuito e/o di affitto di terreni riconducibili a soggetti ignari, completamente estranei alla truffa, nonché fasulle denunce aziendali trimestrali, attestanti l’impiego, mai avvenuto, di operai, al fine di consentire l’indebita percezione di indennità di disoccupazione, malattia e maternità.

Sequestrata area del torrente Cino per discarica abusiva. Otto persone deferite

CORIGLIANO - I militari delle Stazioni Carabinieri Forestale di Corigliano e Rossano hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro un’area del Torrente Cino al confine tra i comuni di Corigliano e Rossano, oggetto di una discarica abusiva. In particolare tali controlli sono stati eseguiti nell’ambito dei lavori idraulici in corso nel torrente Gennarito di Corigliano Calabro denominato “Lotto 2” da parte di Calabria Verde inseriti nella programmazione post alluvione avvenuta nel 2015 . In tale area è stato rilevato che il materiale conferito nell’alveo del torrente Cino, quest’ultimo non ricompreso ed estraneo ai lavori nell’ambito del progetto, non era solo sottoprodotto (terra e rocce da scavo) ma veri e propri rifiuti.

"Mare Sicuro", arriva il report della Capitaneria di Corigliano

CORIGLIANO CALABRO -  Anche la Capitaneria di porto di Corigliano Calabro traccia il bilancio delle attività svolte quest’anno nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro 2017, disposta a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera ed a livello regionale dalla Direzione Marittima di Reggio Calabria. Mare sicuro rappresenta la sintesi dell’impegno profuso dalle donne e dagli uomini della Guardia Costiera: 70 militari lungo i 130 km di costa del Compartimento marittimo, da Rocca Imperiale a Cariati, hanno operato da terra e da mare, con 5 mezzi navali, per la salvaguardia della vita umana e delle risorse ambientali, marine e costiere.

A maggio saranno soppressi due passaggi a livello a Sibari

CASSANO - Diventa finalmente concreta la pratica riguardante la soppressione dei due passaggi a livello di Sibari. E’ previsto per il prossimo mese di maggio del 2018, l’avvio dei lavori. Ne ha dato comunicazione, il sindaco di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, che insieme al consigliere di maggioranza Gaetano Scarano, ha partecipato a Catanzaro, presso la Cittadella Regionale, all’incontro con l’assessore regionale Russo. Presenti e partecipi alla discussione, anche  l’ingegnere Zinno per la regione e gli ingegneri De Carlo e Parla, per RFI.

Papasso invita i sindaci per l'istituzione della Zes

CASSANO - Conseguente con quanto aveva anticipato nei giorni scorsi, il sindaco di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, sull’idea-progetto riguardante l’istituzione nell’Alta Calabria, di una ZES nel comprensorio, vasto, ricco di ogni peculiarità e importante, della Sibaritide e del Pollino, ha inviato una missiva ai colleghi per invitarli a partecipare a un incontro organizzativo, per mercoledì 27 settembre prossimo, alle ore 11:00, da tenersi nel salone di rappresentanza del palazzo di città.

Atti vandalici a Trebisacce ai danni di un uomo

TREBISACCE - Nonostante le numerose segnalazioni continuano gli atti vandalici compiuti da giovani teppisti nei confronti del 67enne trebisaccese S. L. L’uomo, disoccupato e solo, è soggetto ormai da tempo a questi continui attacchi che si protraggono sotto gli occhi di tutti. Dopo anni di ingiustificato accanimento i piccoli criminali hanno rincarato la dose, dando fuoco, nella scorsa notte, all’uscio dell’abitazione dell’uomo costituito per lo più da pezzi di cartone e di compensato. Tempestivamente accortosi dell’accaduto il signor S.L. è riuscito a spegnere le fiamme evitando così la tragedia.

Secondo raduno regionale dell'Associazione Vigili del Fuoco

ROSSANO – Successo per il secondo raduno regionale dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco (Sezione di Cosenza), domenica 17 settembre 2017, con la presenza, nella città del Codex, anche della Banda Musicale del Corpo dei Vigili del Fuoco. In mattinata, dopo il raduno nel piazzale Traforo in Rossano centro, i numerosi partecipanti, provenienti dalle cinque province calabresi (Cosenza, Crotone, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria), hanno sfilato, in corteo, per le vie principali dell’incantevole centro storico bizantino con tappa nella centralissima Piazza Steri dove si è dato vita al concerto della Banda Musicale del Corpo dei Vigili del Fuoco.

Sequestrata area ex campo sportivo con rifiuti urbani

VILLAPIANA - Gestione illecita di rifiuti e stoccaggio non autorizzato in area vincolata. Sono i reati contestati ad una ditta che usava da diverso tempo l’ex campo sportivo di calcio di Villapiana come stoccaggio di rifiuti. Dal controllo dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano è emerso che l’area, in disuso da diversi anni, situata in località S. Francesco di proprietà del Comune di Villapiana, è stata usata per depositare una grossa mole di rifiuti eterogenei abbandonati sul suolo, principalmente, resti di potature vegetali provenienti dalla manutenzione di giardini privati, in piccola parte già sottoposti a cippatura, misti a sacchetti in plastica alcuni dei quali contenenti residui vegetali, e alcuni ingombranti quali materassi, sedie, tavoli, bottiglie di vetro e plastica e tronchi depezzati di palme.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners