fbpx

Sequestrata area ex campo sportivo con rifiuti urbani

VILLAPIANA - Gestione illecita di rifiuti e stoccaggio non autorizzato in area vincolata. Sono i reati contestati ad una ditta che usava da diverso tempo l’ex campo sportivo di calcio di Villapiana come stoccaggio di rifiuti. Dal controllo dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano è emerso che l’area, in disuso da diversi anni, situata in località S. Francesco di proprietà del Comune di Villapiana, è stata usata per depositare una grossa mole di rifiuti eterogenei abbandonati sul suolo, principalmente, resti di potature vegetali provenienti dalla manutenzione di giardini privati, in piccola parte già sottoposti a cippatura, misti a sacchetti in plastica alcuni dei quali contenenti residui vegetali, e alcuni ingombranti quali materassi, sedie, tavoli, bottiglie di vetro e plastica e tronchi depezzati di palme.

Festeggiato il bicentenario della Polizia Penitenziaria a Rossano

ROSSANO – Anche a Rossano, nella mattinata di sabato 23 settembre 2017, è stato festeggiato il Bicentenario (1817-2017) della Polizia Penitenziaria alla presenza di diverse autorità civili e militari. Il 2017 è, infatti, l’anno delle celebrazioni del Bicentenario di Fondazione del Corpo della Polizia Penitenziaria. L’atto di nascita del Corpo è riconosciuto nelle Regie Patenti promulgate il 18 marzo 1817, da Vittorio Emanuele I° di Sardegna, che approvarono il “Regolamento relativo alle Famiglie di Giustizia”. La Polizia Penitenziaria svolge compiti specialistici, all’interno degli istituti penitenziari e nei servizi esterni, che ne definiscono l’identità, la missione e l’unicità fra le Istituzioni della Repubblica.

Integrazione sociale nella villa confiscata alla criminalità cassanese

CASSANO - (Comunicato stampa) Nella villa dei Forastefano, uno dei beni confiscati dallo Stato alla criminalità organizzata il 2010, il comune di Cassano All’Ionio, insedierà un Centro Diurno e/o un Centro per il “Dopo di Noi”. Sarà una struttura destinata alla promozione umana e all’integrazione sociale delle persone svantaggiate, allo sviluppo di opportunità occupazionali per i giovani del territorio e alla diffusione della cultura della legalità anche in ambito economico. Lo ha deciso l’esecutivo municipale, riunitosi sotto la presidenza del sindaco Gianni Papasso, assistito dal segretario generale, Antonio Fasanella, che nell’occasione ha discusso e deliberato, tra l’altro, la manifestazione di interesse, con la quale ha, infatti, disposto l’acquisizione al patrimonio indisponibile dell’ente locale, per poi utilizzarlo per fini sociali, del bene confiscato dallo Stato a Vincenzo Forastefano, presunto titolare e Tunno Maddalena, quale intestataria.

Voto unanime a Rossano per la città unica con Corigliano

ROSSANO - Il consiglio comunale di Rossano, riunitosi nella serata di lunedì 11 settembre, ha approvato, all'unanimità dei presenti, il documento di indirizzo per quanto riguarda la realizzazione della città unica Corigliano-Rossano. Il documento è finalizzato a creare lavoro; competitività dei sistemi produttivi; innovazione; valorizzazione, gestione e tutela dell’ambiente; qualità della vita ed inclusione sociale; la realizzazione di un sistema infrastrutturale e della logistica che assicuri finalmente la mobilità alle persone ed alle merci; la valorizzazione dell’area portuale di Schiavonea e del ruolo della sua marineria candidandola a “Zona economica speciale”; la ridefinizione del ruolo della grande area della ex “Centrale Termoelettrica Enel” di Contrada Sant’Irene per favorire  la crescita e lo sviluppo dei settori trainanti, al fine di rilanciare l’economia dell’intero territorio; lo sviluppo sostenibile in materia di agricoltura e pesca; l’attuazione di un nuovo piano di marketing del territorio con una particolare attenzione al turismo quale fonte di rilancio creando, allo stesso tempo, nuovi posti di lavoro.

Guardia costiera soccorre due surfisti di Rossano con il mare forza 3

ROSSANO - Nel pomeriggio di lunedì 11 settembre un’operazione di soccorso in mare è stata condotta sul litorale della località Pantano-Martucci di Rossano dalla Guardia Costiera. Alla Sala Operativa della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro è infatti giunto l’allarme relativo alla presenza nel tratto di mare antistante la località Pantano-Martucci, nel comune di Rossano, di due surfisti in difficoltà che non riuscivano a rientrare a terra a causa del forte vento proveniente da terra e delle onde del mare nel frattempo alzatesi. Subito è stata inviata in zona la motovedetta dedicata alla ricerca e al soccorso CP 841, che ha intercettato i due surfisti ad oltre 600 metri dalla spiaggia.

Iniziati i lavori per la riapertura dello svincolo sulla Ss106 all'Enel

ROSSANO – Al via, stamani (venerdì 8 settembre 2017) i lavori, da parte del personale dell’Anas, per quanto riguarda la riapertura dello svincolo Enel (direzione Taranto) sulla strada statale 106 jonica nel comune di Rossano. Gli operai dell'Anas, su disposizione dell'Ing. Marco Moladori (Responsabile dell’area compartimentale della Calabria), stanno provvedendo, grazie anche all’ausilio di una ruspa come si evince nella foto, a ripulire la rampa di accesso costruita circa 15 anni fa e subito chiusa con guard-rail.

Lotta alla prostituzione. La Polizia multa clienti e meretrici

CORIGLIANO - Prosegue il potenziamento, voluto dal Questore della Provincia di Cosenza dr. Giancarlo Conticchio, dei servizi di vigilanza e controllo in alcune aree del territorio dei Comuni di Corigliano Calabro e Cassano all’Ionio, con particolare riguardo al contrasto del fenomeno della prostituzione, sulla Statale 106 e strade interconnesse.
Nella giornata di ieri, personale del Commissariato di P.S. di Rossano unitamente a quello del Reparto Prevenzione Crimine di Cosenza individuava sulla SS 106, nr. 3 donne straniere, intente a prostituirsi e 3 uomini che, attirati dall’abbigliamento succinto e dall’inequivocabile comportamento delle meritrici, si erano fermati con l’autovettura.

Cambio di comando alla Compagnia Carabinieri di Rossano

ROSSANO – Cambio al vertice del Comando Carabinieri di Rossano. Il Capitano Angelo Proietti, dopo tre anni, lascia l’incarico al Tenente Carlo Alberto Sganzerla. Sgarzela, giovane ufficiale di appena 27 anni, è originario della provincia di Mantova. Ha frequentato l’Accademia ed ha prestato servizio presso il Battaglione Mobile di Palermo per poi passare, nel 2015, al Comando del Norm di Bagheria. Il Capitano Proietti, invece, si prepara a lasciare Rossano per ricoprire il nuovo incarico presso il Comando provinciale dei Carabinieri di Roma.

Cassano all'ionio: in prima fila contro la ludopatia

L'azzardo e la ludopatia da tempo sono sbarcati in Calabria e, anche dalle nostre parti, crescono i soggetti che cadono nel GAP, gioco d'azzardo compulsivo.
A Cassano la lotta alla ludopatia la si conduce in modo forte e coerente, in prima fila il sindaco, Giovanni Papasso che qualche settimana fa ha inviato una lettera a tutti i sindaci del territorio. Non è la prima volta che accade infatti a Pasqua scorsa il Vescovo aveva invitato la Diocesi e dunque anche le persone impegnate nelle istituzioni a cercare di porre freno alla ludopatia. Un appello che non può e non deve rimanere lettera morta.

Furto nei licei di Cassano, ne danno notizia il sindaco e l'assessore

CASSANO - “Ancora una volta” hanno riferito gli amministratori cassanesi “veniamo raggiunti dalla notizia che ignoti si sono introdotti all’interno dei locali che ospitano i licei e hanno fatto razzia. Dai primi rilievi ci è stato detto che sono stati sottratti una decina di computer che erano incassati in alcune scrivanie che sono state danneggiate. Sottratta anche una caldaia e alcuni elementi del laboratorio di fisica. Siamo amareggiati” continuano Papasso e Iuele “ancora una volta ci troviamo a dover fronteggiare queste situazioni. Non basta un sindaco e un’amministrazione se manca il senso civico. Tutti abbiamo sostenuto sacrifici per dotare l’istituto delle attrezzature adeguate affinché i ragazzi siano messi nelle condizioni di svolgere la loro attività scolastica nel migliore dei modi, ma c’è qualcuno che ben pensa di mettere i bastoni tra le ruote e oltre a rubare crea danni. La gestione dei Licei di Cassano è la storia di una collaborazione fattiva tra amministrazione comunale, amministrazione scolastica e amministrazione provinciale. Con questi enti che ringraziamo in sinergia sin da subito abbiamo lavorato per rendere efficiente e al passo con i tempi l’istituto.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners