fbpx

Variazione di Bilancio approvata a Firmo. Sprar attivo: si attendono le prime famiglie

FIRMO – L'amministrazione comunale di Firmo, guidata dal sindaco Gennarino Russo, ha approvato, nel consiglio comunale di ieri sera, l'assestamento generale di Bilancio con due voti contrari della minoranza e l'astensione del consigliere di opposizione Antonio Bellizzi. Intenso ed importante il lavoro fatto dalla squadra di governo su un'operazione di riequilibrio di circa 100mila euro, in cui sono state tagliate alcune spese e si è messo in atto il recupero di alcune voci fra cui i contributi del Consorzio Sociale del Pollino e maggiori accertamenti su Imu e Tasi da cui rientreranno, senza toccare le tariffe, maggiore introiti.

Stato d’agitazione dei dipendenti comunali a San Lorenzo

SAN LORENZO DEL VALLO - Il personale dipendente comunale è in stato d’agitazione a causa d’un possibile taglio del salario accessorio di ben nove annualità: dal 2006 al 2014. È quello che si legge nella “diffida” che Vincenzo Casciaro, segretario generale della Cgil comprensoriale, e Silvano Scarpino, della segreteria provinciale Uil, hanno indirizzato al sindaco, alla Giunta ed ai responsabili amministrativo-finanziario. Al contempo, gli stessi sindacalisti, hanno chiesto un incontro al neo Prefetto di Cosenza, Paola Galeone, per addivenire ad un accordo tra le parti volendo esperire «un tentativo di conciliazione».

Oggi consiglio comunale a Firmo, il sindaco presenterà l'avvio del progetto Sprar

FIRMO – Si terrà questa sera, a partire dalle ore 19, il consiglio comunale a Firmo per discutere i seguenti punti all'ordine del giorno: letture approvazioni verbali sedute precedenti; comunicazioni del sindaco; comunicazioni utilizzo fondo di riserva bilancio di previsione 2018-2020; variazione di assestamento generale e salvaguardia degli equilibri di bilancio esercizio 2018-2020; approvazione documento unico di programmazione 2019-2021; adesione all'associazione Borghi Autentici d'Italia.

Smiriglia illustra le aree di intervento

TERRANOVA DA SIBARI - Pronto intervento sulle cartelle di pagamento, disponibilità piena per acqua da irrigazione, operazioni di pulizia strade, misure d’emergenza su questione siccità.
“Sono le 4 principali aree di intervento costante che contraddistinguono ormai un rapporto consolidato del nostro Comune con il Consorzio di bonifica, attraverso un confronto sempre dialettico ma finalizzato ad affrontare i piccoli e i grandi problemi della comunità locale e agricola”.

Bancomat bloccato, utenza a disagio ad Altomonte

ALTOMONTE - L’unico sportello automatico che eroga banconote nel noto centro turistico cosentino funziona a singhiozzo, forse anche per una carenza di linea sui terminali. È quello del locale Ufficio postale, perché da qualche tempo non ci sono più sportelli bancari. A disagio gli altomontesi, ma – specie in questo periodo – i turisti che arrivano per l’ennesima edizione dell’Euromediterraneo ma anche per le bellezze del territorio. A segnalarlo è l’ex assessore Vincenzo Iannuzzi,

Riaperta questa mattina l'isola ecologica di Firmo

FIRMO - Sono passati appena otto giorni dall'incendio all'Isola Ecologica di Firmo e già questa mattina il sindaco, Gennarino Russo, è riuscito a revocare l'ordinanza di chiusura temporanea del sito. Lo ha fatto con il documento nr. 2795 in cui spiega come i lavori di bonifica siano stati eseguiti "a regola d'arte" dalla ditta incaricata. Grande la soddisfazione del primo cittadino che, in poco tempo, è riuscito con la sua squadra di governo a ripristinare la funzionalità del sito. «Siamo felici -afferma Russo- perché l'area è stata bonificata e la caratterizzazione dei rifiuti è stata fatta da un laboratorio autorizzato di San Marco Argentano, i cui risultati arriveranno in una ventina di giorni dalla data del prelievo.

Prorogati i termini per il Progetto benessere a San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - C’è tempo ancora fino a giovedì 26 luglio per partecipare al “Progetto benessere”, che prevede - per gli anziani - di poter andare alle Terme. L’iniziativa, dell’Amministrazione comunale, s’inquadra nell'ambito degli interventi in favore della terza età, a seguito di accordi intercorsi con le Terme Luigiane di Guardia Piemontese.

Coltivava cannabis indica dietro l'abitazione

ROGGIANO GRAVINA  - Aveva predisposto tutto in modo certosino: una trentina di piante di “cannabis indica” germogliavano tranquillamente, irrorate da un bel sistema d’irrigazione, sul retro d’un abitazione in località Larderia nei pressi della diga del Basso Esaro. L’uomo, M. P. 45 anni di Altomonte, non aveva però fatto i conti con i militari dell’Arma guidati dal luogotenente Stanislao Porchia che a seguito di un’accurata indagine l’hanno colto di sorpresa arrestandolo e sequestrando l’intera piantagione nella quale c’erano piante alte fra i due e i due metri e mezzo.

Situazione poco chiara in una cooperativa agricola a Mongrassano

MONGRASSANO (nota stampa) - “C’è una situazione poco chiara in una Società agricola cooperativa che ha sede proprio a Mongrassano. Lo sostiene - in una lunga nota - Giuseppe Morrone, segretario provinciale dell’Ugl (Unione generale lavoro), quale federazione di igiene ambientale. Lo spiega in una nota dove aggiunge: “dopo i meritati riconoscimenti ricevuti dalla titolare dell’azienda, registriamo – con molto rammarico – la strana situazione che vivono alcuni lavoratori”.

Stalking, conoscerlo per imparare a difendersi

ROGGIANO GRAVINA - Lo stalking e tutti i reati più gravi che ne possono conseguire è diventato purtroppo un problema con il quale fare i conti tutti i giorni. Quasi quotidianamente, infatti, si assiste ad episodi di violenza domestica che sfociano sciaguratamente in terribili femminicidi che, a volte, si potrebbero evitare. La parola “prevenzione” allora diventa uno strumento anche per potersi difendere.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners