fbpx

Nuove minacce al sindaco Gianni Papasso

CASSANO ALLO JONIO – (Comunicato stampa) Nuove minacce al sindaco di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso. Alle ore 12:56 di oggi, da una cabina telefonica pubblica (il numero corrisponde allo 0981 – 71189) ubicata sul centralissimo corso Garibaldi, di fronte l’ex Banca Carime, è stato trasmesso destinato al telefonino cellulare del segretario generale del comune, Antonio Fasanella, un messaggio minaccioso per il sindaco Papasso, di cui  riportiamo integralmente il testo: “Il tuo Capo la Sete di potere nn lo fa ragionare. Ma quando scenderà da li e un uomo normale. Allora i suoi figli pagheranno i suoi peccati”. Il primo cittadino, impegnato in un convegno presso l’istituto comprensivo “Umberto Zanotti Bianco” di Sibari, su Scuola e Territorio, tempestivamente informato dal segretario Fasanella, appena fatto rientro in comune, ha deciso di portare a conoscenza della pubblica opinione questa ennesima minaccia che tende a creare apprensione e paura anche nel proprio nucleo familiare, considerato che in più occasioni vengono tirati in ballo i figli, informando le forze dell’ordine.

Il vescovo Satriano presenta le nuove disposizioni sulla scelta dei padrini e madrine per le cresime

ROSSANO – (Comunicato stampa) La Diocesi di Rossano-Cariati, in linea con l’attenzione che la Chiesa dà alla crescita e alla maturazione dei credenti mediante i percorsi dell’Iniziazione Cristiana, ha inteso richiamare tutte le comunità sull’importanza dell’accompagnamento dei genitori e sul valore della scelta dei padrini, sia nel Battesimo che nella Cresima. Mentre per il Battesimo la situazione rimane invariata, qualche novità è prevista per il sacramento della Cresima.

Lotta al caporalato, denunciate 8 persone sullo Jonio

JONIO – (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza di Cosenza, a seguito dei controlli eseguiti nell’ambito del “Piano Focus ‘ndrangheta” disposto dalla Prefettura di Cosenza, ha denunciato all’Autorità Giudiziaria di Castrovillari, nr. 8 soggetti per il reato di intermediazione illecita di manodopera (caporalato) e nr. 12 soggetti di diverse nazionalità per violazione alle norme del Testo Unico Immigrazione. Le operazioni, eseguite dai militari della Tenenza di Montegiordano, si sono svolte attraverso il controllo di automezzi in transito sulla SS. 106 Jonica, nonché con interventi eseguiti direttamente nei luoghi dove gli operai venivano impiegati illegalmente. Ben 8 i soggetti denunciati quali “caporali”, di cui tre per reclutamento e 5 quali titolari di aziende agricole, per utilizzo e impiego illegale di manodopera.

Maxi sequestro di novellame di sarda. Una tonnellata di pescato senza documenti

MONTEGIORDANO – (Comunicato stampa) I Finanzieri della Tenenza di Montegiordano nell’ambito dei controlli finalizzati ad assicurare il rispetto della normativa di settore che impone il divieto di cattura di specie ittiche vietate e/o sotto misura, nonché, il rispetto delle normative igienico sanitarie a tutela del consumatore finale, hanno sequestrato sulla S.S.106 Jonica, nel territorio di Roseto Capo Spulico (CS), una tonnellata di novellame di Sarda (Sardina Pilchardus) trasportata all’interno di un furgone adibito al trasporto di generi alimentari con annessa cella frigorifera diretto nel coriglianese.

Concluso il viaggio di 400km sulla Ss106 di Fucile in memoria delle vittime

ROSETO CAPO SPULICO – (Comunicato stampa) Arriva a Roseto Capo Spulico alle 13:10, rispetto all’orario previsto (le 12:30), con un po’ di ritardo ma il forte vento contrario l’ostacola non poco. Andrea Fucile, 32 anni, con tenacia e forza d’animo senza precedenti non cede e porta a conclusione il suo giro sull’intera S.S.106 che da Reggio Calabria lo ha portato al bellissimo Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico, sulla S.S.106 in provincia di Cosenza in 7 giorni di cui 2 di riposo.
Andrea, alla fine del suo percorso peraltro seguito anche dagli operatori della RAI, viene accolto dal Sindaco di Roseto Capo Spulico Rosanna Mazzia, dall'Assessore ai Servizi Sociali e Ambiente Lucia Musumeci e dalle Associazioni del territorio: gli amici della Protezione Civile Gruppo Lucano Sezione di Roseto, gli amici dell'Associazione Nazionale Carabinieri, gli amici dell'Associazione Venti di Cultura, gli amici dell'Associazione Orizzonti Rosetani e dai ragazzi del Servizio Civile di Roseto.

Il sindaco Papasso dichiara guerra alla processionaria

CASSANO – (Comunicato stampa) Il Sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, firma l’ordinanza contro la Processionaria. Con l’arrivo della primavera, torna l’allarme processionaria del pino, un insetto infestante che, nelle sue forme larvali, ha effetti negativi sulla salute dell’uomo e degli animali. Le larve si nutrono di foglie principalmente di pino o di quercia e possono essere causa di reazioni allergiche e irritazioni cutanee, se non addirittura di choc anafilattici, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili, a causa dei peli urticanti di cui sono ricoperte. La primavera è il periodo in cui le tipiche larve aculeate scendono in processione lungo i tronchi, fino a quando non penetrano nel terreno per incrisalidarsi. Le larve sono pericolose soprattutto per i bambini e per gli animali domestici. Per questo motivo, il sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, ha firmato un’ordinanza con la quale invita i cittadini a procedere con la disinfestazione.

Denunciata una persona per ricettazione di parti di autoveture

CASSANO – (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza di Sibari (CS) ha scoperto, all’interno di uno stabile in disuso di proprietà di un Ente pubblico, un deposito abusivo merce di provenienza illecita. Nel corso di controlli predisposti nell’ambito Piano prefettizio “Focus sul fenomeno ‘Ndrangheta” nel Comune di Cassano allo Ionio (CS), i Baschi Verdi di Sibari notavano un furgone apparentemente abbandonato all’interno di un terreno privo di recinzione e decidevano di sottoporre a controllo l’automezzo e l’edifico.
Nel corso dell’ispezione emergeva che l’immobile veniva utilizzato come deposito illegale di beni di provenienza illecita, in particolare motori e parti di carrozzeria quali sportelli, parafanghi, cruscotti, cerchioni, tappezzeria di autovetture.

Le giornate Fai di Primavera raccolgono tanti visitatori a Rossano

ROSSANO – Successo per le Giornate FAI di Primavera nella città del Codex. Migliaia di visitatori, nell'ultimo fine settimana (25-26 marzo 2017), hanno fatto tappa a Rossano per ammirare il ricco patrimonio artistico che, da secoli, contraddistingue l'importante comune bizantino. Questi, per l'occasione, sono stati accompagnati dai giovani studenti dei Licei di Rossano che, grazie alla loro straordinaria preparazione, hanno illustrato, in modo dettagliato ed esauriente, i diversi marcatori identitari presenti nella città del Codex.

Trentenne coriglianese arrestato per detenzione di materiale pedopornografico

CORIGLIANO – (Comunicato stampa) Nei giorni scorsi un giovane di Corigliano Calabro, M.P. di 30 anni, è stato arrestato dalla Polizia di Stato perché trovato in possesso di un'ingente quantità di materiale pedopornografico.
Oltre 270 files di video e foto di natura pornografica, realizzati con l’utilizzo di minori, sono stati infatti rinvenuti presso la sua abitazione, celati abilmente nella memoria dell’hard disk di un personal computer, sequestrato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cosenza e di Catanzaro a seguito di una perquisizione locale e su sistemi informatici disposta nei suoi confronti dalla Procura della Repubblica di Roma, per i reati di cui agli artt. 600ter e quater c.p. (pornografia minorile e detenzione di materiale pedopornografico).

Autorità al lavoro per il potenziamento dell'ospedale di Trebisacce

TREBISACCE - Incontro con i vertici della sanità calabrese per la riapertura dell’ospedale Chidichimo. È stato delineato un crono-programma che mira a trasformare nei prossimi mesi l’attuale CAPT in ospedale di  “Zona Disagiata”.
«La struttura, nella quale ci sono già una serie di servizi soprattutto nel campo della diagnostica, è al momento solo un cantiere aperto con tutte le premesse che possa diventare quanto prima un “ospedale di zona disagiata” come prevede il Decreto Commissario ad acta n.30/2016 nel rispetto delle  norme vigenti». Questo è quanto dichiarato dai vertici della sanità regionale e provinciale, Professore Riccardo Fatarella, Direttore Generale del Dipartimento Sanità della Regione Calabria e Raffaele Mauro, Direttore Generale dell’Asp di Cosenza, in visita presso l’ospedale di Trebisacce insieme al Delegato alla Sanità Regione Calabria Franco Pacenza per l’incontro voluto dal Sindaco di Trebisacce Franco Mundo, lo scorso 23 marzo.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners