fbpx

Si trancia la gamba con l'aratro. Morto pensionato ad Amendolara

AMENDOLARA - Un altro evento luttuoso turba ed impedisce i festeggiamenti per la riconferma a sindaco di Amendolara di Antonello Ciminelli, rieletto con il voto di domenica scorsa. Il decesso della madre del segretario comunale il giorno successivo al voto ed il tragico decesso verificatosi ieri, inducono a spostare i festeggiamenti a data da destinarsi. Cosa è accaduto. Giovanni Mitidieri, pensionato di 81 anni, papà del presidente del consiglio comunale uscente di Amendolara, Marco Mitidieri, rieletto domenica quale consigliere nella lista di Ciminelli, è stato trovato dai familiari, in un terreno di proprietà, in una pozza di sangue e con la gamba destra drammaticamente tranciata dalle lame di un piccolo aratro con il quale il pensionato stava lavorando la terra in un vigneto di proprietà. I fatti. Ieri mattina, come tanti altri giorni, Giovanni Mitidieri si è fatto preparare un’abbondante colazione da consumare a pranzo, in campagna, e si è avviato per raggiungere contrada “Pozzo della Guardia”, a nord dell’abitato di Amendolara capoluogo.

Riapre l'ufficio del Giudice di Pace ad Oriolo

ORIOLO - C’è grande soddisfazione ad Oriolo e nei comuni che fanno parte della gestione giuridica del Giudice di pace di Oriolo (Rocca Imperiale, Montegiordano, Canna, Nocara e Alessandria del Carretto), per l’annunciata riapertura di tale importante ufficio. La soddisfazione espressa dal vice sindaco di Oriolo, Vincenzo Diego, a nome del sindaco Giorgio Bonamassa e di tutta l’amministrazione comunale, viene a seguito della forma, da parte del ministro della giustizia, Andrea Orlando, del decreto del 27 maggio scorso con il quale veniva stabilito il ripristino degli Uffici del Giudice di Pace, soppressi in precedenza a seguito del riordino del sistema giustizia in Italia.

Torna “Un Sorriso per Villapiana”, iniziativa benefica giunta alla sua quarta edizione

VILLAPIANA – Dopo il successo delle tre edizioni precedenti, torna l’appuntamento con Un Sorriso per Villapiana, iniziativa benefica promossa da Area Futuro (movimento politico-culturale che sostiene la figura di Michele Grande, presidente del consiglio comunale della cittadina jonica) e ideata dal suo segretario, Luigi Dramisino.
Si tratta di una giornata di raccolta di prodotti alimentari non deperibili a lunga scadenza (pasta, riso, prodotti di pane, olio, legumi, salsa e scatolame vario) da devolvere a tutte le associazioni del territorio villapianese, che provvederanno a consegnare il cibo alle famiglie in difficoltà del paese.

Papasso proclamato sindaco di Cassano

CASSANO - (Comunicato stampa) Gianni Papasso, alle ore 13:18 di martedì 7 giugno, è stato proclamato sindaco della Città di Cassano All’Ionio. L’atteso momento, seguito al responso elettorale, ha avuto luogo nel salone di rappresentanza “Gino Bloise” del municipio, a cura del magistrato Teresa Reggio, presidente dell’ufficio centrale, presso il tribunale di Castrovillari. E' seguita la cerimonia formale del passaggio del testimone del governo della città, tra il Commissario Straordinario, Emanuela Greco, che negli ultimi sei mesi, insieme ai sub commissari prefettizi Maria Cristina Chirico, Marco Ghionna e Mario Rubino, ha gestito l’ente locale e il neo rieletto sindaco Gianni Papasso, che dopo avere indossato la fascia tricolore, ha indirizzato parole di ringraziamento all'indirizzo dell'organo commissariale e dello stesso Vice Prefetto vicario Greco, che ha salutato tutti, augurando buon lavoro al primo cittadino.

Arrestate due persone a Cassano per omicidio preterintenzionale

CASSANO – (Comunicato stampa) In data odierna i carabinieri della Tenenza di Cassano all’Ionio eseguivano ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari, il quale concordava pienamente con la richiesta della locale Procura della Repubblica nei confronti di F.A. classe 90 e F.B.A. classe 92, per il delitto di omicidio preterintenzionale in concorso.

Tre denunce e 16 ettari di bosco privato sequestrato dal Corpo Forestale

ORIOLO - (Comunicato stampa) Il Corpo Forestale dello Stato ha proceduto nei giorni scorsi al sequestro di 16 ettari di superficie boscata di Pino d’Aleppo in località “Destra”del Comune di Oriolo in una proprietà privata. Il sequestro del bosco,  ricadente  all’interno della Zona di Protezione Speciale “Alto Ionio Cosentino”, sito della Rete Natura 2000 tutelato a livello comunitario dalla direttiva Habitat  è avvenuto per alcuni reati commessi durante l’esecuzione di lavori di taglio boschivo.  Il personale dei Comandi Stazione di Trebisacce e Oriolo ha accertato che nella superficie boscata, di proprietà privata si era proceduto ad operazioni di taglio boschivo condotte in modo irrazionale e non consentito dalle vigenti norme, al punto che l’area si presentava deturpata sotto il profilo paesaggistico e compromessa nelle sue funzioni idrogeologiche ed ecologiche.

Intimidazioni al nostro collaboratore Antonio Le Fosse

ROSSANO - In questi giorni, dopo la pubblicazione dell'articolo inerente alla tappa del leader politico Matteo Salvini (Lega Nord) nella città bizantina, sono arrivate una serie di intimidazioni, con insulti tramite il web e minacce attraverso un messaggio scritto su un foglio bianco trovato in forma anonima sul parabrezza dell'auto parcheggiata sotto casa (vedi foto), al Reporter e nostro collaboratore Antonio Le Fosse. “Un atto vile – ha dichiarato il Reporter Le Fosse – che non condivido assolutamente, anche perché, attraverso i miei diversi reportage giornalistici, ho sempre raccontato la verità dei fatti, con una precisa etica umana e professionale, anche attraverso questo importante sito d'informazione e senza mettere in atto mai alcuna forma di protagonismo. Forse la verità dà fastidio a qualcuno. La mia mission di umile operatore dell'informazione – ha poi proseguito lo stesso Le Fosse – è finalizzata, in primo luogo, a documentare i tanti lettori on-line sulle vicende che, di giorno in giorno, si susseguono in questo importante e martoriato territorio. Non immaginavo, dopo tanti anni di onorata carriera giornalistica, di ricevere minacce nel documentare, con coerenza ed imparzialità, la tappa di Salvini a Rossano avvenuta nei giorni scorsi. Prendo atto di questo increscioso episodio e vado avanti, nonostante qualcuno abbia deciso di zittirmi, con la piena consapevolezza di continuare a contribuire, tramite una serie di articoli costruttivi, alla crescita di un territorio che, negli ultimi anni, è stato penalizzato da diverse scelte politiche mai condivise dai cittadini. Ringrazio, in modo particolare, coloro i quali – ha poi concluso il Reporter Le Fosse – hanno manifestato, in queste ore, la loro vicinanza e solidarietà, anche attraverso i social, nei confronti del sottoscritto”.

Al nostro collaboratore va tutta la solidarietà della Redazione di dirittodicronaca.it affinché questo modo di agire antidemocratico, che sottende alla cultura della violenza, che rinneghiamo, sia emarginato, debellato, ripudiato.

 

 

Auto di un marocchino distrutta dalle fiamme a Trebisacce. Sospetta natura dolosa

TREBISACCE - Un incendio, sulle cui origini dolose si nutrono pochi dubbi, nella notte tra domenica e lunedì ha completamente distrutto una Nissan Primera Station Wagon parcheggiata nella parte bassa di Piazza Calvario, dinanzi la delegazione comunale ubicata nel centro storico cittadino. L’incendio che ha distrutto la Nissan, ha danneggiato, seppure lievemente, anche una Smart parcheggiata nei pressi dell’auto bruciata. La Nissan, un modello vecchio e datato, era di proprietà di un cittadino originario del Marocco che a Trebisacce vive, con la moglie e due figli, nel quartiere “Calvario”. L’uomo, che vive dignitosamente di commercio ambulante, si è visto distrutto dal fuoco non solo l’auto con la quale lavorava ma anche la mercanzia in essa contenuta.

La Caritas diocesana di Cassano rientra nel circuito del servizio civile con 4 posti

CASSANO – (Comunicato stampa) La Caritas diocesana di Cassano all’Jonio rientra nel circuito del servizio civile nazionale. Lo attesta la Gazzetta Ufficiale, nelle pagine riservate alla pubblicazione del bando con il quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri detta le modalità per la selezione di 35.203 volontari da impiegare in progetti da svolgersi in Italia ed all’estero. Nel lungo elenco, compare – peraltro in buona posizione – anche la Caritas cassanese, che 10 anni fa era stata la prima ad avviare iniziative del genere in città, diventando poi modello per altre realtà associative e per lo stesso Comune. Adesso la ripartenza con il progetto “Giovani in cammino 7_Cassano all’Ionio”, ispirato alla valorizzazione cristiana della cultura della giustizia sociale.

Operazione "Easy Allowance 2": truffa al sistema previdenziale, 242 indagati

SIBARI - (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza di Sibari ha eseguito oltre n. 242 decreti di sequestro preventivo ai fini della confisca obbligatoria anche per equivalente, emessi dal Tribunale di Castrovillari (CS), su richiesta della locale Procura della Repubblica, diretta dal Procuratore Dott. Eugenio Facciolla, nei confronti di altrettanti soggetti indagati e indebiti beneficiari di indennità di accompagnamento e indennità previdenziali ed assistenziali.
La misura cautelare, rapportato all’indebito beneficio economico ottenuto, il cui valore ammonta ad oltre 2,1 milioni di euro, ha riguardato beni mobili, immobili, disponibilità finanziarie e quote societarie nella disponibilità degli indagati. Trattasi, in particolare di: 120 terreni, nr. 83 unità abitative, nr. 2 locali commerciali, nr. 101 autovetture, nr. 13 motoveicoli.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners