fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Ferramonti, la Fondazione polemizza con il sindaco Ameruso

TARSIA - (Comunicato stampa) Grande soddisfazione è stata espressa dai soci della Fondazione “Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia” per il bilancio positivo, in occasione delle celebrazioni della Giornata della memoria, raggiunto attraverso la fitta programmazione di quest'anno, apertasi il 25 gennaio 2016 (con l'iniziativa promossa in collaborazione con l'istituto comprensivo di Sibari) e conclusasi il 31 gennaio (a Ferramonti).

Operazione "Montea", archiviata l'accusa sugli undici presunti bracconieri

SANT’AGATA D’ESARO - Archiviata, dal Gip Annamaria Grimaldi, la vicenda che ha visto coinvolte undici persone indagate di bracconaggio all’interno dell’area protetta del Parco nazionale del Pollino. Ai soggetti (sette di Sant’Agata d’Esaro, due di Roggiano Gravina, uno di Fagnano Castello ed uno di San Sosti), erano stati notificati, ad aprile 2015, i relativi avvisi di garanzia del Sostituto procuratore del Tribunale di Castrovillari Antonino Iannotta, con la conferma, per i presunti bracconieri dei capi d’accusa ascritti in seguito all’operazione “Montea” messa in atto dal Corpo forestale dello Stato a dicembre 2012.

Imprenditori della Ss534 bloccano lo Scalo di Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - È decisa la protesta delle imprese che lavorano sulla Ss534 e che stamattina hanno stabilito di manifestare pacificamente al quadrivio di Spezzano Albanese Scalo. Oltre 4 mesi il fermo dei cantieri sull'importante bretella di collegamento fra lo svincolo autostradale di Firmo e la Ss106 jonica e 4,5 milioni di euro che la ditta Vidoni deve erogare alle imprese che stanno lavorando nei cantieri. Il tutto con gravi ripercussioni sull'utenza che, quotidianamente, si ritrova a percorrere quella strada. La manifestazione, annunciata nei giorni scorsi dal coordinatore degli imprenditori Pasquale Bauleo, si è aperta intorno alle 8 con il raduno dei manifestanti nei pressi del bivio della Ss283 di Torre Mordillo.

Ore tese per il fiume Crati. Chiusa una strada a Tarsia

TARSIA – Sono ore di grande apprensione per il fiume Crati che, com'è noto, è esondato in più creando danni a colture e territorio. Nel comune di Tarsia la situazione non è da meno. Ieri, infatti, dopo l'intervento della Protezione Civile, il sindaco Roberto Ameruso ha emesso un'ordinanza di chiusura della strada dell'argine che collega con Tarsia i comune di Santa Sofia d'Epiro e Bisignano. La situazione per tutta la notte è stata tenuta sotto controllo considerata l'allerta meteo che ha interessato questo territorio nella giornata di ieri.

Svincolo di San Marco sulla Ss283 chiuso per frana

SAN MARCO ARGENTANO - Anas comunica che è stato provvisoriamente chiuso al traffico lo svincolo della strada statale 283 “delle Terme Luigiane” per la località San Marco Argentano (km 25,280), in provincia di Cosenza. La chiusura è resa necessaria a causa di un movimento franoso nei territori limitrofi allo svincolo.

Annunciata protesta degli imprenditori della Ss534 allo Scalo di Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE – Continuano i disagi sui cantieri della Ss534 (Cammarata Stombi) che collega lo svincolo autostradale di Firmo alla Statale Jonica 106. Cantieri fermi da ottobre 2015 e il rischio che i 100milioni di fondi europei per la risistemazione dell'importante bretella viaria tornino indietro. In tutto ciò ci sono gli imprenditori che rischiano di fallire considerato che le 20 imprese che ruotano attorno ai cantieri avanzano ben 4,5 milioni di euro. Così, fra tira e molla vari, incontri fatti e promesse non mantenute, per la prima volta sono proprio gli imprenditori a scendere in campo e a far sentire la propria voce annunciando lo stato di agitazione per il prossimo 15 febbraio.

Fare Verde: "Abbattere il parcheggio abusivo senza tergiversare, il Comune agisca"

ALTOMONTE – (Comunicato stampa di Fare Verde) A seguito di notizie apparse sulla stampa calabrese in merito all’annosa vicenda del manufatto illegittimo, come dichiarato dalla Corte di Cassazione e passata in giudicato ormai da tempo, adiacente il Castello dei Conti in Altomonte, Fare Verde ribadisce ancora una volta, e con maggiore forza e convinzione, che l’adempimento e l’esecuzione di quanto stabilito dalle sentenze è l’unica via maestra per l’esistenza di una Giustizia veramente uguale per tutti e non piegata a servilismi di vario genere e natura.

Frana sullo svincolo Ss283 a Fagnano, arriva la risposta di Delrio

FAGNANO CASTELLO - La vicenda dello svincolo della Statale 283, conosciuta come strada a scorrimento veloce “Delle Terme”, era giunta anche in Parlamento. Nonostante i mezzi meccanici dell’Anas siano stati già sul posto cercando di risolvere, almeno temporaneamente, il problema franoso, era stata la deputata calabrese del Pd Enza Bruno Bossio a presentare un’interrogazione al Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio.

Preoccupazione per la realizzazione di un pozzo di idrocarburi terra-mare nell'area della Foce del Crati

TARSIA - (comunicto stampa) L’ Associazione Amici della Terra Italia, in qualità di Ente gestore Riserve naturali regionali Lago di Tarsia – Foce del Crati, con una nota inviata all’Assessore all’Ambiente della Regione Calabria, al Presidente della Provincia di Cosenza e ai Sindaci dei Comuni di Cassano Ionio e Corigliano Calabro ha manifestato la propria preoccupazione per i lavori relativi alla perforazione di un pozzo esplorativo ad opera della società Apennine Energy Spa, nel Comune di Cassano Ionio, con l’intendo di raggiungere partendo dalla terraferma il giacimento localizzato nell’offshore ionico.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners