Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SPEZZANO ALBANESE -Sabato 20 luglio, a partire dalle 21:30, Piazza della Vittoria si trasformerà in un...
ALTOMONTE - «È UN GRIDO D'ALLARME L'ULTIMATUM LANCIATO OGGI dai Consiglieri Comunali Vincenzo...
CASTROVILLARI -I finanzieri del comando provinciale di Cosenza, su disposizione della Procura...
FRASCINETO -Il Pollino è stato definito in un libro come barriera naturale e crocevia di culture, e...
CASSANO ALL'IONIO - La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, assistita dal...
CASSANO ALL'IONIO -«Dopo mesi di osservazione e ascolto delle istanze dei cittadini, ci uniamo alla...
COSENZA - Il Dipartimento di Emergenza ed Urgenza della Regione Calabria, in collaborazione con...
COSENZA - «Il presidente della regione Occhiuto sa bene che sulla sanità si gioca il tutto per...
REGGIO CALABRIA - «Il fumo nero e denso che si è levato domenica 13 luglio dall’impianto rifiuti della...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
SAN MARCO ARGENTANO - A Seregno, la chiesa di San Carlo ha ospitato un evento significativo per la comunità calabrese locale. Monsignor Stefano Rega, vescovo della diocesi di San Marco Argentano e Scalea, ha celebrato una Santa Messa, offrendo un momento di raccoglimento e condivisione per i fedeli, in particolare per gli originari di Sant’Agata d’Esaro, comune calabrese legato a Seregno da un gemellaggio istituito oltre trent’anni fa.
LAINO BORGO - Un modello di sviluppo economico e tutela ambientale che non ha eguali nel Paese, capace di assicurare sviluppo ecocompatibile attraverso le biomasse e non entrare in conflitto con lo sviluppo turistico che in questi dieci anni di attività del Mercure ha visto rafforzare i numeri di presenze e occupazione anche nel settore dell'accoglienza e degli sport all'aria aperta.
CASSANO ALL'JONIO - «Sono costretto a prendere atto che, in questi giorni, si susseguono notizie in merito ad una mia posizione critica assunta nei confronti dell’amministrazione comunale e – addirittura – di un mio abbandono del sindaco Gianni Papasso. Nulla di più falso e, pertanto, provvederò a segnalare quanto si sta divulgando alle autorità competenti al fine di non permettere a nessuno di divulgare notizie false per infangare il mio nome, la mia dignità e il rispetto verso Gianni Papasso».
CASSANO ALL'JONIO - Nei giorni scorsi, la civica assise convocata dal Presidente Lino Notaristefano e assistita dal Segretario generale Angelo De Marco, tra i circa trenta punti discussi e approvati a maggioranza, ha approvato anche tutta una serie di controdeduzioni/osservazioni al Piano Strutturale Associato della Sibaritide.
CASSANO ALLO JONIO - Nei giorni scorsi, la civica assise convocata dal Presidente Lino Notaristefano e assistita dal Segretario generale Angelo De Marco, tra i ventotto punti discussi e approvati a maggioranza, ha dato anche il via libera all’aggiornamento normativo e all’integrazione del piano di Protezione civile comunale, oltre a licenziare tutta una serie di punti importanti.
ALTOMONTE - Il consigliere comunale Vincenzo Borrelli ha ricevuto numerose segnalazioni riguardanti le pessime condizioni del manto stradale, portando all’attenzione una problematica ancora irrisolta. «Un parziale intervento -ha affermato Borelli- è stato fatto ma mai completato, e quindi persistono ancora le condizioni di pericolosità delle strade».
ROGGIANO GRAVINA - Il 31 dicembre 2024, la Giunta Comunale di Roggiano Gravina si è riunita per deliberare sull’intitolazione di vari immobili comunali, rispettando le norme vigenti in materia di toponomastica.
ACQUAFORMOSA - Sabato 11 gennaio, sul sito del quotidiano francese “Le Monde” è apparso l'articolo dedicato all'azione svolta ormai da anni dall'Associazione “Don Vincenzo Matrangolo” in tema di migranti.
MONGRASSANO - Si è svolta presso "Sala Ylenia" in località Mongrassano Centro la serata di presentazione ufficiale della "Pro Loco di Mongrassano APS" (costituita e attivata dal 16 novembre 2024).
SAN MARCO ARGENTANO - Il Comitato Provinciale per il Diritto alla Salute della Valle dell’Esaro denuncia con fermezza l’ennesimo colpo inferto alla sanità pubblica a San Marco Argentano. La recente decisione di istituire l’Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT) autonoma “Esaro-Fullone” da parte di 19 Medici di Famiglia in una sede privata, nonostante i lavori già completati per accoglierla nell’ex ospedale, rappresenta un inaccettabile sopruso per il nostro territorio.
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
BISIGNANO - Francesco Bisignano e la Bisignano Group rinnovano – per il terzo anno consecutivo –...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...