Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
SAN MARCO ARGENTANO - Radio Scalo San Marco, emittente sociale nata anche quale Associazione no...
LUNGRO -Con la presentazione pubblica in Piazza Umberto I si è aperta ufficialmente la nuova edizione...
FRASCINETO -Grazie a un contributo della Regione Calabria, il Comune di Frascineto ha acquistato un nuovo...
MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...
CASSANO ALL'IONIO -«Dopo mesi di osservazione e ascolto delle istanze dei cittadini, ci uniamo alla...
TREBISACCE - Proprio come negli scorsi anni, continua incessante l'opera di vigilanza e...
COSENZA -Sono 9 i provvedimenti di ammonimento emessi dal Questore di Cosenza della Provincia di...
COSENZA - Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...
NIGERIA - Si allunga la scia di morte per mano dei terroristi che tornano a colpire in Nigeria dove quattro donne kamikaze si sono fatte esplodere in un mercato di Chibok. L'esplosione, secondo il racconto di testimoni che hanno assistito al massacro avrebbe causato circa 13 morti e trenta feriti.
shoTARSIA – Hanno voluto rendere omaggio ai morti ebrei, sepolti nel cimitero di Tarsia, con una funzione religiosa ad hoc, il Kaddish, gli ospiti israeliani che stamattina erano presenti per celebrare la Giornata della Memoria. Si è aperta così la toccante manifestazione che ha visto le ex internate del campo di concentramento tarsiano, Dina Smadar ed Eva Rachel Porcitan, deporre sassi e terra provenienti proprio da Israele, alla presenza del Rabbino Capo della Comunità ebraica di Napoli, Rav. Umberto Piperno. Il suono dello shofar ha quindi raccolto tutti in preghiera nel campo di Ferramonti, dove anche il vescovo della Diocesi di Rossano Cariati, mons. Giuseppe Satriano, si è unito alla memoria delle vittime dell'olocausto.
TARSIA - Si apre con il taglio del nastro della nuova sala museale del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia la giornata di oggi per la celebrazione della “Memoria” degli orrori della Shoah. Ma non è tutto. L'amministrazione guidata dal sindaco Roberto Ameruso, infatti, sta lavorando affinché Ferramonti diventi “Patrimonio dell'Umanità”. Un lavoro non semplice, ma che parte da una serie di iniziative quali l'allestimento della mostra fotografica arricchita e la partecipazione di scuole giunte da diversi posti della Calabria per incontrare le “bimbe di Ferramonti”, oggi donne che però da piccole hanno trascorso parte della loro infanzia in questi luoghi.
Grande paura sul volo Miami-Milano dell'American Airlines per 203 persone (192 passeggeri e 11 membri dell'equipaggio) diretti verso il capoluogo lombardo. A causa di forti turbolenze, infatti, l'aereo (un Boeing 767-300) è stato costretto a un atterraggio di emergenza a Terranova, nel Canada. IL volo era partito da Miami alle 21 ore italiane e sarebbe dovuto atterrare a Milano questa mattina alle 6.15.
TARSIA – (Comunicato stampa) Il Comune di Tarsia utilizza il Giorno della Memoria per rendere la Memoria un elemento vivo: le lezioni del passato sono occasione di riflessione sulle contraddizioni e sulle speranze del nostro tempo. Solo ricordando quello che è stato, guardando indietro per guardare avanti, possiamo salvaguardare il tenore della nostra vita democratica oggi. È questo il significato più importante che il sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, attribuisce al Giorno della Memoria, le cui iniziative organizzate nel Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia per il 2016 si svolgeranno dal 23 al 30 gennaio.
Il nuovo allarme virale è quello che in questi giorni tiene l'Italia con il fiato sospeso. Si tratta del virus Zika, trasmesso da zanzare del genere “Aedes”, le stesse che trasmettono la dengue o la chikungunya. A lanciare l'allarme è la rivista “Lancet” che afferma come il virus potrebbe diventare “l’emergenza sanitaria globale nel 2016”. La malattia è particolarmente pericolosa per le donne in gravidanza, considerato che si sospetta sia la causa di microcefalia nei feti (con una testa, cioè, più piccola del normale: quasi 4.000 casi nell’ultimo anno).
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
BISIGNANO - Francesco Bisignano e la Bisignano Group rinnovano – per il terzo anno consecutivo –...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...