Mancanza d'acqua, anziana di 92 anni costretta a lasciar casa
Gentile Redazione,
mi permetto di scrivervi
...Intervista a Stefano Amato
Intervista a Cosimo Vattimo
Intervista a don Pino Straface
Focus amministrative 2024
LUNGRO -Il calendario estivo di Lungro si apre, come ormai da tradizione, con un grande nome:...
SAN MARCO ARGENTANO -La Diocesi di San Marco Argentano, in collaborazione con Caritas Italiana e...
CASTROVILLARI -I finanzieri del comando provinciale di Cosenza, su disposizione della Procura...
FRASCINETO -Il Pollino è stato definito in un libro come barriera naturale e crocevia di culture, e...
CASSANO ALL'IONIO - La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, assistita dal...
CASSANO ALL’IONIO - Elisa Fasanella, capogruppo di “Amore per Cassano”, chiarisce la sua posizione...
COSENZA - Il Dipartimento di Emergenza ed Urgenza della Regione Calabria, in collaborazione con...
COSENZA - «Il presidente della regione Occhiuto sa bene che sulla sanità si gioca il tutto per...
REGGIO CALABRIA - «Il fumo nero e denso che si è levato domenica 13 luglio dall’impianto rifiuti della...
RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...
SANT'AGATA D'ESARO - Cinque giovani talenti dell'IPSIA di Sant'Agata d'Esaro hanno preso parte al concorso "ReelCosenza", organizzato dalla Camera di Commercio di Cosenza, con il loro progetto "Visit_SADE", una produzione video in formato reel.
SAN MARCO ARGENTANO - Un passo importante per la valorizzazione dell'agroalimentare calabrese: il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale la domanda di registrazione dell'Indicazione Geografica Protetta (IGP) per il "Peperoncino di Calabria". L'istanza, avanzata dal Consorzio dei produttori, ha superato la fase di esame ed è stata resa pubblica per consentire eventuali opposizioni.
COSENZA - Nella mattinata del 24 marzo si è svolto, presso il plesso di Cosenza dell’IIS Marconi-Guarasci, il primo incontro del Progetto 2025 “Salviamo l’Ambiente..a scuola di educazione ambientale e di inclusività per un futuro di pace”.
CASSANO ALL'IONIO - Il Sindaco Giovanni Papasso ha scritto a Rete Ferroviaria Italiana Spa Sede di Roma, Rfi - Direzione operativa infrastrutture territoriale Regionale e Italferr Spa in merito alla Lunetta di Sibari ribadendo la contrarietà all’opera e chiedendo lo spostamento in altra sede per mitigare l’impatto paesaggistico-ambientale che danneggerebbe in primis Sibari.
SAN MARCO ARGENTANO - La Commissione alle Pari Opportunità, in collaborazione con l'Associazione Radio San Marco Scalo, presieduta da Salvatore Vainieri, già componente della Commissione, ha organizzato con grande successo una "Cena al Buio" presso l'azienda agrituristica Il Feudo a San Marco Argentano.
COSENZA - «Il programma del Commissario Occhiuto relativo alla costruzione dei nuovi ospedali in Calabria, sancito dall'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1133 del 13 marzo 2025, rappresenta una grande opportunità, ma anche una sfida complessa».
CASSANO ALL'IONIO - L’arte contemporanea al servizio della legalità del mito e della storia, ovvero un lavoro di murales artistici che evocano la memoria. Attraverso una nuova espressione ed ispirazione, si fanno promotori dei principi di democrazia, legittimità e senso civico, con l’obiettivo di attrarre l’attenzione dell’opinione pubblica all’impegno costante dell’amministrazione comunale per la cultura e la bellezza.
LAINO BORGO - «L’incontro promosso a Castelluccio Inferiore dall’”Osservatorio Ambientale Valle del Mercure” ha avuto, ancora una volta, lo scopo, ampiamente previsto, di avallare su presunte basi scientifiche - ma il termine è tanto esagerato, quanto fuori posto - la compatibilità ambientale della Centrale del Mercure, la cui attività sarebbe risultata del tutto ininfluente sulla qualità dell’aria della valle» .
MORANO CALABRO - Proseguono le opere strutturali inserite dall’architetto Rosanna Anele nell’Intervento n° 1 del PNRR, progetto Ri_AbitareMorano, e riguardanti il risanamento e la ri-funzionalizzazione della sala magna del Castello Normanno/Svevo nonché la sistemazione degli spazi antistanti.
CORIGLIANO-ROSSANO - Un nuovo incidente stradale si è verificato nelle scorse ore lungo la Strada Statale 106, nel tratto che attraversa il Comune di Corigliano-Rossano, precisamente in località Brillia. Per ragioni ancora in fase di accertamento, due veicoli sono stati coinvolti nello scontro che ha lasciato due persone ferite, una delle quali è in condizioni critiche.
MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...
BISIGNANO - Francesco Bisignano e la Bisignano Group rinnovano – per il terzo anno consecutivo –...
MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...
SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...